Indice
72 relazioni: Agostino Gradenigo, Alberto II Pio di Savoia, Alberto III Pio di Savoia, Alfonso Gesualdo, Andrea Matteo III Acquaviva, Antonio Maria Gallo, Antonio Piccolomini d'Aragona, Arcidiocesi di Napoli, Arcivescovo, Avignone, Bartolomeo Cesi (cardinale), Benedetto Giustiniani, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Carlo di Borbone-Vendôme, Caterina Pico, Chiesa cattolica, Cinzio Passeri Aldobrandini, Compagnia di Gesù, Concilio, Concistoro, Conclave, Congregazione cluniacense, Curia romana, Decio Carafa, Diaconia, Ducato di Atri, Duomo di Napoli, Flaminio Piatti, Francesco Mantica, Francesco Pisani, Franciotto Orsini, Genealogia episcopale, Gianfrancesco I Pico, Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona, Giulia Boiardo, Giulio Acquaviva d'Aragona, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Guillaume d'Estouteville, In utroque iure, Legato pontificio, Legazione di Avignone, Lingua greca antica, Lionello I Pio di Savoia, Martirio (cristianesimo), Metropolita, Napoli, Ordine dei frati predicatori, Ottavio Paravicini, Papa Clemente VIII, ... Espandi índice (22 più) »
Agostino Gradenigo
Nato da nobile famiglia veneziana, già canonico della cattedrale di Padova e abate di san Pietro in Ossero, il 29 marzo 1610 fu eletto alla sede vescovile di Feltre, dimostrandosi pastore zelante, mite e prudente ed insigne benefattore della cattedrale.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Agostino Gradenigo
Alberto II Pio di Savoia
Nacque nei anni del XV secolo, figlio di Marco I Pio, signore di Carpi, e di Taddea Roberti. Nel 1418 il padre morì, lasciando la signoria ai quattro figli maschi, Giovanni, Giberto II, Alberto II e Galasso II, di cui gli ultimi tre ancora minorenni.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Alberto II Pio di Savoia
Alberto III Pio di Savoia
Primogenito di Lionello I, co-signore di Carpi, e di Caterina Pico, sorella dell'illustre Giovanni Pico della Mirandola, nacque nel castello di Carpi, ed a soli cinque anni rimase orfano del padre, a cui succedette in condominio con il biscugino, Marco II, e sotto la sua tutela.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Alberto III Pio di Savoia
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Alfonso Gesualdo
Andrea Matteo III Acquaviva
Fu 8º duca di Atri e il 2º di Teramo, marchese di Bitonto, conte di Caserta, Conversano e San Flaviano e signore di Bellante, Canzano, Controguerra, Corropoli, Eboli, Forcella, Montepagano, Montone, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Torano Nuovo, Tortoreto, Ripatransone e Sternatia.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Andrea Matteo III Acquaviva
Antonio Maria Gallo
Proveniva dalla nobile famiglia marchigiana dei Gallo.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Antonio Maria Gallo
Antonio Piccolomini d'Aragona
Don Antonio Maria Todeschini Piccolomini d'Aragona era nato dall'unione di Nanni Todeschini e di Laudomia Piccolomini.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Antonio Piccolomini d'Aragona
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Arcidiocesi di Napoli
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Arcivescovo
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Avignone
Bartolomeo Cesi (cardinale)
Della famiglia dei duchi di Acquasparta, pronipote dei cardinali Paolo Emilio Cesi e Federico Cesi. Si laureò in utroque iure all'Università di Perugia.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Bartolomeo Cesi (cardinale)
Benedetto Giustiniani
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Benedetto Giustiniani
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Cardinale
Carlo di Borbone-Vendôme
Nell'adolescenza ebbe un figlio illegittimo e accumulò benefici ecclesiastici fino a divenire abate commendatario di più di venti abbazie, le cui rendite lo resero uno dei principi più ricchi d'Europa.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Carlo di Borbone-Vendôme
Caterina Pico
Era figlia primogenita di sette fratelli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Caterina Pico
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Chiesa cattolica
Cinzio Passeri Aldobrandini
Figlio di Aurelio Passeri (già Personeni) e di Giulia Aldobrandini, il padre era nato a Cà Personeni (frazione di Bedulita in provincia di Bergamo) e si era trasferito a Cà Passero (frazione di Berbenno in provincia di Bergamo); di professione mercante, si trasferì a Senigallia dove sposò Giulia Aldobrandini, sorella di papa Clemente VIII.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Cinzio Passeri Aldobrandini
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Compagnia di Gesù
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Concilio
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Concistoro
Conclave
Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Conclave
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Congregazione cluniacense
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Curia romana
Decio Carafa
La famiglia Carafa, di splendida nobiltà, aveva avuto prima di lui un papa e sette cardinali. Era figlio di Ottaviano Carafa, signore di Cerza Piccola, e Marzia Mormile.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Decio Carafa
Diaconia
Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Diaconia
Ducato di Atri
Il Ducato di Atri, occupava la parte più settentrionale del Regno di Napoli nell'Abruzzo Ulteriore I, confinante nel periodo di massima espansione a nord con lo Stato Pontificio, ad ovest con la contea di Montorio, con Teramo, con i beni del Vescovado Aprutino, con Amatrice e con il Contado dell'Aquila, ad est con il mare Adriatico, a sud con il fiume Saline, il Marchesato di Città Sant’Angelo ed altri feudi minori.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Ducato di Atri
Duomo di Napoli
La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Duomo di Napoli
Flaminio Piatti
Proveniente da una nobile famiglia milanese che aveva avuto altri esponenti religiosi, era figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Flaminio Piatti
Francesco Mantica
Nacque a Roma il 14 settembre 1727 da nobile famiglia, fu avviato fin da fanciullo agli studi ecclesiastici. Fu prima ciambellano d'onore di papa Clemente XIII e poi prelato referendario nel 1758.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Francesco Mantica
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Francesco Pisani
Franciotto Orsini
Nacque a Roma (?) nel 1473, figlio di Orso Orsini signore di Monterotondo e di Costanza Savelli, cugino di papa Leone X. La famiglia Orsini all'epoca della sua nascita aveva già dato due papi alla Chiesa cattolica e un terzo, Benedetto XIII, lo avrebbe dato nel XVIII secolo, senza contare gli innumerevoli cardinali.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Franciotto Orsini
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Genealogia episcopale
Gianfrancesco I Pico
Tra i suoi figli spicca il nome di Giovanni Pico della Mirandola, il celebre filosofo umanista e il più illustre membro della casata dei Pico.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Gianfrancesco I Pico
Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona
Nato nel 1485 (o nel 1483 secondo altre fonti) dal duca Andrea Matteo III Acquaviva e da Isabella della famiglia dei Todeschini Piccolomini, figlia del duca di Amalfi Antonio Piccolomini d'Aragona, nel 1504 fu coinvolto nella rivolta di Atri contro il duca e riparò nel castello di Cellino e poi a Ripatransone.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona
Giulia Boiardo
Giulia era figlia di Feltrino Boiardo, conte di Scandiano e di Guiduccia (?-1457) di Gherardo da Correggio. Sposò Gianfrancesco I Pico signore di Mirandola.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Giulia Boiardo
Giulio Acquaviva d'Aragona
Nacque a Napoli nel 1546, figlio secondogenito di Giangirolamo Acquaviva, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Margherita Pio.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Giulio Acquaviva d'Aragona
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Era il figlio di Giosia Acquaviva, 6º duca di Atri e conte di San Flaviano, e di Antonella Migliorati, figlia di Lodovico Migliorati, signore di Fermo (altre fonti suggeriscono che la madre fosse un'altra consorte di Giosia Acquaviva, Maria Caldora, figlia di Jacopo Caldora).
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Guillaume d'Estouteville
In utroque iure
La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e In utroque iure
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Legato pontificio
Legazione di Avignone
La legazione di Avignone fu un'enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Francia, formato dal territorio di Avignone e dal Contado Venassino.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Legazione di Avignone
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Lingua greca antica
Lionello I Pio di Savoia
Era figlio di Alberto II, signore di Carpi e di Camilla Contrari di Ferrara. Intraprese giovanissimo la carriera della armi e nel 1467 fu al servizio di Bartolomeo Colleoni contro i Medici.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Lionello I Pio di Savoia
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Martirio (cristianesimo)
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Metropolita
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Napoli
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Ordine dei frati predicatori
Ottavio Paravicini
Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta. Discendente da una nobile famiglia valtellinese, trasferitasi a Como nella seconda metà del XV secolo e quindi a Roma agli inizi del XVI, fu discepolo di San Filippo Neri ed allievo di Cesare Baronio.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Ottavio Paravicini
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Giulio II
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Gregorio XIV
Papa Innocenzo IX
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Innocenzo IX
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Leone X
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Leone XI
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Paolo III
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Paolo V
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Papa Sisto IV
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Pietro Aldobrandini
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Raffaele Riario
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Roberto Bellarmino
Rodolfo Acquaviva
Figlio di Gian Girolamo I Acquaviva d'Aragona, 10º duca di Atri, e di Margherita Pio di Savoia; la sua famiglia era imparentata con le più nobili famiglie d'Italia, fra cui i Gonzaga di Mantova.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Rodolfo Acquaviva
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Roma
San Giorgio in Velabro (diaconia)
La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e San Giorgio in Velabro (diaconia)
Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Maria del Popolo (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Populo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Scipione Gonzaga
Era figlio secondogenito di Carlo Gonzaga ed Emilia Cauzzi. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e nel 1550 venne affidato al cardinale Ercole Gonzaga che lo accolse in casa propria.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Scipione Gonzaga
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Successione apostolica
Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Titolo cardinalizio
Università degli Studi di Perugia
L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.
Vedere Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Università degli Studi di Perugia
Conosciuto come Ottavio Acquaviva d'Aragona, Sr., Ottavio d'Acquaviva.