Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Annona

Indice Palazzo Annona

Palazzo Annona o Palazzo dell'Annona (noto anche come Palazzo del Grano) è un palazzo di Rovereto risalente alla metà del XVIII secolo ora sede dalla Biblioteca civica G. Tartarotti e della Biblioteca di Scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento con una sala di lettura per gli studenti.

22 relazioni: Accademia Roveretana degli Agiati, Aldo Gorfer, Ambrogio Rosmini, Antonio Rosmini, Biblioteca civica Girolamo Tartarotti, Bombyx mori, Bugnato, Enologia, Impero austro-ungarico, Maria Teresa d'Austria, Museo civico di Rovereto, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Palazzo, Palazzo Alberti Poja, Palazzo Piomarta, Rovereto, Università degli Studi di Trento, Volta a crociera, XIX secolo, XVIII secolo, 1872, 2007.

Accademia Roveretana degli Agiati

L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Accademia Roveretana degli Agiati · Mostra di più »

Aldo Gorfer

Nato a Cles in Val di Non, si laureò in lettere ed iniziò la sua carriera come giornalista presso Il Popolo Trentino, giornale cattolico fondato e diretto da Flaminio Piccoli.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Aldo Gorfer · Mostra di più »

Ambrogio Rosmini

La biografia di Ambrogio de' Rosmini, zio di Antonio Rosmini, è molto difficile da ricostruire; gli unici scritti a lui dedicati sono quelli di Giuseppe Telani, che nel 1823 pubblicò: Notizie intorno alla vita e a molte opere di Ambrogio de' Rosmini Serbanti Roveretano.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Ambrogio Rosmini · Mostra di più »

Antonio Rosmini

La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Antonio Rosmini · Mostra di più »

Biblioteca civica Girolamo Tartarotti

La Biblioteca civica Girolamo Tartarotti, altrimenti conosciuta come Biblioteca civica di Rovereto, è la biblioteca pubblica di Rovereto.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Biblioteca civica Girolamo Tartarotti · Mostra di più »

Bombyx mori

Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di farfalla della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Bombyx mori · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Bugnato · Mostra di più »

Enologia

L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino, l'uva atta alla sua produzione, (la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali), ma anche il processo produttivo in sé, quindi le tecniche ad esso connesso (es. filtrazioni, pressatura, rimontaggi).

Nuovo!!: Palazzo Annona e Enologia · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Museo civico di Rovereto

Il Museo civico di Rovereto (dal 2013 Fondazione Museo Civico di Rovereto) venne istituito nel 1851.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Museo civico di Rovereto · Mostra di più »

Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Il museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) è un centro museale del Trentino.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Palazzo · Mostra di più »

Palazzo Alberti Poja

Il Palazzo Alberti Poja viene gestito dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Palazzo Alberti Poja · Mostra di più »

Palazzo Piomarta

Palazzo Piomarta (o Piamarta), detto anche Palazzo della Pubblica Istruzione, è un palazzo di Rovereto risalente alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Palazzo Piomarta · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Palazzo Annona e Rovereto · Mostra di più »

Università degli Studi di Trento

L'Università degli Studi di Trento (Universität Trient in tedesco) è una università statale italiana fondata nel 1962.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Università degli Studi di Trento · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Palazzo Annona e Volta a crociera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Annona e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Annona e XVIII secolo · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Annona e 1872 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Annona e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo del Grano, Palazzo del grano (Rovereto), Palazzo dell'Annona, Palazzo ex Annona (Rovereto), Palazzo ex Annona di Rovereto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »