Indice
53 relazioni: Antonio Paolucci, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arco (architettura), Baccio d'Agnolo, Baccio da Montelupo, Banca CR Firenze, Basilica di Santa Croce, Beatrice Portinari, Bini (famiglia), Capo (araldica), Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Felice in Piazza, Chiesa di San Pier Gattolino, Congregazione della Dottrina Cristiana, Dante Alighieri, Donatello, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Filippo Neri, Firenze, Folco Portinari, Giovanni Bilivert, Ippolito Galantini, Leonardo del Tasso, Lorenzo Ghiberti, Maestro di Serumido, Monte (araldica), Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola, Oltrarno, Oratorio dei Vanchetoni, Ordine certosino, Ospedale di Santa Maria Nuova, Parasta, Pier Francesco Foschi, Pietra serena, Pietro Bini, Predella, Punta (araldica), Roma, Rosa (araldica), Rossello di Jacopo Franchi, San Sebastiano, Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Scaglione (araldica), Scarsella (architettura), Timpano (architettura), Toscana, Via Romana, Via Senese, ... Espandi índice (3 più) »
Antonio Paolucci
Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Antonio Paolucci
Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Arco (architettura)
Baccio d'Agnolo
Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Baccio d'Agnolo
Baccio da Montelupo
Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferirsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Baccio da Montelupo
Banca CR Firenze
Banca CR Firenze S.p.A. (nota ai più con la vecchia denominazione Cassa di Risparmio di Firenze) è stato un istituto di credito italiano.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Banca CR Firenze
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Basilica di Santa Croce
Beatrice Portinari
La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Beatrice Portinari
Bini (famiglia)
I Bini sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, originaria di Passignano in Val di Pesa. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici, mecenati, banchieri e notabili fiorentini.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Bini (famiglia)
Capo (araldica)
Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Capo (araldica)
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Chiesa cattolica
Chiesa di San Felice in Piazza
La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza San Felice a Firenze, nel quartiere di Oltrarno.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Chiesa di San Felice in Piazza
Chiesa di San Pier Gattolino
La chiesa di San Pier Gattolino è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Romana.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Chiesa di San Pier Gattolino
Congregazione della Dottrina Cristiana
La Congregazione della Dottrina Cristiana, o arciconfraternita di San Francesco detta dei Vanchetoni, è una confraternita di Firenze, fondata nel 1602 dal beato Ippolito Galantini.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Congregazione della Dottrina Cristiana
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Dante Alighieri
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Donatello
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Filippino Lippi
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Filippo Brunelleschi
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Filippo Neri
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Firenze
Folco Portinari
Originario forse di Portico di Romagna, nell'Appennino forlivese, dove ancora oggi si può vedere il palazzo di famiglia dei Portinari, Folco fu priore di Firenze nel 1282 ed ebbe sei figlie di cui la più famosa fu Beatrice (Bice), nella quale gran parte della critica identifica la giovane donna, musa ispiratrice di Dante.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Folco Portinari
Giovanni Bilivert
Suo padre, Jaques Bylivelt (nato Jacob Janszoon Bijlevelt, anticamente anche italianizzato come Giacomo Giovanni Biliverti o Jacopo Biliverti) (1550-1603), era un pittore-orafo olandese nato a Delft e attivo a Firenze per conto di Ferdinando I de' Medici.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Giovanni Bilivert
Ippolito Galantini
È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Ippolito Galantini
Leonardo del Tasso
Appartenne a una famiglia di intagliatori attivi tra XV e del XVI secolo, spesso menzionati da Vasari. Fu figlio di Chimenti il Vecchio, molto attivo nell'ultimo ventennio del XV secolo.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Leonardo del Tasso
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Lorenzo Ghiberti
Maestro di Serumido
Il Il nome deriva da quello che è considerato il suo capolavoro, la Madonna in trono col Bambino e santi attualmente custodito presso la chiesa di Serumido, ovvero San Pier Gattolino a Firenze.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Maestro di Serumido
Monte (araldica)
Il Monte è una figura araldica. Può avere una vetta o cima (e non si dice) o più. Si rappresenta con triangoli ondulati, che accennino al suo profilo naturale, oppure a foggia tedesca come trifogliate, o allitaliana con cilindri coperti da calotte sferiche che si sovrappongono alternandosi e si dicono colli.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Monte (araldica)
Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa ad essere aperto al pubblico.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola
Oltrarno
Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno. Parte integrante del centro storico di Firenze, comprendente infatti rioni celebri come Santo Spirito e San Frediano, in Oltrarno si trovano monumenti, giardini, musei e palazzi monumentali.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Oltrarno
Oratorio dei Vanchetoni
Loratorio dei Vanchetoni è un luogo di culto cattolico situato in via Palazzuolo 17 a Firenze, la sede dell'Arciconfraternita di San Francesco.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Oratorio dei Vanchetoni
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Ordine certosino
Ospedale di Santa Maria Nuova
LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Ospedale di Santa Maria Nuova
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Parasta
Pier Francesco Foschi
Pier Francesco Foschi è stato un pittore manierista attivo a Firenze. Era figlio di Jacopo di Domenico Foschi, detto Jacopo di Sandro (1463-1530).
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Pier Francesco Foschi
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Pietra serena
Pietro Bini
Fiorentino era figlio di Bernardo dell'antica famiglia patrizia dei Bini e di Ginevra Martellini.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Pietro Bini
Predella
La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Predella
Punta (araldica)
Punta è un termine utilizzato in araldica parlando dello scudo. Oppure figura triangolare che dal lembo inferiore dello scudo va verso il capo senza toccarlo.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Punta (araldica)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Roma
Rosa (araldica)
Rosa è un termine utilizzato in araldica per indicare un fiore araldico convenzionale di cinque o più petali, attornianti un bottone, finemente ripiegati nel lembo superiore e framezzati dalle punte di foglioline.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Rosa (araldica)
Rossello di Jacopo Franchi
Fu un allievo di Lorenzo Monaco e si distinse per il gusto dei particolari e per la grazia delle sue opere. La sua vicenda critica ha inizio dalla scoperta all'inizio del Novecento di due sue tavole firmate: La Madonna col bambino e due angeli nella chiesa di Staggia e L'incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Siena.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Rossello di Jacopo Franchi
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e San Sebastiano
Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze. Si tratta forse del più importante santuario nel contado fiorentino, grazie alla veneratissima immagine della Madonna dell'Impruneta, a cui sono legati vari eventi prodigiosi e la protezione sulla città di Firenze.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Scaglione (araldica)
Scaglione è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole, composta di una sbarra e di una banda che si uniscono ad angolo, verso il capo.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Scaglione (araldica)
Scarsella (architettura)
In architettura la scarsella è un'abside di piccole dimensioni a pianta rettangolare o quadrata che sporge all'esterno della struttura principale.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Scarsella (architettura)
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Timpano (architettura)
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Toscana
Via Romana
Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Via Romana
Via Senese
Via Senese è una delle arterie più lunghe del comune di Firenze e ne attraversa alcuni sobborghi della periferia meridionale, come San Gaggio, fino al Galluzzo.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e Via Senese
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e XX secolo
1290
090.
Vedere Oratorio di San Sebastiano de' Bini e 1290
Conosciuto come Oratorio dei Bini, Oratorio dell'ospedale di San Sebastiano dei Bini, Oratorio di San Sebastiano dei Bini.