Indice
23 relazioni: Ars nova, Breve (musica), Edizioni musicali Curci, Emilia Gubitosi, Enciclopedia Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Lingua latina, Lunga (musica), Minima, Musica rinascimentale, Notazione mensurale, Notazione musicale, Pausa (musica), Pentagramma, Prolazione, Scuola franco-fiamminga, Semibreve, Semiminima, Tenor, Willi Apel, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo.
- Durate delle note musicali
Ars nova
Nella storia della musica, lars nova (latino per tecnica nuova) è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.
Vedere Massima (musica) e Ars nova
Breve (musica)
Brevi in differenti notazioni (al centro quella antica, ai lati due varianti moderne, di cui quella più comune a sinistra) Pausa di breve Nella notazione musicale, la breve è un valore musicale eseguita con la durata doppia dell'intero.
Vedere Massima (musica) e Breve (musica)
Edizioni musicali Curci
Le Edizioni musicali Curci sono una delle più note aziende di edizioni musicali italiane, con più di un secolo di attività e con in repertorio molti successi, di cui il più noto è "Nel blu dipinto di blu".
Vedere Massima (musica) e Edizioni musicali Curci
Emilia Gubitosi
Emilia Gubitosi proveniva da una famiglia appartenente all'alta borghesia napoletana, figlia di Samuele e di Filomena Abbamonte.
Vedere Massima (musica) e Emilia Gubitosi
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Massima (musica) e Enciclopedia Treccani
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Massima (musica) e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Massima (musica) e Lingua latina
Lunga (musica)
Lunga Pausa di lunga Nella notazione musicale, la lunga, in latino (simplexGuido Gasperini, Notazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, vol. 24 Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1949, pp. 976-977.) longaEmilia Gubitosi, Suono e ritmo.
Vedere Massima (musica) e Lunga (musica)
Minima
Nella notazione musicale, la minima o metà è un valore musicale eseguito con la durata pari alla metà del valore dell'intero. È rappresentata da un cerchio (o ovale) vuoto con un'asticella verticale sul lato destro (se rivolta in alto) o sul lato sinistro (se rivolta in basso).
Vedere Massima (musica) e Minima
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Vedere Massima (musica) e Musica rinascimentale
Notazione mensurale
La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza e flessibilità.
Vedere Massima (musica) e Notazione mensurale
Notazione musicale
La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.
Vedere Massima (musica) e Notazione musicale
Pausa (musica)
Nella notazione musicale, una pausa è un segno grafico che rappresenta un preciso momento di silenzio. Tale scrittura comprende una serie di segni grafici per indicare i valori di durata sia del suono che del silenzio.
Vedere Massima (musica) e Pausa (musica)
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Massima (musica) e Pentagramma
Prolazione
Prolazione è un termine usato nella teoria della musica medioevale per descrivere la sua struttura ritmica su una piccola scala. Il termine deriva dal latino prolatio, usato per la prima volta da Philippe de Vitry nel descrivere l'Ars nova, uno stile musicale che si sviluppo in Francia nel XIV secolo.
Vedere Massima (musica) e Prolazione
Scuola franco-fiamminga
In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.
Vedere Massima (musica) e Scuola franco-fiamminga
Semibreve
Una nota di valore semibreve Una pausa del valore di una semibreve Nella notazione musicale, la semibreve o intero è un valore musicale eseguita con la durata dell'intero.
Vedere Massima (musica) e Semibreve
Semiminima
Nella notazione musicale, la semiminima o quarto è un valore musicale eseguito con la durata pari a un quarto del valore dell'intero. È rappresentata da un neuma che è un cerchio o ovale pieno con un gambo (un'asticella verticale) posto sempre sul lato destro e rivolto in alto se si scrive una nota in posizione melodica o di tenore all'interno di un brano a più voci e posto sempre sul lato sinistro e rivolto in basso se si scrive una nota in posizione di basso o di contralto all'interno di un brano a più voci.
Vedere Massima (musica) e Semiminima
Tenor
Il tenor, o tenore in italiano, è la nota sulla quale viene cantato un salmo nel canto gregoriano. Corrisponde alla dominante o alla sottodominante in rapporto alla tonica della musica moderna.
Vedere Massima (musica) e Tenor
Willi Apel
Nacque nella Pomerania Orientale. Studiò matematica dal 1912 al 1921 presso le Università di Bonn, Monaco e Berlino. Contemporaneamente, sviluppò una forte passione per la musica che si concretizzò in una serie di lezioni di pianoforte con L. Kreutzer ed E. Fischer.
Vedere Massima (musica) e Willi Apel
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Massima (musica) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Massima (musica) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Massima (musica) e XVI secolo
Vedi anche
Durate delle note musicali
- Biscroma
- Breve (musica)
- Croma
- Fusa (musica)
- Gruppo irregolare
- Lunga (musica)
- Massima (musica)
- Minima
- Punto di valore
- Semibiscroma
- Semibreve
- Semicroma
- Semifusa
- Semiminima
- Valore (musica)