Indice
23 relazioni: Animalia, Apofisi, Attributi araldici di modifica, Canino, Chordata, Cisuraliano, Cutleria wilmarthi, Dente, Dresda, Eukaryota, Germania, Haptodus, Karl Friedrich Heinrich Credner, Mammalia, Pantelosaurus, Pelycosauria, Polifilia, Sphenacodontidae, Sphenodon punctatus, Synapsida, Tetrapoda, Therapsida, Tipo nomenclaturale.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Animalia
Apofisi
Le apofisi (conosciute anche con il nome di prominenze o processi) sono proiezioni od escrescenze di tessuto a partire da un corpo più grande.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Apofisi
Attributi araldici di modifica
Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Attributi araldici di modifica
Canino
Il canino è l'unico dente ad essere unico nella propria serie: l'uomo possiede infatti quattro canini, due nell'arcata superiore o mascellare (chiamato canino superiore) e due nell'inferiore o mandibolare (chiamato canino inferiore).
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Canino
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Chordata
Cisuraliano
Nella scala dei tempi geologici il Cisuraliano, detto anche Permiano Inferiore, è la prima delle tre serie o epoche geologiche in cui viene suddiviso il periodo Permiano.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Cisuraliano
Cutleria wilmarthi
La cutleria (Cutleria wilmarthi) è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri. Visse nel Permiano inferiore (circa 300 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Cutleria wilmarthi
Dente
I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Dente
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Dresda
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Eukaryota
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Germania
Haptodus
L'aptodo (gen. Haptodus) è un pelicosauro vissuto tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore in Europa e in Nordamerica.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Haptodus
Karl Friedrich Heinrich Credner
Padre di Carl Hermann Credner e Rudolf Credner, a lui e al reverendo Karl August Credner è stato dedicato il genere botanico Credneria.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Karl Friedrich Heinrich Credner
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Mammalia
Pantelosaurus
Il pantelosauro (gen. Pantelosaurus) è un pelicosauro vissuto tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore in Europa (Germania).
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Pantelosaurus
Pelycosauria
I pelicosauri (Pelycosauria) sono un ordine estinto di sinapsidi che vissero tra il Carbonifero superiore e il Permiano superiore.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Pelycosauria
Polifilia
È detta polifilia la proprietà di un gruppo di specie di non avere al suo interno un antenato comune a tutto il gruppo. Un gruppo con tale proprietà è detto polifiletico ed è poco pertinente in cladistica.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Polifilia
Sphenacodontidae
Gli sfenacodonti (Sphenacodontia) sono un gruppo di tetrapodi pelicosauri, comprendenti principalmente la famiglia degli sfenacodontidi (Sphenacodontidae).
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Sphenacodontidae
Sphenodon punctatus
Il tuatara (Sphenodon punctatus) è un rettile endemico della Nuova Zelanda, unico rappresentante sopravvissuto dell'ordine dei Rincocefali.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Sphenodon punctatus
Synapsida
I sinapsidi (Synapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale. Dal punto di vista filetico comprendono gli attuali mammiferi.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Synapsida
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Tetrapoda
Therapsida
I terapsidi (Therapsida) costituiscono un importante gruppo di sinapsidi eupelicosauri che include mammiferi, i loro antenati e i loro parenti stretti.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Therapsida
Tipo nomenclaturale
In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.
Vedere Palaeohatteria longicaudata e Tipo nomenclaturale
Conosciuto come Palaeohatteria.