Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Straneo

Indice Paolo Straneo

Studiò al Politecnico Federale di Zurigo, dove conobbe e fu amico di Albert Einstein.

17 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Albert Einstein, Antonio Aliotta, Bruno Finzi, Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi, Fisica matematica, Fisica teorica, Francesco Severi, Giovanni Polvani, Giuseppe Armellini, Nature, Piero Caldirola, Politecnico federale di Zurigo, Teoria della relatività, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Torino, Università di Zurigo.

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Albert Einstein · Mostra di più »

Antonio Aliotta

Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Antonio Aliotta · Mostra di più »

Bruno Finzi

Diede notevoli contributi alla geometria differenziale (in particolare, il calcolo tensoriale), alla fluidodinamica, all'aerodinamica, alla teoria classica dei campi (elasticità, elettromagnetismo) ed alla fisica relativistica.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Bruno Finzi · Mostra di più »

Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi

LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi · Mostra di più »

Fisica matematica

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle "applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni".

Nuovo!!: Paolo Straneo e Fisica matematica · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Fisica teorica · Mostra di più »

Francesco Severi

La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Francesco Severi · Mostra di più »

Giovanni Polvani

Nato a Spoleto, provincia di Perugia, nel 1892, laureatosi in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1917, Giovanni Polvani divenne assistente del professor Luigi Puccianti e incaricato del corso di Fisica superiore.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Giovanni Polvani · Mostra di più »

Giuseppe Armellini

Giuseppe Armellini, laureato in ingegneria (1910) e matematica (1912) presso l'Università di Roma si dedicò fin dalla sua tesi di laurea allo studio della Meccanica celeste, a cui apportò importanti contributi.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Giuseppe Armellini · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Paolo Straneo e Nature · Mostra di più »

Piero Caldirola

Piero Caldirola studiò al Collegio Ghislieri di Pavia dove, tra gli altri, ebbe come professori i fisico-matematici Attilio Palatini e Rocco Serini.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Piero Caldirola · Mostra di più »

Politecnico federale di Zurigo

Il Politecnico federale di Zurigo (ufficialmente Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, da cui la sigla ETH Zürich), è considerato il più prestigioso istituto universitario politecnico della Svizzera e uno dei più importanti centri di ricerca al mondo.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Politecnico federale di Zurigo · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Teoria della relatività · Mostra di più »

Università degli Studi di Genova

L'Università degli Studi di Genova (comunemente chiamata Università di Genova o UniGe), è una università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Università degli Studi di Genova · Mostra di più »

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino, o semplicemente Università di Torino (UniTo), è una università statale italiana, fondata a Torino nel XV secolo.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Università di Zurigo

L'Università di Zurigo (in tedesco Universität Zürich) è con i suoi 25 800 studenti, 7 600 collaboratori e circa 150 tra istituti, seminari e cliniche (stato del 31 dicembre 2009) la più grande delle dodici università svizzere.

Nuovo!!: Paolo Straneo e Università di Zurigo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paolo Pietro Straneo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »