Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Barbarigo

Indice Palazzo Barbarigo

Palazzo Barbarigo è un palazzo di Venezia situato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande vicino a Palazzo Da Mula Morosini e, lateralmente, su Campo San Vio.

24 relazioni: Affresco, Campo San Vio, Canal Grande, Chiesa di Saint George, Dorsoduro, Fondaco dei Tedeschi, Giorgione, Mosaico, Palazzi Da Mula Morosini e Centani Morosini, Palazzi di Dorsoduro, Palazzi di Venezia, Palazzo Salviati (Dorsoduro), Palazzo Venier dei Leoni, Parapetto, Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano, Ponte dell'Accademia, Portico, Quadrifora, Quartier generale, Rinascimento, Sestiere (Venezia), XVI secolo, XX secolo, 1886.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Affresco · Mostra di più »

Campo San Vio

Campo San Vio è un campo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, nel percorso tra Ponte dell'Accademia e Palazzo Venier dei Leoni.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Campo San Vio · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Canal Grande · Mostra di più »

Chiesa di Saint George

La chiesa di Saint George è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Chiesa di Saint George · Mostra di più »

Dorsoduro

Dorsoduro è uno dei sestieri di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Dorsoduro · Mostra di più »

Fondaco dei Tedeschi

Il Fontego dei Tedeschi (o, in italiano, Fondaco dei Tedeschi) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Fondaco dei Tedeschi · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Giorgione · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Mosaico · Mostra di più »

Palazzi Da Mula Morosini e Centani Morosini

Palazzo Da Mula Morosini e Palazzo Centani Morosini sono due palazzi di Venezia, situati nel sestiere di Dorsoduro e affacciati sul Canal Grande tra Palazzo Barbarigo e Ca' Biondetti, dimora di Rosalba Carriera.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Palazzi Da Mula Morosini e Centani Morosini · Mostra di più »

Palazzi di Dorsoduro

Lista dei palazzi del sestiere di Dorsoduro a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Palazzi di Dorsoduro · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Salviati (Dorsoduro)

Palazzo Salviati è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Barbaro Wolkoff e Palazzo Orio Semitecolo Benzon.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Palazzo Salviati (Dorsoduro) · Mostra di più »

Palazzo Venier dei Leoni

Palazzo Venier dei Leoni è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande, poco distante dalla basilica di Santa Maria della Salute.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Palazzo Venier dei Leoni · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Parapetto · Mostra di più »

Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano

Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano, azienda veneziana, è una vetreria artistica di Murano fondata più di centoquarant'anni fa.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano · Mostra di più »

Ponte dell'Accademia

Il ponte dell'Accademia è il più meridionale dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Ponte dell'Accademia · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Portico · Mostra di più »

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Quadrifora · Mostra di più »

Quartier generale

Il quartier generale, in sigla QG o HQ (dall'inglese "headquarters") nel lessico militare indica un luogo, reale o figurato, dove risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Quartier generale · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Rinascimento · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e XX secolo · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Barbarigo e 1886 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »