Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione per la cooperazione economica europea

Indice Organizzazione per la cooperazione economica europea

L'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (OECE) è stata un'organizzazione internazionale attiva dal 1948 al 1961.

23 relazioni: Associazione europea di libero scambio, Comunità economica europea, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Dopoguerra, Europa, Germania Ovest, Organizzazione internazionale, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Organizzazioni europee, Parigi, Piano Marshall, Robert Marjolin, Seconda guerra mondiale, Statunitensi, Territorio Libero di Trieste, Unione europea dei pagamenti, 1948, 1950, 1954, 1955, 1959, 1960, 1961.

Associazione europea di libero scambio

L'Associazione europea di libero scambio (AELS; in inglese: EFTA, European Free Trade Association; in francese: AELE, Association européenne de libre-échange) è un'organizzazione interstatale che promuove il libero scambio e l'integrazione economica tra gli stati membri.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Associazione europea di libero scambio · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Comunità economica europea · Mostra di più »

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Comunità europea del carbone e dell'acciaio · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Dopoguerra · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Europa · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Germania Ovest · Mostra di più »

Organizzazione internazionale

Un'organizzazione internazionale è un tipo di organizzazione a carattere internazionale con membri, scopo o presenza a rilievo internazionale.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Organizzazione internazionale · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Mostra di più »

Organizzazioni europee

Diverse organizzazioni, istituzioni ed organismi internazionali hanno come loro ambito principale di riferimento l'Europa.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Organizzazioni europee · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Parigi · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Piano Marshall · Mostra di più »

Robert Marjolin

Fu segretario generale dell'OECE e commissario europeo.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Robert Marjolin · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Statunitensi

Il termine statunitensi (Americans in inglese) denota i cittadini degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Statunitensi · Mostra di più »

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste (in sloveno: Svobodno tržaško ozemlje, in croato: Slobodni teritorij Trsta, in inglese: Free Territory of Trieste), spesso colloquialmente abbreviato in TLT, fu uno Stato indipendente mai costituitosi, previsto dall'articolo 21 del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 1947.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Territorio Libero di Trieste · Mostra di più »

Unione europea dei pagamenti

L’Unione europea dei pagamenti (UEP), in inglese European Payments Union (EPU), fu un'organizzazione economica internazionale che esistette tra il 1950 ed il 1958.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e Unione europea dei pagamenti · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1950 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1955 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione per la cooperazione economica europea e 1961 · Mostra di più »

Riorienta qui:

OECE, Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica, Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »