Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Firenze

Indice Palazzo Firenze

Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell'omonima piazza di Firenze.

53 relazioni: Amaltea (mitologia), Avvocatura dello Stato, Bartolomeo Ammannati, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campo Marzio, Caos (mitologia), Chiesa di San Pietro in Montorio, Ciocchi del Monte (famiglia), Cosimo I de' Medici, Curia romana, Demogorgone, Ercole, Farnese, Federico Zuccari, Ferdinando I de' Medici, Firenze, Francesco Primaticcio, Galleria degli Uffizi, Giovanni di Cosimo I de' Medici, Giovanni Lanza, Giove (divinità), Giubileo universale della Chiesa cattolica, Imola, Innocenzo Ciocchi del Monte, Jacopo Zucchi, Medici, Ministero dell'interno, Ministero della giustizia, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Palazzo Madama (Roma), Papa Giulio III, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Pieridi, Pincio, Porto di Ripetta, Prospero Fontana, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Società Dante Alighieri, Via dei Condotti, Villa Giulia, Villa Medici, XIX secolo, 1549, 1550, 1552, 1561, 1562, ..., 1587, 1872, 1926. Espandi índice (3 più) »

Amaltea (mitologia)

Amaltea (Amáltheia da ἀμαλός, "molle, tenero") è una ninfa o una capra della mitologia greca.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Amaltea (mitologia) · Mostra di più »

Avvocatura dello Stato

L'Avvocatura dello Stato è un organo previsto dall'ordinamento giuridico italiano, deputato alla tutela e alla rappresentanza dello Stato e delle pubbliche amministrazioni italiane nelle controversie legali avverso le controparti.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Avvocatura dello Stato · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Campo Marzio · Mostra di più »

Caos (mitologia)

Caos o Chaos (Cháos) è l'entità primigenia così indicata nella Teogonia di Esiodo: Considerando che originariamente questa parola non aveva l'attuale connotazione di "disordine" che si ritrova nella parola d'uso comune "caos", il termine greco antico "Chaos" viene reso come "Spazio beante", "Spazio aperto", "Voragine" dove indica, nella sua etimologia, "fesso, fenditura, burrone", quindi simbolicamente "abisso" dove sono "tenebrosità, oscurità".

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Caos (mitologia) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Chiesa di San Pietro in Montorio · Mostra di più »

Ciocchi del Monte (famiglia)

I Ciocchi del Monte erano una famiglia magnatizia composta principalmente da avvocati e magistrati, originaria di Firenze ma residente, dal Trecento, a Monte San Savino, nel cuore della Val di Chiana aretina, territorio appartenente alla repubblica fiorentina, poi al granducato di Toscana.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Ciocchi del Monte (famiglia) · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Curia romana · Mostra di più »

Demogorgone

Demogorgone è un essere mitologico descritto da Platone come il padre di tutti gli dei avente tuttavia caratteristiche simili a quelle del principe delle tenebre.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Demogorgone · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Ercole · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Farnese · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Federico Zuccari · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Firenze · Mostra di più »

Francesco Primaticcio

''Francesco Primaticcio'' (1504-1570)Le Vite di Giorgio Vasarisesta parte.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Francesco Primaticcio · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo I de' Medici

Figlio secondogenito del Granduca di Toscana Cosimo I e di Eleonora di Toledo, fu destinato alla carriera ecclesiastica, come accadeva normalmente nelle famiglie potenti, mentre suo fratello primogenito Francesco era invece educato alla politica ed alle arti militari.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Giovanni di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Giovanni Lanza

Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Giovanni Lanza · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Giove (divinità) · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Imola · Mostra di più »

Innocenzo Ciocchi del Monte

Il suo nome di battesimo era Santino ed era figlio di un certo Angelino, servitore dapprima del nobile Baldovino del Monte e poi del fratello di costui, il cardinale Giovanni Maria (futuro papa Giulio III), al tempo in cui questi, dal 1537 al 1544, fu legato pontificio di Parma e di Piacenza.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Innocenzo Ciocchi del Monte · Mostra di più »

Jacopo Zucchi

Allievo di Giorgio Vasari, divenne il suo principale collaboratore: partecipò alla decorazione del Salone dei Cinquecento e dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze; nel 1572 si stabilì a Roma, dove eseguì gli affreschi per il palazzo e la villa del cardinale Ferdinando de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Jacopo Zucchi · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Medici · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Palazzo Madama (Roma)

Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica, situato nell'omonima piazza Madama.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Palazzo Madama (Roma) · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Papa Pio IV · Mostra di più »

Pieridi

Nella mitologia greca, le Pieridi erano le nove figlie di Pierio e di Evippa.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Pieridi · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Pincio · Mostra di più »

Porto di Ripetta

Il porto di Ripetta, o Porto Clementino, era uno scalo fluviale di Roma situato lungo il Tevere, nell'area antistante alla chiesa di San Girolamo dei Croati.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Porto di Ripetta · Mostra di più »

Prospero Fontana

Dopo un prolungato “praticantato” come assistente di vari pittori manieristi, Prospero Fontana aprì a Bologna una scuola che ebbe un ruolo notevole nella maturazione della pittura emiliana nella seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Prospero Fontana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Roma · Mostra di più »

Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri è un'istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo; è membro gli Istituti di cultura nazionali dell'Unione europea (EUNIC).

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Società Dante Alighieri · Mostra di più »

Via dei Condotti

Via dei Condotti, nota semplicemente come via Condotti, è una delle vie più conosciute di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Via dei Condotti · Mostra di più »

Villa Giulia

Villa Giulia è un edificio di Roma che si trova lungo l'attuale viale delle Belle Arti, alle pendici dei monti Parioli, non distante da via Flaminia.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Villa Giulia · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e Villa Medici · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e XIX secolo · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1549 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1550 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1552 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1562 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1587 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1872 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Firenze e 1926 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »