Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Organizzazione degli ufficiali patriottici

Indice Organizzazione degli ufficiali patriottici

L'Organizzazione degli Ufficiali Patriottici fu un'organizzazione irachena creata da ufficiali iracheni sul modello del precedente movimento dei Liberi Ufficiali in Egitto.

17 relazioni: Abd al-Karim Qasim, Abd al-Salam Arif, Ahmed Hasan al-Bakr, Arabia Saudita, Capitano, Colonnello, Egitto, Generale di corpo d'armata, Hardan al-Tikriti, Hashemiti, Iraq, Maggiore, Muhammad Najib al-Ruba'i, Sottotenente, Tenente colonnello, Ufficiali Liberi, 1958.

Abd al-Karim Qasim

Popolarmente chiamato al-Zaʿīm ("il leader"), ʿAbd al-Karīm Qāsim b. Muḥammad b. Bakr b. ʿUthmān al-Faḍilī al-Zubayrī fu un alto ufficiale dell'esercito iracheno, di sentimenti nazionalistici, promotore del colpo di Stato militare del 14 luglio 1958 che portò alla caduta della monarchia hashemita del giovane Faysal II.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Abd al-Karim Qasim · Mostra di più »

Abd al-Salam Arif

Di ideali panarabisti, divenne membro dell'organizzazione clandestina degli Ufficiali Patriottici dell'Iraq e nel 1948 partecipò alla guerra arabo-israeliana in Palestina.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Abd al-Salam Arif · Mostra di più »

Ahmed Hasan al-Bakr

Al-Bakr entrò all'accademia militare nel 1938, dopo sei anni in cui era stato insegnante di scuola elementare.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Ahmed Hasan al-Bakr · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Arabia Saudita · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Capitano · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Colonnello · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Egitto · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Generale di corpo d'armata · Mostra di più »

Hardan al-Tikriti

Hardān ʿAbd al-Ghaffār al-Tikrītī è stato un maresciallo dell'Aria dell'Aeronautica Militare Irachena, equivalente al grado di Tenente Generale nell'esercito, È stato poi ministro iracheno della Difesa, vice Primo ministro dell'Iraq e infine Ambasciatore in Svezia.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Hardan al-Tikriti · Mostra di più »

Hashemiti

Col termine Hashemiti si indicano dapprima i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo; e in età moderna i membri di una dinastia (dinastia hashemita) fondata nel 1916 dallo sceicco della Mecca Al-Ḥusain ibn Ali, la quale dominò prima nel Ḥigiāz in Arabia, poi in Iraq e Transgiordania, e da ultimo (con Abd Allah I, Hussein e, dal 1999, Abd Allah II), nel Regno hashemita di Giordania.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Hashemiti · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Iraq · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Maggiore · Mostra di più »

Muhammad Najib al-Ruba'i

Insieme a ʿAbd al-Karīm Qāsim, il generale al-Rubāʿī - che era entrato nell'Accademia Militare di Baghdad trent'anni prima della sua promozione a generale del 1957 - fu uno dei leader che portarono a segno il colpo di Stato che, il 14 luglio 1958, rovesciò la monarchia hascemita del giovane re Faysal II d'Iraq. Mentre Qāsim (conosciuto in Occidente come Kassem) divenne Primo Ministro, gestendo sostanzialmente il potere, al-Rubāʿī fu eletto Capo della giovane Repubblica Irachena, col titolo d'ispirazione nasseriana, di Consiglio del Comando della Rivoluzione. Il Consiglio del Comando della Rivoluzione intendeva rappresentare le tre maggiori comunità etnico-religiose del Paese e al-Rubāʿī rappresentava in esso la comunità sunnita. Nel 1963, quando Qāsim fu trucidato dal colpo di Stato guidato dal suo amico ed alleato Abd al-Salam Arif, al-Rubāʿī si ritirò dalla vita politica. Morì 2 anni più tardi, nel 1965.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Muhammad Najib al-Ruba'i · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Sottotenente · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Tenente colonnello · Mostra di più »

Ufficiali Liberi

La prima organizzazione militare clandestina ad autodefinirsi di Liberi ufficiali, fu quella che in Egitto nel 1952 portò un gruppo di ufficiali delle forze armate, di sentimenti repubblicani e panarabi, a disfarsi della monarchia di re Fārūq, ultimo discendente di Mehmet Ali (Muhammad Ali), da essi ritenuto corrotto e prono ai voleri del Regno Unito che aveva occupato il paese fin dal 1882.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e Ufficiali Liberi · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Organizzazione degli ufficiali patriottici e 1958 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Organizzazione degli Ufficiali Patriottici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »