Indice
79 relazioni: Aldo Moro, Anonimato, ANSA, Antonio Pallante, Architettura barocca, Art Nouveau, Benedetto Caliari, Boncompagni (famiglia), Camera dei deputati (Italia), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Campidoglio, Campo Marzio, Carlo Fontana, Cesare Rossi, Claudio Rendina, Club, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, Davide Calandra, Domenico Trentacoste, Edificio, Ernesto Basile, Francesco Misiano, Giacomo Matteotti, Gian Lorenzo Bernini, Gianfranco Fini, Giovanni Beltrami (pittore), Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Alessi (politico), Giuseppe Recco, Guido Reni, Il Tirreno, Italia, Laura Boldrini, Lazio, Leonardo Bistolfi, Luca Giordano, Ludovisi (famiglia), Lupa capitolina, Maffeo Pantaleoni, Maria Lai, Matteo Angelo Galdi, Mattia de Rossi, Mattia Preti, Michele Desubleo, Miriam Mafai, Napoleone Colajanni (1847), Nascita della Repubblica Italiana, Nepotismo, Obelisco di Montecitorio, Pacecco De Rosa, ... Espandi índice (29 più) »
- Architetture moderniste d'Italia
- Roma R. III Colonna
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Vedere Palazzo Montecitorio e Aldo Moro
Anonimato
Lanonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta. Questo può accadere per diversi motivi: una persona è riluttante a farsi conoscere, oppure non lo vuole per motivi di sicurezza come per le vittime di crimini e di guerra, la cui identità non può essere individuata.
Vedere Palazzo Montecitorio e Anonimato
ANSA
LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.
Vedere Palazzo Montecitorio e ANSA
Antonio Pallante
Figlio di un appuntato del Corpo Forestale di stanza a Randazzo, Carmine Pallante, e di Maddalena Milloro, da giovanissimo frequentò per quattro anni, dopo le elementari, il seminario di Cassano Ionio che poi abbandonò (fu espulso dopo aver dato un calcio al rettore), poi di nuovo la scuola pubblica, divenendo un membro della Gioventù Italiana del Littorio.
Vedere Palazzo Montecitorio e Antonio Pallante
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Palazzo Montecitorio e Architettura barocca
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Vedere Palazzo Montecitorio e Art Nouveau
Benedetto Caliari
Benedetto Caliari è un artista nato in una famiglia di artisti. Il padre Gabriele Caliari era un architetto e scalpellino ed il fratello, Paolo Caliari, meglio conosciuto con il nome di Paolo Veronese, fu un celebre pittore manierista.
Vedere Palazzo Montecitorio e Benedetto Caliari
Boncompagni (famiglia)
I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.
Vedere Palazzo Montecitorio e Boncompagni (famiglia)
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Palazzo Montecitorio e Camera dei deputati (Italia)
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Vedere Palazzo Montecitorio e Camera dei deputati del Regno d'Italia
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Vedere Palazzo Montecitorio e Campidoglio
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Palazzo Montecitorio e Campo Marzio
Carlo Fontana
Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.
Vedere Palazzo Montecitorio e Carlo Fontana
Cesare Rossi
Fascista della prima ora, fu coinvolto nello scandalo seguito al delitto Matteotti.
Vedere Palazzo Montecitorio e Cesare Rossi
Claudio Rendina
Studioso della città di Roma e della sua storia, nato nel 1938, esordì nel 1959 con la pubblicazione di Cuore di ragazzo (Editore Rebellato, Padova), libro di poesie con la prefazione del critico e poeta Giorgio Caproni.
Vedere Palazzo Montecitorio e Claudio Rendina
Club
Un club (pronuncia inglese) è un gruppo di persone unite da un interesse comune, prevalentemente socioculturale o ricreativo.
Vedere Palazzo Montecitorio e Club
Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
L'ospizio apostolico di San Michele, a Roma, è una grande struttura architettonica sul porto di Ripa Grande, nata tra la fine del XVII e il XVIII secolo come struttura polifunzionale - orfanotrofio, ospizio e carcere - per ospitare bambini abbandonati e vecchi poveri, e anche come carcere minorile e carcere femminile.
Vedere Palazzo Montecitorio e Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
Davide Calandra
Appartenente ad una agiata famiglia borghese nacque a Torino nel 1856. Suo padre Claudio oltre alla professione di avvocato e di ingegnere idraulico coltivò la passione per l'archeologia e fu un famoso collezionista di armi.
Vedere Palazzo Montecitorio e Davide Calandra
Domenico Trentacoste
Figlio di un fabbro, ma di famiglia baronale decaduta. Le prime esperienze sulla tecnica scultorea le acquisì a Palermo all'età di sette anni nel Laboratorio di Benedetto Delisi e a dodici anni cominciò a lavorare nello studio di Domenico Costantino.
Vedere Palazzo Montecitorio e Domenico Trentacoste
Edificio
Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.
Vedere Palazzo Montecitorio e Edificio
Ernesto Basile
Figlio dell'architetto Giovan Battista Filippo, dopo la laurea in architettura conseguita alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo nel 1878, si affiancò al padre nelle commissioni importanti.
Vedere Palazzo Montecitorio e Ernesto Basile
Francesco Misiano
Dirigente sindacale e politico socialista, fu un convinto antimilitarista negli anni della Grande Guerra. Accusato di diserzione, visse in esilio in Svizzera ed in Germania dove prese parte alla rivolta spartachista.
Vedere Palazzo Montecitorio e Francesco Misiano
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Palazzo Montecitorio e Giacomo Matteotti
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Palazzo Montecitorio e Gian Lorenzo Bernini
Gianfranco Fini
Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome de Il Popolo della Libertà.
Vedere Palazzo Montecitorio e Gianfranco Fini
Giovanni Beltrami (pittore)
Frequentò l'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Raffaele Casnedi, Bartolomeo Giuliano e Giuseppe Bertini. Quest'ultimo formò Beltrami alle tecniche tradizionali e alle rappresentazioni storiche nonostante l'ambiente culturale milanese tendesse al rinnovamento.
Vedere Palazzo Montecitorio e Giovanni Beltrami (pittore)
Giulio Aristide Sartorio
Allievo del padre Raffaele e del nonno Girolamo, entrambi scultori e pittori di origine novarese, ha dal nonno le prime lezioni di disegno dal vero e dal padre quelle sulla prospettiva.
Vedere Palazzo Montecitorio e Giulio Aristide Sartorio
Giuseppe Alessi (politico)
Primo presidente della Regione Siciliana.
Vedere Palazzo Montecitorio e Giuseppe Alessi (politico)
Giuseppe Recco
Nato a Napoli da una famiglia di pittori, ha probabilmente appreso l'arte dal padre Giacomo e dallo zio Giovan Battista, per poi perfezionarsi nella tecnica della natura morta con il maestro Paolo Porpora.
Vedere Palazzo Montecitorio e Giuseppe Recco
Guido Reni
Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
Vedere Palazzo Montecitorio e Guido Reni
Il Tirreno
Il Tirreno è un quotidiano fondato nel 1945 con sede a Livorno, diffuso nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa-Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).
Vedere Palazzo Montecitorio e Il Tirreno
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Palazzo Montecitorio e Italia
Laura Boldrini
Dopo una lunga carriera presso la FAO e il Programma alimentare mondiale a Roma, nel 1998 viene nominata portavoce per il Sud Europa dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, svolgendo in tale ruolo missioni in diverse parti del mondo.
Vedere Palazzo Montecitorio e Laura Boldrini
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Palazzo Montecitorio e Lazio
Leonardo Bistolfi
Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.
Vedere Palazzo Montecitorio e Leonardo Bistolfi
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Vedere Palazzo Montecitorio e Luca Giordano
Ludovisi (famiglia)
I Ludovisi furono una famiglia principesca della nobiltà bolognese, trasferitasi a Roma nella metà del XVI secolo: il prestigio familiare vero e proprio si ebbe attraverso Alessandro Ludovisi, che nel 1621 fu eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio XV.
Vedere Palazzo Montecitorio e Ludovisi (famiglia)
Lupa capitolina
La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, di incerta datazione (la cronologia la colloca probabilmente nell'ambito del V secolo a.C.), custodita nei Musei Capitolini.
Vedere Palazzo Montecitorio e Lupa capitolina
Maffeo Pantaleoni
Professore ordinario di economia politica alle Università degli Studi di Napoli, Pavia e Roma, fu un esponente dell'economia neoclassica.
Vedere Palazzo Montecitorio e Maffeo Pantaleoni
Maria Lai
Nata nel paese di Ulassai, nella sub regione barbaricina dell'Ogliastra, figlia di Giuseppe (veterinario) e Sofia Mereu, Maria Lai era la seconda di cinque tra figli e figlie.
Vedere Palazzo Montecitorio e Maria Lai
Matteo Angelo Galdi
Fu Ministro della Pubblica Istruzione del Regno di Napoli e poi Presidente del Parlamento delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo Montecitorio e Matteo Angelo Galdi
Mattia de Rossi
Fu figlio d'arte: il padre Marc'Antonio, che gli aveva dato la prima istruzione, era architetto (aveva realizzato fra l'altro la nuova Porta Portese e le Mura gianicolensi per papa Urbano VIII e lavorato con il Borromini alla ristrutturazione della vecchia abbazia di San Martino al Cimino) e amico del Bernini, che dimostrava al ragazzo particolare simpatia e affetto.
Vedere Palazzo Montecitorio e Mattia de Rossi
Mattia Preti
Soprannominato anche il Cavaliere Calabrese, in quanto nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività nella città papale, fu attivo nella penisola italiana, in particolare a Roma e Napoli, e a Malta, dove lavorò per tutta la seconda parte della sua vita.
Vedere Palazzo Montecitorio e Mattia Preti
Michele Desubleo
Nato a Maubeuge nel 1601, Desubleo intraprende un percorso artistico inizialmente legato al più anziano fratello uterino, Nicolas Régnier.
Vedere Palazzo Montecitorio e Michele Desubleo
Miriam Mafai
Assieme alle sorelle Simona e Giulia, Miriam Mafai nasce da una coppia di noti artisti italiani del XX secolo, il pittore Mario Mafai e la pittrice e scultrice Antonietta Raphaël, di origine ebraica, tra i fondatori della corrente artistica della Scuola Romana, che la educano all'antifascismo sin dagli anni trenta.
Vedere Palazzo Montecitorio e Miriam Mafai
Napoleone Colajanni (1847)
Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.
Vedere Palazzo Montecitorio e Napoleone Colajanni (1847)
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Palazzo Montecitorio e Nascita della Repubblica Italiana
Nepotismo
Con nepotismo (anche familismo) si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.
Vedere Palazzo Montecitorio e Nepotismo
Obelisco di Montecitorio
L'obelisco di Montecitorio, attualmente collocato nell'omonima piazza della Capitale, è uno dei tredici antichi obelischi di Roma. Ha un'altezza di 30 metri ed è stato portato a Roma da Augusto nel 10 a.C..
Vedere Palazzo Montecitorio e Obelisco di Montecitorio
Pacecco De Rosa
. Influenzato inizialmente dalla pittura naturalista del patrigno Filippo Vitale, seguì col tempo la maniera del Domenichino e di Massimo Stanzione, distinguendosi dagli altri pittori napoletani del tempo per il purismo classicizzante delle sue opere.
Vedere Palazzo Montecitorio e Pacecco De Rosa
Palazzo Montecitorio
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune (ovvero le occasioni in cui si riuniscono deputati e senatori).
Vedere Palazzo Montecitorio e Palazzo Montecitorio
Palazzo Venezia
Palazzo Venezia o Palazzo Barbo è un edificio storico di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito. Ospita il Museo nazionale di Palazzo Venezia e la sede dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA), con l'importante biblioteca di archeologia e storia dell'arte, fa parte, insieme al Vittoriano dell'Istituto VIVE, uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale, istituito nel 2019 e divenuto operativo dal 2 novembre 2020, sotto la direzione di Edith Gabrielli.
Vedere Palazzo Montecitorio e Palazzo Venezia
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Palazzo Montecitorio e Palmiro Togliatti
Paolo Comotto
Comotto nacque a Bianzè, vicino a Vercelli, da Giuseppe Comotto e Margherita Magistrello. Studiò archittettura e ingegneria a Torino, ove si laureò.
Vedere Palazzo Montecitorio e Paolo Comotto
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Palazzo Montecitorio e Paolo Veronese
Papa Innocenzo X
Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.
Vedere Palazzo Montecitorio e Papa Innocenzo X
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Palazzo Montecitorio e Papa Innocenzo XII
Parlamento delle Due Sicilie
Il Parlamento delle Due Sicilie si insediò a Napoli due volte, nel 1820 e nel 1848. La prima volta fu durante i moti di quell'anno, la seconda, a seguito dei moti rivoluzionari della Primavera dei popoli, e durò fino a marzo del 1849.
Vedere Palazzo Montecitorio e Parlamento delle Due Sicilie
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Vedere Palazzo Montecitorio e Parlamento italiano
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Palazzo Montecitorio e Partito Comunista Italiano
Piano Solo
Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.
