Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ochotona alpina

Indice Ochotona alpina

Il pica alpino o pica dell'Altaj (Ochotona (Pika) alpina Pallas, 1773) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia Ochotonidae.

35 relazioni: Animalia, Areale, Bilateria, Chordata, Cina, Clade, Corteccia (botanica), Deuterostomia, Euarchontoglires, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Gansu, Glires, Gnathostomata, Gravidanza, Ibernazione, Lagomorpha, Lichene, Mammalia, Mongolia, Mongolia Interna, Monti Altaj, Ochotona, Peter Simon Pallas, Pika, Sottospecie, Specie, Speranza di vita, Tetrapoda, Theria, Vertebrata, Vulpes, 1773.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Areale · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Ochotona alpina e Bilateria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Chordata · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Cina · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Clade · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Deuterostomia · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Eumetazoa · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Ochotona alpina e Eutheria · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Nuovo!!: Ochotona alpina e Gansu · Mostra di più »

Glires

Glires è un clade, già individuato da Linneo nel 1740 ma per alcuni versi ancora controverso, che raggruppa gli ordini dei Lagomorpha e dei Rodentia.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Glires · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Gnathostomata · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Gravidanza · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Ibernazione · Mostra di più »

Lagomorpha

I lagomorfi (Lagomorpha Brandt, 1855) sono un ordine di Mammiferi, comprendente le due famiglie viventi dei Leporidae (lepri e conigli) e degli Ochotonidae (pica), alle quali vanno aggiunte la famiglie estinte dei Prolagidae, dei Mimotonidae e dei Mimolagidae.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Lagomorpha · Mostra di più »

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga, (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Lichene · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Mammalia · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Mongolia · Mostra di più »

Mongolia Interna

La Mongolia Interna (Mongolo (scrittura tradizionale):, Öbür mongγol; mongolo moderno (cirillico): Өвөр Монгол; in cinese; romanizzata ufficialmente Nei Mongol) è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella regione settentrionale del paese.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Mongolia Interna · Mostra di più »

Monti Altaj

I monti Altai (mongolo: Алтайн нуруу; cinese) sono un complesso sistema montuoso dell'Asia che si estende per circa 2000 km in direzione sud-est/nord-ovest dal deserto del Gobi al bassopiano della Siberia occidentale, attraverso Cina, Mongolia, Russia e Kazakistan.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Monti Altaj · Mostra di più »

Ochotona

Ochotona (Link, 1795) è un genere di mammiferi appartenente alla famiglia degli Ochotonidae, di cui costituiscono gli unici rappresentanti viventi.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Ochotona · Mostra di più »

Peter Simon Pallas

Dopo la laurea in Scienze Biologiche all'Università di Berlino, intraprese una serie di spedizioni scientifiche consecutive in Russia, ove rinvenne i resti del Mammut e nel 1772 scoprì vicino a Krasnojarsk, in Siberia, la prima pallasite, un tipo di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Peter Simon Pallas · Mostra di più »

Pika

Pika (Lacépède, 1799) è un sottogenere di mammiferi lagomorfi, nell'ambito del genere Ochotona.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Pika · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Specie · Mostra di più »

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Speranza di vita · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Tetrapoda · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Theria · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Vertebrata · Mostra di più »

Vulpes

Le vere volpi (Vulpes Frisch, 1775) sono un genere di volpi che consiste in 12 specie, tra cui la volpe rossa, il mammifero selvatico con l'areale più esteso e unico membro del genere presente in Italia.

Nuovo!!: Ochotona alpina e Vulpes · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ochotona alpina e 1773 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pica alpino, Pica dell'Altaj.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »