Indice
28 relazioni: Ars cantus mensurabilis, Ars nova, Biscroma, Breve (musica), Croma, Europa, Francone da Colonia, Fusa (musica), Legatura di valore, Lunga (musica), Massima (musica), Medioevo, Minima, Musica rinascimentale, Notazione modale, Notazione musicale, Ritmo, Scuola franco-fiamminga, Semibiscroma, Semibreve, Semicroma, Semiminima, Sincope (musica), Tempo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo.
- Musicologia
Ars cantus mensurabilis
L'Ars cantus mensurabilis è un trattato musicale scritto tra il 1260 ed il 1280 dal teorico Francone da Colonia nell'ambito dell'ars antiqua.
Vedere Notazione mensurale e Ars cantus mensurabilis
Ars nova
Nella storia della musica, lars nova (latino per tecnica nuova) è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.
Vedere Notazione mensurale e Ars nova
Biscroma
Una biscroma La pausa relativa Nella notazione musicale, la biscròma o trentaduesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un trentaduesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Biscroma
Breve (musica)
Brevi in differenti notazioni (al centro quella antica, ai lati due varianti moderne, di cui quella più comune a sinistra) Pausa di breve Nella notazione musicale, la breve è un valore musicale eseguita con la durata doppia dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Breve (musica)
Croma
Nella notazione musicale, la croma od ottavo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero. Equivale quindi a metà di un quarto, oppure a due semicrome.
Vedere Notazione mensurale e Croma
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Notazione mensurale e Europa
Francone da Colonia
Fu uno dei massimi teorici musicali del tardo Medioevo e il primo a proporre l'idea di trasformare la notazione musicale. Introdusse il principio che la durata di ogni nota possa essere rappresentata graficamente da una corrispettiva figura, che ora acquisisce valore oggettivo, a differenza della semiografia precedente in cui i valori potevano variare anche in base al solo contesto in cui erano inseriti.
Vedere Notazione mensurale e Francone da Colonia
Fusa (musica)
Nota Pausa Nella notazione musicale, la fusa (o fusilla) o quintupla (o quintina) o centoventottesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un centoventottesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Fusa (musica)
Legatura di valore
Nella notazione musicale, la legatura di valore è un simbolo che viene usato per sommare la durata di due o più note che hanno la stessa altezza.
Vedere Notazione mensurale e Legatura di valore
Lunga (musica)
Lunga Pausa di lunga Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplexGuido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.) longaEmilia Gubitosi, Suono e ritmo.
Vedere Notazione mensurale e Lunga (musica)
Massima (musica)
Nella notazione musicale, la massima., in latino maximaGuido Gasperini, Notazione, in., duplex longa, longa dupla o larga, è un valore musicale, Eseguita con la durata ottupla dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Massima (musica)
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Notazione mensurale e Medioevo
Minima
Nella notazione musicale, la minima o metà è un valore musicale eseguito con la durata pari alla metà del valore dell'intero. È rappresentata da un cerchio (o ovale) vuoto con un'asticella verticale sul lato destro (se rivolta in alto) o sul lato sinistro (se rivolta in basso).
Vedere Notazione mensurale e Minima
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Vedere Notazione mensurale e Musica rinascimentale
Notazione modale
Nella musica medioevale i modi ritmici avevano un semplice segno di note lunghe e note brevi che appariva sulle note stesse che altrimenti sarebbero apparse uguali.
Vedere Notazione mensurale e Notazione modale
Notazione musicale
La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.
Vedere Notazione mensurale e Notazione musicale
Ritmo
Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.
Vedere Notazione mensurale e Ritmo
Scuola franco-fiamminga
In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.
Vedere Notazione mensurale e Scuola franco-fiamminga
Semibiscroma
Nella notazione musicale, la semibiscroma o sessantaquattresimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un sessantaquattresimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Semibiscroma
Semibreve
Una nota di valore semibreve Una pausa del valore di una semibreve Nella notazione musicale, la semibreve o intero è un valore musicale eseguita con la durata dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Semibreve
Semicroma
Nella notazione musicale, la semicroma o sedicesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un sedicesimo del valore dell'intero.
Vedere Notazione mensurale e Semicroma
Semiminima
Nella notazione musicale, la semiminima o quarto è un valore musicale eseguito con la durata pari a un quarto del valore dell'intero. È rappresentata da un neuma che è un cerchio o ovale pieno con un gambo (un'asticella verticale) posto sempre sul lato destro e rivolto in alto se si scrive una nota in posizione melodica o di tenore all'interno di un brano a più voci e posto sempre sul lato sinistro e rivolto in basso se si scrive una nota in posizione di basso o di contralto all'interno di un brano a più voci.
Vedere Notazione mensurale e Semiminima
Sincope (musica)
Nella teoria musicale, la sincope è un effetto che interrompe o disturba il flusso regolare ritmico o armonico di un passaggio di una composizione.
Vedere Notazione mensurale e Sincope (musica)
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Notazione mensurale e Tempo
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Notazione mensurale e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Notazione mensurale e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Notazione mensurale e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Notazione mensurale e XVII secolo
Vedi anche
Musicologia
- Associazione Internazionale Biblioteche, Archivi e Centri di Documentazione Musicali
- Campanologia
- Cultura sonora
- Doctor of Musical Arts
- International Musicological Society
- Musica applicata
- Musica colta
- Musicologia
- Musurgia universalis
- Notazione mensurale
- Organologia
- Partimento
- Répertoire international des sources musicales
- Sociologia della musica
- Teoria musicale