Indice
27 relazioni: Aberrazione cromatica, Aberrazione sferica, Arthur König, Astigmatismo (ottica), Carl Kellner, Carl Zeiss (ottico), Celestron, Christiaan Huygens, Digiscopia, Diottria, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Ernst Abbe, Fotografia, Fuoco (ottica), Galileo Galilei, Goerz, Jesse Ramsden, Lente, Lente di Barlow, Lunghezza focale, Meade Instruments Corporation, Microscopio, Obiettivo (ottica), Ottica, Piano focale, Rapporto focale, Telescopio.
- Lenti
- Telescopi
Aberrazione cromatica
La aberrazione cromatica o AC (dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα, croma «colore») è una delle varie aberrazioni ottiche, che riguarda il colore.
Vedere Oculare e Aberrazione cromatica
Aberrazione sferica
L'aberrazione sferica è un'aberrazione che fa parte delle aberrazioni monocromatiche e delle aberrazioni assiali. Appartiene a sistemi ottici con lenti sferiche.
Vedere Oculare e Aberrazione sferica
Arthur König
Figlio del fisiologo Arthur Peter König, nel 1957 subentrò a Karl Wilhelm Reinmuth nella direzione del programma di osservazione dei corpi celesti minori all'osservatorio di Heidelberg.
Vedere Oculare e Arthur König
Astigmatismo (ottica)
Una lente convessa con raggi emessi da un oggetto fuori asse. piani sagittale e meridionale sono contrassegnati come "M" e "S", rispettivamente. A causa dell'astigmatismo (fortemente esagerato), i piani di immagine "B" sono diversi per i raggi nei piani sagittale e meridionale.
Vedere Oculare e Astigmatismo (ottica)
Carl Kellner
Kellner, meccanico e matematico autodidatta, nel 1849 pubblicò l'invenzione del „Das orthoskopische Ocular“ combinazione di lenti.
Vedere Oculare e Carl Kellner
Carl Zeiss (ottico)
Carl Zeiss fu il quinto figlio di dodici (sei deceduti) avuti da un giocattolaio artigiano di Rastenberg, Johann Gottfried August Zeiss (1785–1849) e da Johanna Antoinette Friederike (1786–1856), figlia dell'avvocato e Stadtvogt (carica all'epoca più o meno corrispondente a quella di sindaco) Johann Heinrich Schmith von Buttstädt, sotto la guida del quale vennero istruiti diversi giuristi e teologi e altre personalità come Christiane Vulpius (moglie di Goethe), il medico Christoph Wilhelm Hufeland, il poeta Jean Paul e il pittore Max Slevogt.
Vedere Oculare e Carl Zeiss (ottico)
Celestron
Celestron è un'azienda statunitense il cui marchio dal 2005 è di proprietà taiwanese che costruisce telescopi, binocoli, microscopi ed accessori per i propri prodotti.
Vedere Oculare e Celestron
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Vedere Oculare e Christiaan Huygens
Digiscopia
La digiscopia (in inglese digiscoping) è una tecnica fotografica che consente di realizzare foto di soggetti a grande distanza utilizzando una macchina fotografica digitale e un cannocchiale.
Vedere Oculare e Digiscopia
Diottria
La diottria è una unità di misura (in m−1) del potere diottrico, catottrico o catadiottrico di un sistema ottico, usato soprattutto in oculistica (sistemi diottrici).
Vedere Oculare e Diottria
Dispositivo ad accoppiamento di carica
Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device), consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.
Vedere Oculare e Dispositivo ad accoppiamento di carica
Ernst Abbe
Nato in una famiglia di umili origini, dal 1865 al 1896 fu professore di fisica all'Università di Jena e, dal 1878, fu anche direttore dell'osservatorio astronomico omonimo della città tedesca.
Vedere Oculare e Ernst Abbe
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Oculare e Fotografia
Fuoco (ottica)
Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.
Vedere Oculare e Fuoco (ottica)
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Oculare e Galileo Galilei
Goerz
La C.P. Goerz o Goerz AG o Optische Anstalt C.P. Goerz AG era una società di strumenti ottici e fotografici fondata a Berlino nel 1886 da Carl Paul Goerz (1854-1923), insieme a Carl Moser, ricercatore ottico, e Ottomar Anschutz, tecnico di laboratorio con cui era in stretti rapporti d'amicizia.
Vedere Oculare e Goerz
Jesse Ramsden
Fu uno dei più famosi costruttori inglesi di strumenti scientifici della seconda metà del XVIII secolo. A Ramsden si deve l'invenzione (1775) di una delle prime macchine da dividere, capace di tracciare le scale graduate su sestanti e su altri strumenti nautici e astronomici (una macchina per dividere i cerchi fu costruita a Firenze nel 1762.
Vedere Oculare e Jesse Ramsden
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Oculare e Lente
Lente di Barlow
La lente di Barlow è un moltiplicatore di focale; si usa prevalentemente come accessorio nei telescopi al fine di aumentare il fattore di ingrandimento sviluppato dallo strumento.
Vedere Oculare e Lente di Barlow
Lunghezza focale
La lunghezza focale (ƒ o anche solo la focale) di un obiettivo fotografico, è la distanza che separa il suo centro ottico dal piano pellicola o sensore, quando è regolato per la messa a fuoco su infinito (∞).
Vedere Oculare e Lunghezza focale
Meade Instruments Corporation
Meade Instruments Corporation è un'azienda statunitense (dal 2013 di proprietà cinese) con sede a Irvine (California) che costruisce, importa e distribuisce telescopi, binocoli, microscopi, camere CCD e accessori per telescopi (prismi, oculari, treppiedi, montature equatoriali, ecc.).
Vedere Oculare e Meade Instruments Corporation
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Oculare e Microscopio
Obiettivo (ottica)
In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).
Vedere Oculare e Obiettivo (ottica)
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Oculare e Ottica
Piano focale
Il piano focale di una lente, è il piano ortogonale all’asse ottico, passante per un punto focale. I punti focali di una lente sono teoricamente infiniti, ma qualcuno di questi è più caratterizzante di altri, come quello che determina la lunghezza focale della lente, dove convergono i raggi paralleli di un oggetto luminoso posto a distanza infinita.
Vedere Oculare e Piano focale
Rapporto focale
Il rapporto focale o numero ƒ di un qualsiasi obiettivo, è il rapporto matematico tra la lunghezza focale (ƒ) e il diametro (D) della lente sottile equivalente, dalla quale entra la luce, o del diametro effettivo del diaframma del sistema, detta anche «apertura» o «pupilla d'ingresso».
Vedere Oculare e Rapporto focale
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Oculare e Telescopio
Vedi anche
Lenti
- Apocromatico
- Axicon
- Cristallino
- Lente
- Lente asferica
- Lente cilindrica
- Lente di Barlow
- Lente di Fresnel
- Lente di Nimrud
- Lente obiettiva di Galileo
- Lente sottile
- Lenti di Visby
- Obiettivo (ottica)
- Obiettivo parafocale
- Oculare
- Sistema ottico acromatico
- Specchio ustorio
Telescopi
- Astrografo
- Automated Planet Finder
- Cercatore di comete
- Diffraction limited
- Interferometro a intensità
- Montatura altazimutale
- Montatura equatoriale
- Next-Generation Transit Survey
- OGLE
- Oculare
- Ottica adattiva
- Ottica attiva
- Prima luce
- Progetto HATNet
- Spettroscopia a campo integrale
- Storia dei telescopi
- Strumento dei passaggi
- Telescopio
- Telescopio Greenland
- Telescopio Hale
- Telescopio Subaru
- Telescopio ottico
- Telescopio rifrattore
- Test di Ronchi
- Test knife-edge di Foucault
- Thirty Meter Telescope
- Vacuum Tower Telescope
- Zoom
Conosciuto come Oculare ortoscopico di Abbe.