Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Ravaschieri

Indice Palazzo Ravaschieri

Il Palazzo Ravaschieri di Satriano si trova a Napoli, lungo la Riviera di Chiaia, nell'omonimo quartiere.

17 relazioni: Astorga (Spagna), Cariati, Chiaia, Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de León, Ferdinando Sanfelice, Johann Wolfgang von Goethe, Napoli, Palazzi di Napoli, Piperno (roccia), Riviera di Chiaia, Stato Pontificio, Villafranca del Bierzo, XVII secolo, XVIII secolo, 1605, 1672, 1682.

Astorga (Spagna)

Astorga è un comune spagnolo di 12.039 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Astorga (Spagna) · Mostra di più »

Cariati

Cariati (Curiati in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Cariati · Mostra di più »

Chiaia

Chiaia (o Chiaja) è un quartiere che insieme con i quartieri Posillipo e San Ferdinando forma la municipalità n. 1 del comune di Napoli.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Chiaia · Mostra di più »

Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de León

Nacque a Madrid il 27 febbraio 1635, figlio postumo di Fadrique di Toledo Osorio, I marchese di Villanueva de Valdueza, e di doña Elvira Ponce de León.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Fadrique Álvarez de Toledo y Ponce de León · Mostra di più »

Ferdinando Sanfelice

La fonte principale per le notizie riguardanti la sua vita è la biografia scritta dal suo amico Bernardo De Dominici, e pubblicata nel 1745, quando l'architetto era ancora in vita.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Ferdinando Sanfelice · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Napoli · Mostra di più »

Palazzi di Napoli

Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Palazzi di Napoli · Mostra di più »

Piperno (roccia)

Il piperno è una roccia magmatica presente nelle zone dove c'è stata attività vulcanica.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Piperno (roccia) · Mostra di più »

Riviera di Chiaia

La Riviera di Chiaia è una strada di Napoli che corre da piazza della Vittoria a piazza della Repubblica, nel quartiere di Chiaia.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Riviera di Chiaia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Stato Pontificio · Mostra di più »

Villafranca del Bierzo

Villafranca del Bierzo è un comune spagnolo di 3.481 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León posto all'altitudine di 540 metri s.l.m. alla confluenza dei fiumi Burbia e Valcarce nella comarca di El Bierzo a 23 km da Ponferrada, capoluogo della stessa.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e Villafranca del Bierzo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e XVIII secolo · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e 1605 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e 1672 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Ravaschieri e 1682 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »