Indice
36 relazioni: Adalberto II di Ballenstedt, Adelaide di Weimar-Orlamünde, Agnese di Poitou, Alberto I di Brandeburgo, Alberto II di Brandeburgo, Amburgo, Ascanidi, Berlino, Boleslao III di Polonia, Brandeburgo, Canuto VI di Danimarca, Casimiro I di Polonia, Dichiarazione dei principi di Spira, Diepoldo II di Vohburg, Eilika di Sassonia, Enrico III il Nero, Ermanno I di Winzenburg, Filippo di Svevia, Giuditta di Boemia, Giuditta di Polonia, Ladislao Ermanno di Polonia, Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo I), Magnus di Sassonia, Marchese, Ottone di Ballenstedt, Ottone I di Brandeburgo, Ottone IV di Brunswick, Pomerania, Rügen, Salomea di Berg, Slavi, Sofia d'Ungheria, Sofia di Winzenburg, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Polonia, 1203.
- Margravi di Brandeburgo
Adalberto II di Ballenstedt
Adelberto, menzionato per la prima volta in un atto del 1033, nacque nel castello di Ballenstedt nello Schwabengau sassone, figlio del conte Esico di Ballenstedt († 1060 circa) e sua moglie Matilda, probabilmente da identificare con la figlia del duca Ermanno II di Svevia Matilde.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Adalberto II di Ballenstedt
Adelaide di Weimar-Orlamünde
Adelaide, che come contessa palatina (iscrizione sul sigillo: Adelheit Palatina comitissa) aveva uno dei più antichi sigilli femminili conservati, proveniva dalla stirpe di Weimar.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Adelaide di Weimar-Orlamünde
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Agnese di Poitou
Alberto I di Brandeburgo
Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia. Appartenente alla dinastia degli Ascani, fu il fondatore della marca del Brandeburgo nonché primo margravio del Brandeburgo e con lui la Marca del Nord entrò a far parte del Sacro Romano Impero con il nome di marca del Brandeburgo.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Alberto I di Brandeburgo
Alberto II di Brandeburgo
Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Alberto II di Brandeburgo
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Amburgo
Ascanidi
Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi. Era noto anche come Casato di Anhalt, in onore di Anhalt, suo possesso di lunga data.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ascanidi
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Berlino
Boleslao III di Polonia
Dopo aver sconfitto la Pomerania alla battaglia di Nakło nel 1109, Boleslao III assunse il controllo della regione dal 1119 al 1123, lasciando il governo precedente.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Boleslao III di Polonia
Brandeburgo
Il Brandeburgo (in tedesco standard Brandenburg, in sassone Brannenborg) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. La capitale e città maggiore è Potsdam, altre città importanti sono Cottbus, Brandeburgo sulla Havel e Francoforte sull'Oder.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Brandeburgo
Canuto VI di Danimarca
Viene anche chiamato Canuto VI poiché i due re precedenti Harthacanute (Hardknud) vennero conteggiati sotto il nome Canuto nella vecchia Lista dei Governanti.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Canuto VI di Danimarca
Casimiro I di Polonia
Figlio di Miecislao II di Polonia e Richeza di Lotaringia, fu l'unico erede sopravvissuto e, avendo preso gli ordini monastici, dovette ricevere la dispensa papale nel 1034 per governare la Polonia.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Casimiro I di Polonia
Dichiarazione dei principi di Spira
La dichiarazione dei principi di Spira è una nota di protesta datata 28 maggio 1199, firmata da 26 principi tedeschi nel contesto della disputa sul trono tedesco.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Dichiarazione dei principi di Spira
Diepoldo II di Vohburg
Era il figlio minore del conte Diepoldo I, margravio di Cham-Vohburg e quindi apparteneva alla stirpe dei Rapotonidi. Sposò Liutgarda di Zähringen, figlia di Bertoldo I. Fu il fondatore di diversi enti ecclesiastici e diede al vescovado di Ratisbona, tra le altre, il villaggio di Waldsassen come fonte di reddito, in cui venne fondato l'abbazia di Waldsassen da suo figlio Diepoldo III.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Diepoldo II di Vohburg
Eilika di Sassonia
Eilika era la figlia minore di Magnus di Sassonia e di Sofia, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Eilika di Sassonia
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Enrico III il Nero
Ermanno I di Winzenburg
Ermanno I era figlio del conte di Vornbach Meginardo IV e di sua moglie Matilda, figlia del conte di Reinhausen Elli II. In giovane età si trasferì presso suo zio materno, il vescovo di Hildesheim Udo, a Hildesheim, dove frequentò la scuola della cattedrale.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ermanno I di Winzenburg
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Filippo di Svevia
Giuditta di Boemia
Essa era una figlia del duca Vratislao II di Boemia e della seconda moglie, Adelaide d'Ungheria, figlia di re Andrea I; ricevette il proprio nome dalla nonna paterna, Giuditta di Schweinfurt, morta poco tempo dopo la sua morte.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Giuditta di Boemia
Giuditta di Polonia
Giuditta era la figlia del duca Boleslao III (Bolesław III Krzywousty), avuta dalla sua seconda moglie, Salomea di Berg.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Giuditta di Polonia
Ladislao Ermanno di Polonia
Succedette al fratello Boleslao II che era stato costretto ad andare in esilio. Ladislao sposò Giuditta, sorella dell'imperatore Enrico IV, divenendo in questo modo sostenitore della causa imperiale nella questione del regno di Polonia.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ladislao Ermanno di Polonia
Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo I)
Era l'unica figlia di Bertoldo I di Zähringen e (probabilmente) della sua prima moglie Richwara, figlia del duca Corrado II di Carinzia.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo I)
Magnus di Sassonia
Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Magnus di Sassonia
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Marchese
Ottone di Ballenstedt
Egli apparteneva alla dinastia di Ascania, figlio del conte Adalberto II di Ballenstedt e di sua moglie Adelaide di Weimar-Orlamünde della stirpe di Weimar.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ottone di Ballenstedt
Ottone I di Brandeburgo
Ottone I era il figlio maggiore di Alberto I l'Orso, che aveva dato vita al margraviato di Brandeburgo nel 1057, e di sua moglie Sofia di Winzenburg, figlia di Ermanno I di Winzenburg.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ottone I di Brandeburgo
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Ottone IV di Brunswick
Pomerania
La Pomerania è una regione storica dell'Europa centrale che si affaccia sul Mar Baltico meridionale; il suo territorio, oggi diviso amministrativamente tra Germania e Polonia, si estende approssimativamente dai fiumi Vistola e Oder a est al Recknitz a ovest e al Noteć a sud.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Pomerania
Rügen
Rügen (lat. Rugia) è la più grande isola della Germania, situata nel mar Baltico di fronte alle coste del Meclemburgo-Pomerania Occidentale.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Rügen
Salomea di Berg
Salomea era la figlia del conte svevo Enrico del castello di Berg, situato vicino a Ehingen (da non confondere con la contea renana di Berg) avuta da sua moglie Adelaide di Mochental († 1125/27), probabilmente una sorella del margravio Diepoldo III di Vohburg.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Salomea di Berg
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Slavi
Sofia d'Ungheria
Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Sofia d'Ungheria
Sofia di Winzenburg
Allo stato attuale della ricerca, la paternità di Sofia non è stata ancora chiaramente definita. Probabilmente suo padre era Ermanno I di Winzenburg, ma è anche possibile che appartenesse a un'altra casa nobile in cui era in uso il nome Sofia (Sophie).
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Sofia di Winzenburg
Sovrani di Brandeburgo
La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Sovrani di Brandeburgo
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Ottone II di Brandeburgo e Sovrani di Polonia
1203
Fine della guerra tra Assisi e Perugia In novembre, la quarta crociata, agli ordini del doge Enrico Dandolo, conquista la città cristiana di Zara.
Vedere Ottone II di Brandeburgo e 1203
Vedi anche
Margravi di Brandeburgo
- Alberto I di Brandeburgo
- Alberto II di Brandeburgo
- Enrico di Brandeburgo
- Federico di Altmark
- Giovanni I, Margravio di Brandeburgo
- Giovanni di Brandeburgo-Küstrin
- Giovanni l'Alchimista
- Ludovico V di Baviera
- Ottone I di Brandeburgo
- Ottone II di Brandeburgo
- Ottone III di Brandeburgo
- Ottone IV di Brandeburgo
- Ottone VI di Brandeburgo
- Sovrani di Brandeburgo