Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Odysseas Elytīs

Indice Odysseas Elytīs

Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Atene, abbandonò gli studi per dedicarsi alla sua vera passione, la poesia.

Indice

  1. 15 relazioni: Associazione fonetica internazionale, Giurisprudenza, Grecia, Lesbo, Mitilene, Paola Maria Minucci, Poemetto, Poesia, Premio Nobel per la letteratura, Pseudonimo, Seconda guerra mondiale, Stile, Surrealismo, Università Nazionale Capodistriana di Atene, 1943.

  2. Cavalieri dell'Ordine della Fenice
  3. Persone legate a Mitilene

Associazione fonetica internazionale

LAssociazione fonetica internazionale, in sigla AFI (in francese Association phonétique internationale, API; in inglese International Phonetic Association, IPA), è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.

Vedere Odysseas Elytīs e Associazione fonetica internazionale

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Odysseas Elytīs e Giurisprudenza

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Odysseas Elytīs e Grecia

Lesbo

Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.

Vedere Odysseas Elytīs e Lesbo

Mitilene

Mitilene (Mytilíni; anche Metelino) è una città e comune della Grecia sull'isola di Lesbo, capoluogo della periferia dell'Egeo Settentrionale nonché dell'unità periferica di Lesbo.

Vedere Odysseas Elytīs e Mitilene

Paola Maria Minucci

Professore associato di Lingua e letteratura neogreca all'Università La Sapienza fino al 2018. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla letteratura neogreca con studi comparati di poesia neogreca e poesia italiana ed europea del ‘900.

Vedere Odysseas Elytīs e Paola Maria Minucci

Poemetto

Un poemetto è un poema di limitata estensione, generalmente costituito dalla narrazione di una breve vicenda o da una rappresentazione circoscritta; è solitamente caratterizzato da una particolare ricerca di eleganza e finezza, dal gusto dei particolari e dai toni sentimentali.

Vedere Odysseas Elytīs e Poemetto

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Odysseas Elytīs e Poesia

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Odysseas Elytīs e Premio Nobel per la letteratura

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Vedere Odysseas Elytīs e Pseudonimo

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Odysseas Elytīs e Seconda guerra mondiale

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Vedere Odysseas Elytīs e Stile

Surrealismo

Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.

Vedere Odysseas Elytīs e Surrealismo

Università Nazionale Capodistriana di Atene

L'Università nazionale capodistriana di Atene (in greco: Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών), di solito indicata come Università di Atene o UOA, è la più antica università dell'Europa sudorientale.

Vedere Odysseas Elytīs e Università Nazionale Capodistriana di Atene

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Odysseas Elytīs e 1943

Vedi anche

Cavalieri dell'Ordine della Fenice

Persone legate a Mitilene

Conosciuto come Odisseas Elitis, Odysseas Alepoudellīs, Odysseas Elytis, Odysseus Elytis.