Indice
63 relazioni: Adolfo Wildt, Angelo Inganni, Antonomasia, Aquila, Araldo, Arturo Benedetti Michelangeli, Arturo Tosi, Bergamo, Biblioteca, Brescia Mostre Grandi Eventi, Bugnato, Cagnaccio di San Pietro, Campata, Capitello, Capitolium (Brescia), Carra, Conte, Diocesi di Brescia, Elena Pontiggia, Enciclopedia bresciana, Età del ferro, Famagosta, Fontana, Gambara (famiglia), Il Moretto, Impressionismo, Inquartato, Jean-Baptiste Camille Corot, Lesena, Luigi Allegri, Margherita Sarfatti, Marmo Botticino, Martinengo (famiglia), Mattia Ugoni, Medioevo, Nabis, Neoclassicismo, Nettuno (divinità), Nobiltà, Piazza del Duomo (Brescia), Piazza del Foro, Piazza della Vittoria (Brescia), Pierre-Auguste Renoir, Pinacoteca Tosio Martinengo, Poeta, Pont-Aven, Portale (architettura), Preistoria, Province d'Italia, Roberto Chiarini, ... Espandi índice (13 più) »
Adolfo Wildt
Considerato da numerosi studiosi di storia dell'arte artista di grande levatura, fu progressivamente oscurato nel dopoguerra, per essere rivalutato dagli anni '80.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Adolfo Wildt
Angelo Inganni
Il giovane Angelo Inganni viene avviato alla pittura, insieme al fratello maggiore Francesco, nella bottega del loro padre. Iniziano così a lavorare a dipinti a soggetto sacro, commissionati al padre e destinati a chiese della campagna bresciana.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Angelo Inganni
Antonomasia
Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Antonomasia
Aquila
Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Aquila
Araldo
Araldo è il termine riferito a un incarico ufficiale i cui compiti furono diversi nelle varie epoche storiche. Tra gli antichi greci l'araldo aveva il compito di rendere pubblici gli atti e disposizioni delle autorità civili e religiose (funzione poi ereditata dal banditore) e talvolta di mantenere le relazioni con popoli stranieri o nemici.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Araldo
Arturo Benedetti Michelangeli
È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Rubinstein, Arrau, Richter e Horowitz.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Arturo Benedetti Michelangeli
Arturo Tosi
Nato da una famiglia di industriali, studia alla Scuola Libera di Nudo a Brera e poi, per due anni, con Adolfo Feragutti Visconti, formandosi nel clima della Scapigliatura sulle opere di Daniele Ranzoni e Tranquillo Cremona.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Arturo Tosi
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Bergamo
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Biblioteca
Brescia Mostre Grandi Eventi
Brescia Mostre Grandi Eventi è stata una associazione fondata nel 1996 da due soci, il Comune e la Provincia di Brescia con lo scopo di organizzare eventi culturali di livello internazionale.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Brescia Mostre Grandi Eventi
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Bugnato
Cagnaccio di San Pietro
Allievo del pittore Ettore Tito all'Accademia di belle arti di Venezia, partecipa già negli anni Dieci del XX secolo alle mostre di Ca' Pesaro con Gino Rossi, Tullio Garbari e Felice Casorati.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Cagnaccio di San Pietro
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Campata
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Capitello
Capitolium (Brescia)
Il Capitolium o Tempio Capitolino è un tempio romano situato a Brescia in Piazza del Foro, lungo via dei Musei, il nucleo dell'antica Brixia romana.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Capitolium (Brescia)
Carra
I Carra sono stati un'importante famiglia di scultori a Brescia e nei territori attigui dalla seconda metà del Cinquecento al Seicento. Ai vari componenti della famiglia sono attribuite diverse opere, soprattutto statue ed elementi decorativi in chiese e palazzi della città e dei dintorni, che condizionarono l'arte barocca locale per un lungo periodo, fino all'imporsi dell'arte più esuberante e settecentesca dei Calegari.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Carra
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Conte
Diocesi di Brescia
La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Diocesi di Brescia
Elena Pontiggia
Terminati gli studi classici, si laurea in Filosofia alla Statale di Milano con una tesi sull'estetica di Nietzsche. Insegna Storia dell'arte all'Accademia di Brera e al Politecnico di Milano.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Elena Pontiggia
Enciclopedia bresciana
L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Enciclopedia bresciana
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Età del ferro
Famagosta
Famagosta (Ammochostos) è una città appartenente de facto alla cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Famagosta
Fontana
Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Fontana
Gambara (famiglia)
I Gàmbara furono un'antica famiglia di nobili origini di provenienza bavarese.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Gambara (famiglia)
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Il Moretto
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Impressionismo
Inquartato
Inquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee di partizione o diritte, o diagonali.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Inquartato
Jean-Baptiste Camille Corot
Jean-Baptiste-Camille Corot nacque il 16 luglio 1796 a Parigi, al n. 125 di rue du Bac, in uno stabile oggi demolito.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Jean-Baptiste Camille Corot
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Lesena
Luigi Allegri
Professore Onorario di Storia del teatro e dello spettacolo presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Luigi Allegri
Margherita Sarfatti
Si formò sugli scritti di John Ruskin leggendo Marx, Turati e Anna Kuliscioff. Nel 1898 sposò giovanissima, a dispetto della famiglia, l'avvocato socialista Cesare Sarfatti, dal quale ebbe tre figli.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Margherita Sarfatti
Marmo Botticino
Marmo Botticino è la denominazione commerciale di una qualità di calcare micritico compatto (puro) di colore beige, estratto nelle cave di Botticino, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Serle e in passato anche Mazzano, in provincia di Brescia.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Marmo Botticino
Martinengo (famiglia)
I Martinengo (o da Martinengo e de Martinengo) sono una nobile famiglia bresciana, la cui origine deriva probabilmente dai longobardi conti di Martinengo, in provincia di Bergamo.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Martinengo (famiglia)
Mattia Ugoni
Era figlio di Bonifacio e di Maddalena Testi, discendente di una delle famiglie più antiche e nobili di Brescia. Ebbe una lunga e brillante carriera ecclesiastica: canonico alla cattedrale di Brescia nel 1486, vicario episcopale a Verona nel 1501, legato pontificio a Viterbo nel 1517.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Mattia Ugoni
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Medioevo
Nabis
Nabis o Le Nabis (dalla parola ebraica per profeti, parimenti dall'arabo: nabī) furono un gruppo di artisti parigini dell'avanguardia post-impressionista, attivi negli anni '90 del XIX secolo.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Nabis
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Neoclassicismo
Nettuno (divinità)
Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Nettuno (divinità)
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Nobiltà
Piazza del Duomo (Brescia)
Piazza Paolo VI, o Piazza del Duomo, è una delle piazze principali di Brescia. Parte centrale del centro storico, ed inserita nella Brescia Antica, era conosciuta come piazza del Duomo, per la presenza dei due duomi cittadini, Duomo vecchio e Duomo nuovo, venne intitolata a papa Paolo VI, dopo la sua morte.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Piazza del Duomo (Brescia)
Piazza del Foro
Piazza del Foro è una delle piazze più antiche di Brescia, nata sul foro della città romana del I secolo d.C.. Fa parte del quartiere di Brescia Antica, nel cuore del centro storico, attraversata a nord da via dei Musei.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Piazza del Foro
Piazza della Vittoria (Brescia)
Piazza della Vittoria, o più semplicemente piazza Vittoria, è una delle principali piazze di Brescia, costruita fra il 1927 e il 1932 su progetto dell'architetto e urbanista Marcello Piacentini attraverso la demolizione di una parte del centro storico medievale.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Piazza della Vittoria (Brescia)
Pierre-Auguste Renoir
Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Pierre-Auguste Renoir
Pinacoteca Tosio Martinengo
La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Pinacoteca Tosio Martinengo
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Poeta
Pont-Aven
Pont-Aven è un comune francese di 2.966 abitanti situato nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Aven.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Pont-Aven
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Portale (architettura)
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Preistoria
Province d'Italia
Le province italiane hanno una duplice accezione.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Province d'Italia
Roberto Chiarini
Allievo dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia, nell'Ateneo pavese perfeziona i suoi studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dove si laurea con lode nel 1966 discutendo una tesi sullo statista liberale Giuseppe Zanardelli.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Roberto Chiarini
Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Gli scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino a Brescia sono stati aperti nel 1998 nei sotterranei del palazzo, dopo otto anni di lavori che hanno interessato la variata stratigrafia che interessa l'area sottostante all'edificio.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Scavo (archeologia)
Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Scavo (archeologia)
Simbolismo
Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia negli ultimi due decenni del XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Simbolismo
Stefano Carra
Figlio di Carlo Carra, lavorò nella bottega del padre. Nel anni 1688 realizzò, assieme al fratello Faustino, l'altare del Crocefisso nella chiesa prepositurale di Sant'Erasmo di Castel Goffredo e la facciata della Chiesa dei Santi Faustino e Giovita realizzata sempre nella seconda metà del seicento.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Stefano Carra
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Storia romana
Telamone (architettura)
Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Telamone (architettura)
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Ugo Foscolo
Ugoni-Longhi
Gli Ugoni-Longhi (Ugonidi o Narisii) furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Ugoni-Longhi
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e V secolo a.C.
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Val Camonica
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Vescovo
Vittorio Botticini
Si formò tra Brescia e Fiumicello, dove ebbe per maestro Annibale Scaroni. In occasione del servizio militare, prestato a Verona, si iscrisse all'Accademia Cignaroli ed ebbe tra i maestri Angelo Dall'Oca Bianca.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Vittorio Botticini
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e XVII secolo
Conosciuto come Palazzo Martinengo.