Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Ducale (Sassuolo)

Indice Palazzo Ducale (Sassuolo)

Il Palazzo Ducale di Sassuolo sorge nella cittadina omonima in piazzale della Rosa.

48 relazioni: Accademia militare di Modena, Alfonso I d'Este, Allegoria, Antonio Raggi, Appennini, Bacco, Bartolomeo Avanzini, Bernardo Falconi, Bissone, Borso d'Este, Cesare d'Este, Curio (Svizzera), Delizia di Belriguardo, Diego Velázquez, Dosso Dossi, Ducato di Modena e Reggio, Duchi di Ferrara, Este, Ferrara, Francesco I d'Este, Galatea (Nereide), Galleria Estense, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Jean Boulanger, Lodovico Lana, Modena, Napoleone Bonaparte, Nettuno (divinità), Obizzo d'Este, Palazzo Ducale (Modena), Palazzo Ducale (Reggio Emilia), Palazzo Ducale (Rivalta), Papa Clemente VIII, Parigi, Pio di Savoia, Proserpina, Restauro, Ritratto, Rocca (fortificazione), Sassuolo, Signoria di Sassuolo, Umberto di Savoia, Urbino, Vico Morcote, Virtù, 1458, 1609.

Accademia militare di Modena

L'Accademia militare di Modena è un istituto di formazione militare dell'Esercito Italiano a carattere universitario situato presso il Palazzo Ducale di Modena.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Accademia militare di Modena · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Allegoria · Mostra di più »

Antonio Raggi

Principale collaboratore e allievo di Giovan Lorenzo Bernini per circa trent'anni, comincia la propria formazione presso lo studio di Alessandro Algardi, maestro da cui deriva lo stile aulico e solenne dei volti, ma la sua individualità verrà alla luce solamente nel 1647 con il passaggio nell'atelier di Giovan Lorenzo Bernini, di cui diverrà l'allievo più vicino e sicuramente il più prolifico, per effetto di quel modo di lavorare adottato da Bernini nella seconda metà della propria carriera artistica, cioè di creare un vero e proprio atelier assegnando di volta in volta l'esecuzione dei propri disegni ai suoi allievi.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Antonio Raggi · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Appennini · Mostra di più »

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Bacco · Mostra di più »

Bartolomeo Avanzini

Nel 1634 ottenne l'incarico di completare il Palazzo Ducale di Modena, opera che non portò comunque a compimento.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Bartolomeo Avanzini · Mostra di più »

Bernardo Falconi

Santa Maria di Nazareth.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Bernardo Falconi · Mostra di più »

Bissone

Bissone (in tedesco Byssen, desueto) è un comune svizzero di 905 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Bissone · Mostra di più »

Borso d'Este

Borso il 18 maggio 1452 ricevette i feudi di Reggio e Modena dall'Imperatore Federico III come duca.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Borso d'Este · Mostra di più »

Cesare d'Este

Era figlio di Alfonso d'Este (un figlio naturale di Alfonso I d'Este) e della prima moglie Giulia Della Rovere (1525-1563), figlia del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Cesare d'Este · Mostra di più »

Curio (Svizzera)

Curio è un comune svizzero di 546 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Curio (Svizzera) · Mostra di più »

Delizia di Belriguardo

La Delizia di Belriguardo era la reggia estiva della corte estense.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Delizia di Belriguardo · Mostra di più »

Diego Velázquez

Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Diego Velázquez · Mostra di più »

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interpreteDe Vecchi-Cerchiari,.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Dosso Dossi · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Duchi di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, inteso come principato rinascimentale (escludendo quindi il "Ducatus Ferrariae" altomedievale, guidato da "Duces" fino alla fase comunale), vide avvicendarsi i governi di cinque duchi, tutti appartenenti alla nobile casa d'Este.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Duchi di Ferrara · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Este · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Ferrara · Mostra di più »

Francesco I d'Este

Divenuto duca nel 1629 a seguito dell'abdicazione del padre Alfonso III d'Este, fu certamente il più grande dei principi estensi.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Francesco I d'Este · Mostra di più »

Galatea (Nereide)

Galatea (in greco; "lei che ha la pelle bianco-latte") è una figura della mitologia greca, una delle cinquanta ninfe del mare, le Nereidi, figlie di Nereo e di Doride, la cui abituale residenza è in fondo all'oceano, con il padre e che hanno il compito di assistere i marinai.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Galatea (Nereide) · Mostra di più »

Galleria Estense

La Galleria Estense, situata a Modena, è un museo che espone la collezione di opere d'arte di proprietà dei Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Galleria Estense · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Guercino

Giovanni Francesco nacque a Cento, paese allora appartenente al Ducato di Ferrara, da una nobile famiglia di modesta condizione che abitava a pigione «in una piccola casa fuori di Cento, non lontana che pochi passi dalla Porta detta della Chiusa».

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Guercino · Mostra di più »

Jean Boulanger

Il Boulanger è conosciuto per il ciclo di affreschi realizzato fra il 1638 e il 1656 al Palazzo ducale di Sassuolo.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Jean Boulanger · Mostra di più »

Lodovico Lana

Pala d'altare nella navata sinistra della Chiesa del Voto a Modena.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Lodovico Lana · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Modena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Obizzo d'Este

*Obizzo I d'Este (1110 – 1195), figlio di Folco I d'Este.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Obizzo d'Este · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Modena)

Palazzo Ducale di Modena sede dell'Accademia Militare Il monumento a Ciro Menotti Il Palazzo Ducale di Modena è stata sede della Corte Estense, del Ducato di Modena e Reggio, tra Seicento e Ottocento; successivamente, dall'unità d'Italia, il Palazzo ospita la prestigiosa Accademia Militare di Modena.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Palazzo Ducale (Modena) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Reggio Emilia)

Il Palazzo Ducale di Reggio nell'Emilia, posto lungo Corso Garibaldi (già Corso della Ghiara), di fronte alla Basilica della Ghiara, ora sede degli uffici della Provincia e della Prefettura (chiamati rispettivamente Palazzo Salvador Allende e Palazzo del Governo).

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Palazzo Ducale (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Rivalta)

Il Palazzo Ducale di Rivalta è conosciuta anche come Villa Ducale di Rivalta, Reggia di Rivalta, Villa Estense o anche "Palazzone".

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Palazzo Ducale (Rivalta) · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Parigi · Mostra di più »

Pio di Savoia

I Pio di Savoia sono una casata feudale che ebbe dal secolo XI la signoria di Quarantola, nel modenese.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Pio di Savoia · Mostra di più »

Proserpina

Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr. κόρη, fanciulla).

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Proserpina · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Restauro · Mostra di più »

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Ritratto · Mostra di più »

Rocca (fortificazione)

La rocca o roccaforte è una costruzione fortificata eretta a presidio di un territorio, preferibilmente in un luogo elevato e scosceso.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Rocca (fortificazione) · Mostra di più »

Sassuolo

Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Sassuolo · Mostra di più »

Signoria di Sassuolo

La signoria di Sassuolo fu un'entità territoriale autonoma esistita dal 1499 al 1599, costituita a causa di una controversia tra i cugini Giberto II e Alberto III Pio, signori di Carpi, per il dominio sulla città.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Signoria di Sassuolo · Mostra di più »

Umberto di Savoia

Il nome Umberto è appartenuto ad alcuni membri di Casa Savoia.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Umberto di Savoia · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Urbino · Mostra di più »

Vico Morcote

Vico Morcote è un comune svizzero di 382 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Vico Morcote · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e Virtù · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e 1458 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ducale (Sassuolo) e 1609 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Ducale di Sassuolo, Palazzo ducale (Sassuolo), Palazzo ducale di Sassuolo, Parco ducale (Sassuolo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »