Indice
157 relazioni: Assemblea costituente, Assemblea Costituente (Italia), Autorizzazione a procedere, Bicameralismo, Bicameralismo perfetto, Bilancio dello Stato, Camera (politica), Camera alta, Camera bassa, Camera dei deputati (Italia), Camera dei deputati (Regno di Sardegna), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei fasci e delle corporazioni, Centralità del Parlamento, Circoscrizione elettorale, Cittadinanza italiana, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Commissione parlamentare, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio regionale (Italia), Consiglio Superiore della Magistratura, Consulta nazionale, Corpo elettorale, Corte costituzionale, Corte costituzionale (Italia), Costantino Mortati, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto-legge, Deliberazione, Democrazia Cristiana, Deputato, Diritto parlamentare, Documento di economia e finanza, Elettorato attivo (ordinamento italiano), Elezioni politiche in Italia del 2022, Enrico Buemi, Enzo Lattuca, Flagranza di reato, Forma di governo, Francesco Cossiga, Fratelli d'Italia (partito politico), Funzione di controllo, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Giovanni Battista Borea d'Olmo, Giovanni Pitruzzella, Giulio Andreotti, Giunta, Giuseppe Alessi (politico), Governo, ... Espandi índice (107 più) »
Assemblea costituente
Unassemblea costituente è un'assemblea eletta e costituita, generalmente separata dagli organi istituzionali ordinari (sebbene possa essere attribuito un qualche tipo di potere nel quadro politico ordinario), con lo scopo di scrivere, riformare drasticamente e/o adottare una Costituzione, assumendo così il cosiddetto potere costituente.
Vedere Parlamento italiano e Assemblea costituente
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Parlamento italiano e Assemblea Costituente (Italia)
Autorizzazione a procedere
L'autorizzazione a procedere, nell'ordinamento processuale italiano, è un permesso di svolgere un'azione penale rilasciato alla magistratura da altra autorità.
Vedere Parlamento italiano e Autorizzazione a procedere
Bicameralismo
Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo (parlamento).
Vedere Parlamento italiano e Bicameralismo
Bicameralismo perfetto
Il bicameralismo perfetto o paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale).
Vedere Parlamento italiano e Bicameralismo perfetto
Bilancio dello Stato
Il bilancio dello Stato o bilancio pubblico è un documento di contabilità di Stato che indica le entrate, quali imposizione fiscale e redditi derivanti di giochi pubblici (lotterie e concessioni), e le uscite dell'amministrazione di uno Stato (spesa pubblica) relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
Vedere Parlamento italiano e Bilancio dello Stato
Camera (politica)
Una camera, in politica, indica un organo statale, generalmente depositario del potere legislativo.
Vedere Parlamento italiano e Camera (politica)
Camera alta
Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Vedere Parlamento italiano e Camera alta
Camera bassa
La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri e funzioni; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Vedere Parlamento italiano e Camera bassa
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Parlamento italiano e Camera dei deputati (Italia)
Camera dei deputati (Regno di Sardegna)
La Camera dei deputati, nel Regno di Sardegna, era la camera legislativa che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.
Vedere Parlamento italiano e Camera dei deputati (Regno di Sardegna)
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Vedere Parlamento italiano e Camera dei deputati del Regno d'Italia
Camera dei fasci e delle corporazioni
La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.
Vedere Parlamento italiano e Camera dei fasci e delle corporazioni
Centralità del Parlamento
Centralità del Parlamento è un termine adoperato in ambito giornalistico e politico negli anni della Prima Repubblica in riferimento alla posizione di supremazia assunta dal Parlamento della Repubblica Italiana rispetto al Governo e, più in generale, a tutte le altre istituzioni statali.
Vedere Parlamento italiano e Centralità del Parlamento
Circoscrizione elettorale
La circoscrizione elettorale, o circondario elettorale o distretto elettorale indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa (quale una camera del parlamento), ma anche per l’elezione di un organo non collegiale (quale la Presidenza di una nazione).
Vedere Parlamento italiano e Circoscrizione elettorale
Cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta "cittadino italiano") alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Vedere Parlamento italiano e Cittadinanza italiana
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR) è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull'operato dei servizi segreti italiani.
Vedere Parlamento italiano e Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Commissione parlamentare
Una commissione parlamentare è un collegio endorganico, composto da un numero di parlamentari incaricati di esaminare una determinata materia o una singola questione, attribuita alla sua competenza dal regolamento, da una delibera o, in alcuni casi dalla legge.
Vedere Parlamento italiano e Commissione parlamentare
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (in sigla CNEL) è un organo di rilievo costituzionale previsto dall'art. 99 della Costituzione della Repubblica Italiana con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.
Vedere Parlamento italiano e Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Consiglio regionale (Italia)
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale.
Vedere Parlamento italiano e Consiglio regionale (Italia)
Consiglio Superiore della Magistratura
Il Consiglio Superiore della Magistratura (in sigla CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.
Vedere Parlamento italiano e Consiglio Superiore della Magistratura
Consulta nazionale
La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.
Vedere Parlamento italiano e Consulta nazionale
Corpo elettorale
Il corpo elettorale rappresenta l'insieme delle persone alle quali viene riconosciuto il diritto di esercitare l'elettorato attivo, e cioè il diritto di eleggere i propri rappresentanti, e l'elettorato passivo, e cioè il diritto di essere eletto, e solitamente rappresenta un sottoinsieme dei cittadini.
Vedere Parlamento italiano e Corpo elettorale
Corte costituzionale
Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.
Vedere Parlamento italiano e Corte costituzionale
Corte costituzionale (Italia)
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.
Vedere Parlamento italiano e Corte costituzionale (Italia)
Costantino Mortati
È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo. Tra i suoi allievi sono da ricordare Giuseppe Ferrari, Leopoldo Elia, Mario Galizia e Sergio Fois.
Vedere Parlamento italiano e Costantino Mortati
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Vedere Parlamento italiano e Costituzione
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Parlamento italiano e Costituzione della Repubblica Italiana
Decreto-legge
Il decreto-legge (anche scritto decreto legge, al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.,Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli. Casa Editrice Felice Le Monnier S.p.A., Firenze, 1990. talvolta definito anche "decreto catenaccio") è un atto normativo di carattere provvisorio dell'ordinamento giuridico italiano avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell'art.
Vedere Parlamento italiano e Decreto-legge
Deliberazione
Una deliberazione (nel linguaggio comune anche delibera), in diritto, è l'atto giuridico imputato ad un organo collegiale.
Vedere Parlamento italiano e Deliberazione
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Parlamento italiano e Democrazia Cristiana
Deputato
Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.
Vedere Parlamento italiano e Deputato
Diritto parlamentare
Con diritto parlamentare si fa riferimento al complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
Vedere Parlamento italiano e Diritto parlamentare
Documento di economia e finanza
In economia il Documento di Economia e Finanza (o DEF, originariamente Documento di programmazione economica finanziaria o DPEF), è un documento all'interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie selezionate, decise ed imposte dal soggetto emanatore (es.
Vedere Parlamento italiano e Documento di economia e finanza
Elettorato attivo (ordinamento italiano)
Nell'ordinamento costituzionale italiano, lelettorato attivo è il diritto di prendere parte alle elezioni e ai referendum in qualità di votanti,.
Vedere Parlamento italiano e Elettorato attivo (ordinamento italiano)
Elezioni politiche in Italia del 2022
Le elezioni politiche in Italia del 2022 per il rinnovo di entrambi i rami del Parlamento italianoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 25 settembre 2022, a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 luglio, provocato dalla crisi del governo Draghi.
Vedere Parlamento italiano e Elezioni politiche in Italia del 2022
Enrico Buemi
Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale a Torino, frequenta la facoltà di scienze politiche presso l'Università di Torino, senza però laurearsi.
Vedere Parlamento italiano e Enrico Buemi
Enzo Lattuca
Membro del Partito Democratico, è stato deputato della Repubblica Italiana durante la XVII legislatura.
Vedere Parlamento italiano e Enzo Lattuca
Flagranza di reato
La flagranza di reato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un istituto disciplinato dall'art. 382 del codice di procedura penale italiano.
Vedere Parlamento italiano e Flagranza di reato
Forma di governo
La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Più in generale può intendersi come la modalità con cui viene allocato il potere tra gli organi portanti dello Stato: Parlamento, Governo e Capo di Stato; la forma di governo quindi attiene ai rapporti che si vengono a instaurare fra di essi e alle modalità con cui vengono ripartite e condivise le rispettive competenze.
Vedere Parlamento italiano e Forma di governo
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Parlamento italiano e Francesco Cossiga
Fratelli d'Italia (partito politico)
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, noto semplicemente come Fratelli d'Italia (FdI), è un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.
Vedere Parlamento italiano e Fratelli d'Italia (partito politico)
Funzione di controllo
La funzione di controllo è una delle funzioni affidate, in genere da una Costituzione, all'organo legislativo di un paese. Essa prevede una supervisione delle azioni e degli atti emanati dall'esecutivo di riferimento, tramite l'impiego di più strumenti a disposizione dello stesso organo parlamentare, variabili in base alla forma di governo.
Vedere Parlamento italiano e Funzione di controllo
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.
Vedere Parlamento italiano e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Giovanni Battista Borea d'Olmo
Fu senatore del Regno d'Italia nelle XXVI, XXVII e XXVIII legislatura. È a tutt'oggi il senatore più longevo del Parlamento italiano: morì otto giorni dopo aver compiuto 105 anni.
Vedere Parlamento italiano e Giovanni Battista Borea d'Olmo
Giovanni Pitruzzella
Professore ordinario di diritto costituzionale, dal 2011 al 2018 è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (cosiddetta Antitrust); dal 14 novembre 2023 è giudice della Corte costituzionale italiana, mentre dall'8 ottobre 2018 è Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea.
Vedere Parlamento italiano e Giovanni Pitruzzella
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Parlamento italiano e Giulio Andreotti
Giunta
Giunta è usato per indicare un organo collegiale ristretto, solitamente con funzioni consultive, esecutive o deliberative.
Vedere Parlamento italiano e Giunta
Giuseppe Alessi (politico)
Primo presidente della Regione Siciliana.
Vedere Parlamento italiano e Giuseppe Alessi (politico)
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Parlamento italiano e Governo
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Parlamento italiano e Governo della Repubblica Italiana
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Parlamento italiano e Guerra
I legislatura della Repubblica Italiana
La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Vedere Parlamento italiano e I legislatura della Repubblica Italiana
Ignazio La Russa
È parlamentare dal 1992, prima alla Camera dei deputati e dal 2018 al Senato della Repubblica. Ha militato dapprima nel Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (per il quale era stato a lungo dirigente della sezione giovanile il Fronte della Gioventù), e poi in Alleanza Nazionale, avendone anche ricoperto il ruolo di presidente reggente dal 2008.
Vedere Parlamento italiano e Ignazio La Russa
II legislatura della Repubblica Italiana
La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.
Vedere Parlamento italiano e II legislatura della Repubblica Italiana
III legislatura della Repubblica Italiana
La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).
Vedere Parlamento italiano e III legislatura della Repubblica Italiana
Immunità (diritto)
Limmunità, in diritto, indica l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.
Vedere Parlamento italiano e Immunità (diritto)
Intercettazione
L'intercettazione è l'azione o l'insieme di azioni operate al fine di acquisire nozione ed eventualmente copia di uno scambio di comunicazioni fra due o più soggetti terzi di cui si analizzano, spesso a loro insaputa, le comunicazioni intercorse tra di essi.
Vedere Parlamento italiano e Intercettazione
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Parlamento italiano e Italia
IV legislatura della Repubblica Italiana
La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.
Vedere Parlamento italiano e IV legislatura della Repubblica Italiana
Lega per Salvini Premier
La Lega per Salvini Premier (LSP), nota semplicemente come Lega, è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato il 14 dicembre 2017.
Vedere Parlamento italiano e Lega per Salvini Premier
Legge costituzionale
La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).
Vedere Parlamento italiano e Legge costituzionale
Legge di bilancio
La legge di bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato.
Vedere Parlamento italiano e Legge di bilancio
Legge finanziaria
Una legge finanziaria (anche legge di stabilità e legge di bilancio e manovra economica o solo manovra) è una legge ordinaria della Repubblica Italiana emanata su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio.
Vedere Parlamento italiano e Legge finanziaria
Legge Rosato
La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Vedere Parlamento italiano e Legge Rosato
Legislatura
La legislatura è il periodo in cui un dato organo legislativo è in carica e svolge il proprio mandato elettorale. Ha una durata variabile, salvo un limite massimo fissato dalla legge.
Vedere Parlamento italiano e Legislatura
Legislature della Repubblica Italiana
Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.
Vedere Parlamento italiano e Legislature della Repubblica Italiana
Lorenzo Fontana
Esponente di primo piano della Lega, di cui è uno dei vicesegretari federale sotto la leadership di Matteo Salvini, è stato europarlamentare dal 14 luglio 2009 al 22 marzo 2018, quando venne eletto alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 2018.
Vedere Parlamento italiano e Lorenzo Fontana
Luca Boneschi
Nella sua attività legale ha assistito, fra gli altri, Pietro Valpreda, Camilla Cederna e la famiglia di Giorgiana Masi Francoabruzzo.it.
Vedere Parlamento italiano e Luca Boneschi
Luciano Canfora
Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.
Vedere Parlamento italiano e Luciano Canfora
Maggioranza
Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.
Vedere Parlamento italiano e Maggioranza
Mandato
Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume una obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.
Vedere Parlamento italiano e Mandato
Mandato elettorale
Il mandato elettorale è l'incarico che il corpo elettorale di un gruppo sociale, generalmente uno stato, affida agli eletti perché questi lo rappresentino in parlamento o governino in suo nome.
Vedere Parlamento italiano e Mandato elettorale
Mandato imperativo
Il mandato imperativo o vincolo di mandato è un istituto giuridico collegato con la rappresentanza: in diritto civile, comporta l'obbligo del rappresentante di agire secondo le istruzioni ricevute dal mandante, in nome e per conto del quale opera; in diritto costituzionale si applica a coloro che entrano a far parte di un organo collegiale, imponendo loro di attenersi alle istruzioni ricevute da coloro che li hanno nominati.
Vedere Parlamento italiano e Mandato imperativo
Mercedes Lourdes Frias
Nata a Santo Domingo, si laurea in geografia alla UASD (Universidad Autónoma de Santo Domingo); lavora negli anni ottanta come operatrice di sviluppo comunitario nelle comunità rurali di immigrati/e haitiani/e e in un collettivo che organizza le donne dei quartieri periferici della capitale della Repubblica Dominicana.
Vedere Parlamento italiano e Mercedes Lourdes Frias
Messaggio alle Camere
Il messaggio alle Camere è un atto del Presidente della Repubblica Italiana previsto dall'art. 87, secondo comma della Costituzione italiana.
Vedere Parlamento italiano e Messaggio alle Camere
Ministero della giustizia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Vedere Parlamento italiano e Ministero della giustizia
Ministro
Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.
Vedere Parlamento italiano e Ministro
Monocameralismo
Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Molti paesi con parlamenti monocamerali sono spesso piccoli e omogenei stati unitari e non considerano necessaria l'istituzione di una camera alta.
Vedere Parlamento italiano e Monocameralismo
Mozione
La mozione è un testo sottoposto al voto in un'assemblea, su proposta di uno o più dei membri di quest'ultima.
Vedere Parlamento italiano e Mozione
Mozione di sfiducia
La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).
Vedere Parlamento italiano e Mozione di sfiducia
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Parlamento italiano e Nascita della Repubblica Italiana
Navetta parlamentare
Nel gergo parlamentare il termine navette oppure navetta parlamentare, in un sistema bicamerale, indica il passaggio ripetuto di un progetto di legge (disegno di legge o proposta di legge) da una Camera all'altra prima dell'approvazione finale.
Vedere Parlamento italiano e Navetta parlamentare
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Parlamento italiano e Nazione
Normazione
Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.
Vedere Parlamento italiano e Normazione
Ordine del giorno
L'ordine del giorno (abbreviato con O.d.G.) è un documento inerente ai lavori di un organo collegiale, ovvero ad una delle sue deliberazioni di tipo impegnativo (soprattutto quando il collegio sia un'assemblea elettiva).
Vedere Parlamento italiano e Ordine del giorno
Organi costituzionali dell'Italia
Gli organi costituzionali italiani sono organi della Repubblica Italiana previsti dalla costituzione.
Vedere Parlamento italiano e Organi costituzionali dell'Italia
Organo (diritto)
Organo, in diritto, indica una persona giuridica o una persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.
Vedere Parlamento italiano e Organo (diritto)
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Parlamento italiano e Oscar Luigi Scalfaro
Palazzo Madama
Palazzo Madama può riferirsi ai seguenti edifici istituzionali.
Vedere Parlamento italiano e Palazzo Madama
Palazzo Montecitorio
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune (ovvero le occasioni in cui si riuniscono deputati e senatori).
Vedere Parlamento italiano e Palazzo Montecitorio
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Parlamento italiano e Parlamento
Parlamento del Regno d'Italia
Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.
Vedere Parlamento italiano e Parlamento del Regno d'Italia
Parlamento del Regno di Sardegna
Il Parlamento del Regno di Sardegna (anche detto Subalpino), previsto dallo Statuto Albertino era composto di due Camere.
Vedere Parlamento italiano e Parlamento del Regno di Sardegna
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.
Vedere Parlamento italiano e Parlamento europeo
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Parlamento italiano e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Parlamento italiano e Partito Democratico (Italia)
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Parlamento italiano e Partito politico
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Parlamento italiano e Partito Radicale (Italia)
Periodo costituzionale transitorio
Il periodo costituzionale transitorio, nel diritto costituzionale italiano e nella storia della politica italiana, è la fase storica compresa tra il 25 luglio 1943 e il 2 giugno 1946, cioè il periodo compreso fra la caduta del governo fascista di Mussolini, la nascita del Regno del Sud e la scelta della forma repubblicana con il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente.
Vedere Parlamento italiano e Periodo costituzionale transitorio
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Parlamento italiano e Potere legislativo
Presidente (parlamento)
Il presidente del parlamento è una carica prevista dagli ordinamenti di carattere parlamentare. Nell'ordinamento italiano, dotato di due distinte camere, ciascuna delle quali ha un proprio presidente.
Vedere Parlamento italiano e Presidente (parlamento)
Presidente del Senato della Repubblica
Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente della Camera dei deputati (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.
Vedere Parlamento italiano e Presidente del Senato della Repubblica
Presidente della Camera dei deputati (Italia)
Quella di presidente della Camera dei deputati è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente del Senato (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.
Vedere Parlamento italiano e Presidente della Camera dei deputati (Italia)
Presidente della Repubblica
Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.
Vedere Parlamento italiano e Presidente della Repubblica
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Parlamento italiano e Presidente della Repubblica Italiana
Presidente emerito della Repubblica Italiana
Presidente emerito della Repubblica Italiana è il titolo onorifico che assumono i presidenti della Repubblica una volta terminato il loro mandato istituzionale.
Vedere Parlamento italiano e Presidente emerito della Repubblica Italiana
Principio di sovranità popolare
Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Parlamento italiano e Principio di sovranità popolare
Processo verbale
Il processo verbale, per brevità anche verbale, è un atto giuridico consistente nella narrazione per iscritto, di un fatto in maniera sintetica ma fedele, fatta dalla persona incaricata, di dichiarazioni, operazioni o altri fatti avvenuti in sua presenza, allo scopo di ricordarli e costituirne una prova.
Vedere Parlamento italiano e Processo verbale
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Parlamento italiano e Proclamazione del Regno d'Italia
Promulgazione
La promulgazione è l'atto formale con il quale il capo dello stato dichiara valido ed efficace un atto normativo.
Vedere Parlamento italiano e Promulgazione
Questione di fiducia
In Italia la questione di fiducia è un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo più succinto, del Senato nonché dalla legge n. 400/1988, la quale si limita a riconoscere al Governo la facoltà di avvalersi di tale istituto e le modalità per accedervi e vincola il Presidente del Consiglio alle dimissioni in caso di voto contrario del Parlamento ad un suo provvedimento sul quale ha posto la fiducia.
Vedere Parlamento italiano e Questione di fiducia
Reato ministeriale
Il reato ministeriale è una tipologia di reato prevista dall'ordinamento giuridico italiano, così detto poiché commessa dei membri del governo italiano.
Vedere Parlamento italiano e Reato ministeriale
Referendum
Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.
Vedere Parlamento italiano e Referendum
Referendum costituzionale in Italia del 2020
Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", ed è stato il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.
Vedere Parlamento italiano e Referendum costituzionale in Italia del 2020
Regione (Italia)
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.
Vedere Parlamento italiano e Regione (Italia)
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Parlamento italiano e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Parlamento italiano e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regolamento parlamentare
Un regolamento parlamentare, nel diritto parlamentare, è l'atto normativo con il quale la camera di un parlamento disciplina la propria organizzazione interna ed il proprio funzionamento.
Vedere Parlamento italiano e Regolamento parlamentare
Responsabilità politica
La responsabilità politica è un concetto giuridico, politico e filosofico in base al quale si determina se un soggetto operante nello Stato ed investito di una carica politica debba o meno rispondere (ed eventualmente a chi) delle scelte politiche compiute.
Vedere Parlamento italiano e Responsabilità politica
Risoluzione (Parlamento)
La risoluzione è uno degli atti con cui il Parlamento indirizza il Governo., non incide giuridicamente sulla vita del Governo, infatti in caso di voto contrario non è tenuto a dimettersi, a meno che non vi abbia posto la questione di fiducia, ma ha valore politico.
Vedere Parlamento italiano e Risoluzione (Parlamento)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Parlamento italiano e Roma
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Parlamento italiano e Sandro Pertini
Sanzione regia
La sanzione regia (detta anche sanzione reale o assenso reale) è un istituto che, agli inizi delle monarchie costituzionali prevedeva la necessità dell'assenso del monarca per la formazione delle leggi.
Vedere Parlamento italiano e Sanzione regia
Semestre bianco
È definito semestre bianco il periodo di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica Italiana. Durante questo periodo al Presidente è preclusa la facoltà di sciogliere le Camere, salvo che gli ultimi 6 mesi del mandato coincidano con gli ultimi 6 mesi della legislatura, secondo l'articolo 88 della Costituzione: Tale legge è stata concepita per evitare che il Presidente sciolga le Camere a ridosso della scadenza del proprio mandato allo scopo di posticipare l'elezione del proprio successore oppure di rimuovere un parlamento non favorevole alla propria rielezione o all'elezione di un candidato avente il suo sostegno.
Vedere Parlamento italiano e Semestre bianco
Senato del Regno (Italia)
Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.
Vedere Parlamento italiano e Senato del Regno (Italia)
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Parlamento italiano e Senato della Repubblica
Senato Subalpino
Per Senato Subalpino si intende, normalmente, il senato istituito da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna in base allo Statuto Albertino emanato il 4 marzo 1848.
Vedere Parlamento italiano e Senato Subalpino
Senatore a vita
Prende il nome di senatore a vita un membro permanente del senato. La carica è prevista dall'ordinamento giuridico di alcuni Paesi, limitatamente alla persona degli ex Presidenti della Repubblica (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda e, senza diritto di voto, il Paraguay).
Vedere Parlamento italiano e Senatore a vita
Senatore a vita (ordinamento italiano)
La carica di senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è prevista dall'Articolo 59 della Costituzione che designa i soggetti facenti parte con mandato vitalizio del Senato della Repubblica.
Vedere Parlamento italiano e Senatore a vita (ordinamento italiano)
Senatore di diritto
Nel diritto costituzionale italiano, con il termine senatore di diritto ci si può riferire a due figure diverse, accomunate dall'essere stati nominati, in base a determinati requisiti, membri di diritto del Senato della Repubblica: i "senatori di diritto e a vita", tuttora esistenti, e i "senatori di diritto" della I Legislatura repubblicana.
Vedere Parlamento italiano e Senatore di diritto
Sergio Mattarella
Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.
Vedere Parlamento italiano e Sergio Mattarella
Sergio Zavoli
Nato a Ravenna, all'età di quattro anni si trasferisce a Rimini con la famiglia. Frequenta tutto il ciclo scolastico nella cittadina romagnola.
Vedere Parlamento italiano e Sergio Zavoli
Sidney Sonnino
Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.
Vedere Parlamento italiano e Sidney Sonnino
Sistema maggioritario
Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare (spesso ma non sempre bipartitico) e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti.
Vedere Parlamento italiano e Sistema maggioritario
Sistema parlamentare
Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.
Vedere Parlamento italiano e Sistema parlamentare
Sistema proporzionale
Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Vedere Parlamento italiano e Sistema proporzionale
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Vedere Parlamento italiano e Statuto Albertino
Storia del parlamentarismo italiano
Il Parlamentarismo italiano riguarda l'evoluzione del sistema parlamentare in Italia, in riferimento alla rappresentanza politica, all'attività legislativa e a quella di controllo del governo.
Vedere Parlamento italiano e Storia del parlamentarismo italiano
Tetto salariale
Il tetto salariale, in inglese salary cap, è la somma massima di denaro che una squadra sportiva professionistica può spendere complessivamente, in ogni stagione, per gli ingaggi dei propri giocatori.
Vedere Parlamento italiano e Tetto salariale
Toni Iwobi
Nato a Gusau, nel nord della Nigeria, è figlio di una numerosa famiglia cattolica di madrelingua inglese. Ancora adolescente si trasferisce a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, per frequentare la Pacific Western University di Encino, dove si laurea in Scienza applicata a indirizzo informatica.
Vedere Parlamento italiano e Toni Iwobi
Torniamo allo Statuto
Torniamo allo Statuto è un articolo pubblicato il 1º gennaio 1897 nella rivista Nuova Antologia. Ne fu autore il deputato della Destra storica Sidney Sonnino (già ministro e futuro Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia) che con tale scritto denunciò l'inefficienza delle istituzioni e le reciproche ingerenze dei poteri fra governo e Parlamento.
Vedere Parlamento italiano e Torniamo allo Statuto
Transgender
Transgender (o transgenere in italiano) è un termine ombrello per indicare le persone la cui identità di genere non corrisponde al genere e/o al sesso che è stato determinato loro alla nascita.
Vedere Parlamento italiano e Transgender
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Parlamento italiano e Trattato internazionale
Vacatio legis
In giurisprudenza e in diritto, la locuzione latina vacatio legis, genericamente traducibile come "mancanza della legge", indica una condizione di non vigenza di una norma, sia perché ve ne sia una già emanata e che debba ancora entrare in vigore (per decorso del prescritto tempo ovvero per non ancora intervenuta ratifica o comunque perfezionamento della richiesta procedura), sia perché si conosca o comunque percepisca la necessità di regolamentazione di una materia per la quale, nel periodo considerato, non vi siano norme vigenti.
Vedere Parlamento italiano e Vacatio legis
Valerio Onida
Valerio Onida nasce a Milano dal sardo Pietro Onida e dalla siciliana Franca Di Giovanni, fratello del medico Luciano Onida (1933-2017) e dell'economista Fabrizio Onida (1940).
Vedere Parlamento italiano e Valerio Onida
VIII legislatura della Repubblica Italiana
LVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.
Vedere Parlamento italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana
Vitalizio del parlamentare
Il vitalizio del parlamentare è una erogazione mensile godibile, al termine del mandato parlamentare, in base al conseguimento di alcuni requisiti di anzianità di permanenza nelle funzioni elettive.
Vedere Parlamento italiano e Vitalizio del parlamentare
Vladimir Luxuria
È stata deputata della XV legislatura, durante il governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al parlamento di uno Stato europeo.
Vedere Parlamento italiano e Vladimir Luxuria
Voto degli italiani residenti all'estero
Il voto dei cittadini italiani residenti all'estero è un diritto sancito dal comma 3 dell'articolo 48 della Costituzione italiana che così stabilisce: I successivi articoli 56 e 57 della Costituzione individuano il numero dei deputati e senatori eletti dai cittadini italiani all'estero.
Vedere Parlamento italiano e Voto degli italiani residenti all'estero
Vuoto legislativo
Con l'espressione vuoto legislativo, in giurisprudenza e in diritto, si indica l'assenza di una normativa legislativa che regolamenti una determinata materia giuridica.
Vedere Parlamento italiano e Vuoto legislativo
XIX legislatura della Repubblica Italiana
La XIX legislatura della Repubblica Italiana, in carica dal 13 ottobre 2022, è l'attuale legislatura del Parlamento Italiano. La composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica è stata determinata dai risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, indette dopo lo scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 21 luglio 2022, a seguito delle dimissioni del governo Draghi.
Vedere Parlamento italiano e XIX legislatura della Repubblica Italiana
XVI legislatura della Repubblica Italiana
La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013. Il 22 dicembre 2012 è stata sciolta dal Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Monti, spianando la strada alle elezioni politiche del 2013.
Vedere Parlamento italiano e XVI legislatura della Repubblica Italiana
XVII legislatura della Repubblica Italiana
La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.
Vedere Parlamento italiano e XVII legislatura della Repubblica Italiana
XVIII legislatura della Repubblica Italiana
La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.
Vedere Parlamento italiano e XVIII legislatura della Repubblica Italiana
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Parlamento italiano e 1943
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Parlamento italiano e 2001
Conosciuto come Parlamento (Italia), Parlamento della Repubblica Italiana, Parlamento in seduta comune, Procedura legislativa decentrata.