Vedere Palazzo Montecitorio e Piano Solo
Piazza di Monte Citorio
Piazza di Monte Citorio, o anche impropriamente di Montecitorio, è una piazza posta tra piazza Colonna e via degli Uffici del Vicario a Roma, nel rione Colonna, nota in quanto ospita lungo il lato nord, su un piccolo rilievo, il Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati della Repubblica Italiana.
Vedere Palazzo Montecitorio e Piazza di Monte Citorio
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Palazzo Montecitorio e Pistoia
Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.
Vedere Palazzo Montecitorio e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)
Reggia di Caserta
La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.
Vedere Palazzo Montecitorio e Reggia di Caserta
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo Montecitorio e Regno d'Italia (1861-1946)
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Palazzo Montecitorio e Risorgimento
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Vedere Palazzo Montecitorio e Rococò
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Palazzo Montecitorio e Roma
Scandalo della Banca Romana
Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.
Vedere Palazzo Montecitorio e Scandalo della Banca Romana
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Palazzo Montecitorio e Senato della Repubblica
Tramutazione dell'acqua in vino
La tramutazione dell'acqua in vino, conosciuta anche come miracolo delle nozze di Cana, è il primo miracolo di Gesù, compiuto durante un matrimonio a Cana di Galilea.
Vedere Palazzo Montecitorio e Tramutazione dell'acqua in vino
Travertino
Il travertino è un tipo di roccia sedimentaria calcarea di colore chiaro, giallognolo di origine chimica. Sono tipiche del travertino le piccole cavità presenti nella struttura semicompatta.
Vedere Palazzo Montecitorio e Travertino
Via Nazionale (Roma)
Via Nazionale è una via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia, fermandosi a largo Magnanapoli. Nel suo percorso attraversa i rioni Castro Pretorio e Monti.
Vedere Palazzo Montecitorio e Via Nazionale (Roma)
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Palazzo Montecitorio e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Palazzo Montecitorio e XX secolo
14 luglio
Il 14 luglio è il 195º giorno del calendario gregoriano (il 196º negli anni bisestili). Mancano 170 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo Montecitorio e 14 luglio
25 giugno
Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo Montecitorio e 25 giugno
30 maggio
Il 30 maggio è il 150º giorno del calendario gregoriano (il 151º negli anni bisestili). Mancano 215 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo Montecitorio e 30 maggio
Vedi anche
Architetture moderniste d'Italia
- Antico Stabilimento Balneare di Mondello
- Caffè San Marco
- Casa Fenoglio-Lafleur
- Casinò di Sanremo
- Castello Mackenzie
- Clinica Clementi
- Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna
- Funicolare di Chiaia
- Galleria Alberto Sordi
- Galleria Rinaldo Carnielo
- Garage Musmeci
- Kurhaus di Merano
- Liberty a Torino
- Mondello
- Narodni dom
- Palazzina Majani
- Palazzo Montecitorio
- Palazzo Pola e Todescan
- Palazzo Ravera
- Palazzo Rosa
- Palazzo Tognetti
- Palazzo dei Congressi (Salsomaggiore Terme)
- Stazione di Arona
- Stazione di Domodossola
- Stazione di Verona Porta Nuova
- Teatro Biondo
- Teatro Civico (Merano)
- Teatro Sangiorgi
- Teatro dei Filodrammatici (Piacenza)
- Terme Berzieri
- Villa Botalla
- Villa Igiea
- Villa Lysis
- Villa Madre Cabrini
- Villa Scott
- Villa Zanelli
- Villino Florio
- Villino Ruggeri
Roma R. III Colonna
- Almo collegio Capranica
- Barberini (metropolitana di Roma)
- Centro Storico (zona di Roma)
- Colonna (rione di Roma)
- Colonna di Marco Aurelio
- Fontana di piazza della Rotonda
- Galleria Alberto Sordi
- Obelisco di Montecitorio
- Palazzo Chigi
- Palazzo Gabrielli-Borromeo
- Palazzo Montecitorio
- Palazzo Wedekind
- Palazzo di Propaganda Fide
- Piazza Barberini
- Piazza Colonna
- Piazza della Rotonda
- Piazza di Monte Citorio
- Teatro Capranica
- Teatro Sistina
- Tempio di Adriano
Conosciuto come Monte Citorio, Montecitorio, Palazzo della Curia Innocenziana, Palazzo di Montecitorio, Transatlantico (Palazzo Montecitorio).