Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Memmo Martinengo Mandelli

Indice Palazzo Memmo Martinengo Mandelli

Palazzo Memmo Martinengo Mandelli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra il Palazzo Gritti Dandolo e la Chiesa di San Marcuola.

13 relazioni: Andrea Memmo, Bugnato, Canal Grande, Cannaregio, Chiesa di San Marcuola, Giacomo Casanova, Palazzi di Cannaregio, Palazzi di Venezia, Palazzo Gritti (Cannaregio), Pietra d'Istria, XIX secolo, XVIII secolo, 1775.

Andrea Memmo

Era figlio di Pietro e di Lucia Pisani e apparteneva a una delle cosiddette famiglie apostoliche, cioè quelle di più antica nobiltà in Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Andrea Memmo · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Bugnato · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Canal Grande · Mostra di più »

Cannaregio

Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Cannaregio · Mostra di più »

Chiesa di San Marcuola

La chiesa di San Marcuola o chiesa dei santi Ermagora e Fortunato è un edificio religioso di Venezia situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, di fronte al Fontego dei Turchi.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Chiesa di San Marcuola · Mostra di più »

Giacomo Casanova

Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del seduttore e libertino.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Giacomo Casanova · Mostra di più »

Palazzi di Cannaregio

Qui di seguito la lista dei palazzi del sestiere di Cannaregio a Venezia con una certa importanza storica e/o architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Palazzi di Cannaregio · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo Gritti (Cannaregio)

Palazzo Gritti o Gritti Dandolo è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Palazzo Correr Contarini Zorzi.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Palazzo Gritti (Cannaregio) · Mostra di più »

Pietra d'Istria

La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e Pietra d'Istria · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e XVIII secolo · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Memmo Martinengo Mandelli e 1775 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »