Indice
43 relazioni: Acer campestre, Aree naturali protette della Campania, Biotopo, Campania, Caserta, Castanea, Clethrionomys glareolus, Dama dama, Demanio, Dendrocopos major, Ecologia della comunità, Erinaceus europaeus, Francesco Collecini, Garrulus glandarius, Glis glis, Luigi Vanvitelli, Macchia mediterranea, Martes foina, Meles meles, Ministero dell'istruzione e del merito, Motacilla alba, Motacilla cinerea, Muscardinus avellanarius, Oasi (area protetta), Phylloscopus collybita, Pianta sempreverde, Provincia di Benevento, Provincia di Caserta, Pteridophyta, Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Reggia di Caserta, Regulus ignicapilla, San Leucio (Caserta), Seconda guerra mondiale, Spinus spinus, Strix aluco, Tracoma, Tyto alba, Villa di delizia, Vulpes vulpes, WWF Italia.
Acer campestre
L'acero campestre o acero oppio (Acer campestre L.) è un albero della famiglia delle Sapindacee diffuso in Europa e Asia. Viene anche chiamato loppio o testucchio.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Acer campestre
Aree naturali protette della Campania
Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25% dell'intera superficie regionale e coprono per lo più il piano montano o collinare, salvo in rare eccezioni come nella valle del Sele e del Volturno.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Aree naturali protette della Campania
Biotopo
In ecologia per biotopo si intende un'area limitata in dimensioni (ad esempio uno stagno, una torbiera, un altopiano) di un ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Biotopo
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Campania
Caserta
Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Caserta
Castanea
Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Castanea
Clethrionomys glareolus
L'arvicola rossastra o arvicola dei boschi (Clethrionomys glareolus Schreber, 1780) è un mammifero roditore appartenente alla famiglia dei Cricetidi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Clethrionomys glareolus
Dama dama
Il daino (Dama dama), conosciuto anche con il termine arcaico di damma o dama, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Dama dama
Demanio
Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili e imprescrittibili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Demanio
Dendrocopos major
Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) è un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Dendrocopos major
Ecologia della comunità
Le comunità di organismi viventi, dal punto di vista dell'ecologia, vengono denominate biocenosi. Per la precisione una biocenosi è una comunità di organismi viventi che coabitano in uno stesso ambiente (biotopo) e che interagiscono fra di loro attraverso vari rapporti (neutralismo, competizione, predazione, simbiosi ecc.).
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Ecologia della comunità
Erinaceus europaeus
Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Erinaceus europaeus
Francesco Collecini
Il suo primo incarico è stato quello di partecipare, nel 1750, ad un concorso clementino per Un magnifico collegio capace di potervi separatamente insegnare le matematiche e le belle arti, il suo progetto arrivò secondo insieme a quelli di Gaetano Sintes, mentre vinse quello di Francesco Sabatini; i tre giovani architetti vennero apprezzati da Luigi Vanvitelli, insieme a quest'ultimo i tre andarono nel Regno di Napoli perché chiamati da Carlo III di Borbone nel suo progetto politico e sociale di rinnovo del Regno di Napoli: l'archietetto Sintes lavorerà nello studio del Vanvitelli a Napoli, mentre il Collecini e Sabatini a Caserta.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Francesco Collecini
Garrulus glandarius
La ghiandaia (Garrulus glandarius) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvidae.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Garrulus glandarius
Glis glis
Il ghiro (Glis glis) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Glis glis
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Luigi Vanvitelli
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Macchia mediterranea
Martes foina
La faina (Martes foina, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Martes foina
Meles meles
Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Meles meles
Ministero dell'istruzione e del merito
Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Ministero dell'istruzione e del merito
Motacilla alba
La ballerina bianca o batticoda o ballerina bianca e nera (Motacilla alba) è un uccello passeriforme della famiglia Motacillidae, diffuso in tutta l'Eurasia.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Motacilla alba
Motacilla cinerea
La ballerina gialla (Motacilla cinerea) è un uccello insettivoro della famiglia Motacillidae.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Motacilla cinerea
Muscardinus avellanarius
Il moscardino (Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)) è un roditore, appartenente alla famiglia Gliridae, che vive prevalentemente in Europa e in Asia Minore.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Muscardinus avellanarius
Oasi (area protetta)
In senso lato, unoasi è un'area naturale protetta per la conservazione di un habitat di particolare interesse floristico e faunistico e per la salvaguardia della sua biodiversità.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Oasi (area protetta)
Phylloscopus collybita
Il luì piccolo (Phylloscopus collybita) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia dei Silvidi, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Phylloscopus collybita
Pianta sempreverde
In botanica si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l'inverno.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Pianta sempreverde
Provincia di Benevento
Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Provincia di Benevento
Provincia di Caserta
La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Provincia di Caserta
Pteridophyta
Le pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, licopodi, equiseti.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Pteridophyta
Quercus cerris
Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Quercus cerris
Quercus ilex
Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Quercus ilex
Quercus pubescens
La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Quercus pubescens
Reggia di Caserta
La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Reggia di Caserta
Regulus ignicapilla
Il fiorrancino (Regulus ignicapilla) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Regulus ignicapilla
San Leucio (Caserta)
San Leucio è una frazione del comune di Caserta nota per ragioni sia storiche sia artistiche, posta a 3,5 km a nord ovest della città. Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e San Leucio (Caserta)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Seconda guerra mondiale
Spinus spinus
Il lucherino o lucarino, noto anche come lucherino comune o lucherino eurasiatico (Spinus spinus) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Spinus spinus
Strix aluco
L'allocco comune (Strix aluco) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Si chiamano, nel gergo comune, allocchi anche gli altri uccelli del genere Strix.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Strix aluco
Tracoma
Il tracoma (dal greco antico "occhio ruvido") è un'infezione batterica della congiuntiva e della cornea, causata da Chlamydia trachomatis, un batterio gram negativo intracellulare obbligato.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Tracoma
Tyto alba
Il barbagianni comune (Tyto alba) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Tyto alba
Villa di delizia
La villa di delizia fu un genere architettonico particolarmente diffuso fra la nobiltà a partire dal XVI secolo. Si trattava di una residenza suburbana, posta lontano dalla città, in cui i nobili si ritiravano nei periodi di villeggiatura.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Villa di delizia
Vulpes vulpes
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e Vulpes vulpes
WWF Italia
Il WWF Italia è una associazione ambientalista italiana, parte del network internazionale WWF (World Wildlife Fund), organizzazione internazionale non governativa dedicata alla conservazione della natura.
Vedere Oasi Bosco di San Silvestro e WWF Italia