Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Regaù

Indice Palazzo Regaù

Palazzo Regaù è un edificio tardo gotico, costruito intorno al 1480 a Vicenza nell'antico Borgo San Pietro al di là del fiume Bacchiglione.

16 relazioni: Affresco, Angaran, Bacchiglione, Barbaran, Borgo San Pietro (Vicenza), Franco Barbieri, Fratelli Alinari, Guerra della Lega di Cambrai, Lanzichenecchi, Massimiliano I d'Asburgo, Quadrifora, Renato Cevese, Tardo gotico, Vera da pozzo, Vicenza, XV secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Affresco · Mostra di più »

Angaran

Gli Angaran furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Angaran · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Bacchiglione · Mostra di più »

Barbaran

I Barbaran (talvolta anche Barbarano) furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Barbaran · Mostra di più »

Borgo San Pietro (Vicenza)

Borgo San Pietro (nell'Otto-Novecento chiamato anche Quartiere di Trastevere) è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi fin dall'epoca romana al di là del Bacchiglione lungo le antiche strade che uscivano a est della città, nell'area compresa tra il fiume e la cinta fortificata scaligera costruita nel XIV secolo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Borgo San Pietro (Vicenza) · Mostra di più »

Franco Barbieri

Studioso, esperto d'arte riconosciuto a livello internazionale, membro dell'Accademia olimpica di Vicenza dal 1962, si produsse in ruoli diversi, da quello del ricercatore a quello del maestro ed educatore per generazioni di giovani a Vicenza, Macerata e Milano.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Franco Barbieri · Mostra di più »

Fratelli Alinari

Fratelli Alinari è un'azienda italiana operante nel campo della fotografia, la più antica del mondo, dell'immagine e della comunicazione.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Fratelli Alinari · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Lanzichenecchi · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Quadrifora · Mostra di più »

Renato Cevese

Storico dell'arte e massimo esperto del paesaggio, accademico olimpico dal 1962, Cevese lasciò in eredità alla cultura veneta centinaia di articoli, saggi, interventi per conferenze e seminari, decine di libri.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Renato Cevese · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Tardo gotico · Mostra di più »

Vera da pozzo

La vera di un pozzo, detta anche puteale o ghiera, è la balaustra di protezione chiusa attorno al foro di un pozzo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Vera da pozzo · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e Vicenza · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Regaù e XV secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »