Indice
20 relazioni: Barbara Boncompagni, Beach Boys' Party!, Billboard Hot 100, Cover, Doo-wop, Equipe 84, Full Metal Jacket, Gary Glitter, Irlanda, Italia, Joel Whitburn, Non è la Rai, Non è la Rai sTREnna, Nonsenso, Novelty song, Stanley Kubrick, Surfin' Bird (singolo), The Beach Boys, The Rivingtons, The Trashmen.
- Brani musicali doo-wop
Barbara Boncompagni
Figlia di Gianni Boncompagni e di una donna svedese che li abbandonerà quando lei ha quattro anni, debutta in televisione nel 1980 nella trasmissione del padre Drim, di cui canta la sigla Con i piedi all'insù, pubblicata come singolo.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Barbara Boncompagni
Beach Boys' Party!
Beach Boys' Party! è il decimo album in studio dei The Beach Boys del 1965. Anche se venne registrato interamente in studio, l'album venne presentato come un album dal vivo spontaneo ed improvvisato registrato nel corso di una festa a casa di Mike Love nel giugno del 1965.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Beach Boys' Party!
Billboard Hot 100
La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Billboard Hot 100
Cover
La cover, nella terminologia della musica principalmente pop e rock, è "una nuova versione di un brano musicale" precedentemente interpretato e portato al successo da un altro artista.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Cover
Doo-wop
Il doo-wop, scritto anche doowop o doo wop, è un genere di musica del rhythm and blues che ha avuto origine nelle comunità afroamericane durante gli anni '40, principalmente nelle grandi città degli Stati Uniti, tra cui New York, Filadelfia, Pittsburgh, Chicago, Baltimora, Newark, Detroit, Washington DC e Los Angeles.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Doo-wop
Equipe 84
LEquipe 84 è stato un Complesso musicale italiano fondato a Modena e attivo dal 1964 al 1979 e dal 1984 al 2012.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Equipe 84
Full Metal Jacket
Full Metal Jacket è un film del 1987 diretto da Stanley Kubrick. Il film, il cui titolo originale si riferisce alla guaina in ottone ramato dei proiettili incamiciati, citati dal personaggio di Palla di Lardo a metà della storia, è ispirato al romanzo Nato per uccidere (The Short-Timers) di Gustav Hasford, un ex Marine e corrispondente di guerra, che ha collaborato alla sceneggiatura.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Full Metal Jacket
Gary Glitter
Glitter ha raggiunto il successo nei primi anni settanta, nel momento in cui salì alla ribalta il movimento del glam rock. In quel periodo raggiunse la vetta delle classifiche di vendita britanniche con molti brani, tra cui Rock and Roll, I Love You Love Me Love, I'm the Leader of the Gang (I Am) e Hello, Hello, I'm Back Again.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Gary Glitter
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Irlanda
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Italia
Joel Whitburn
Whitburn ha fondato Record Research Inc. a Menomonee Falls, Wisconsin, nel 1970 e ha messo insieme un team di ricercatori per esaminare in dettaglio tutte le classifiche musicali e video di Billboard.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Joel Whitburn
Non è la Rai
Non è la Rai è stato un programma televisivo italiano ideato da Gianni Boncompagni e Irene Ghergo, diretto dallo stesso Boncompagni, andato in onda dal 9 settembre 1991 al 30 giugno 1995 per quattro edizioni.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Non è la Rai
Non è la Rai sTREnna
Non è la Rai sTREnna è la terza compilation di brani cantati nella trasmissione Non è la RAI. La nomenclatura "sTREnna" è stata scelta perché connubio tra il numero tre del numero della compilation e la parola strenna, poiché è stata pubblicata in periodo natalizio.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Non è la Rai sTREnna
Nonsenso
Un nonsenso (o anche nonsense, con termine prestato dall'inglese) è un'espressione – parola, proposizione o frase complessa – che appare priva di significato.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Nonsenso
Novelty song
Una novelty song, anche abbreviato novelty, è un tipo di canzone leggera su temi di attualità o mode del momento che fa uso di liriche umoristiche, satiriche e insolite per ottenere un risultato divertente.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Novelty song
Stanley Kubrick
Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Stanley Kubrick
Surfin' Bird (singolo)
Surfin' Bird è il primo singolo del gruppo statunitense The Trashmen. Raggiunse nel 1964 la quarta posizione nella Billboard Hot 100.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e Surfin' Bird (singolo)
The Beach Boys
The Beach Boys sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1961 a Hawthorne, nei pressi di Los Angeles. Considerati una delle band più influenti nella storia della musica, raggiunsero uno straordinario e immediato successo di vendite, diventando in breve tempo un'icona giovanile della loro generazione, contribuendo nella prima metà degli anni '60 a creare nell'immaginario collettivo di tutto il mondo lo stereotipo della California come «terra di sole, mare e divertimento», in qualità di rappresentanti della nascente cultura surf e della musica che le diede voce, la surf music.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e The Beach Boys
The Rivingtons
The Rivingtons sono stati un gruppo doo-wop degli anni '60, noto per il loro singolo di successo Papa-Oom-Mow-Mow del 1962. Componevano il gruppo il bassista Turner Rocky Wilson Jr., il cantante Carl White, il tenore Al Frazier e il baritono Sonny Harris.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e The Rivingtons
The Trashmen
The Trashmen fu un gruppo musicale di genere surf e rock and roll attivo durante gli anni sessanta e poi da metà degli anni settanta a metà degli ottanta e poi nuovamente dal 1999.
Vedere Papa-Oom-Mow-Mow e The Trashmen
Vedi anche
Brani musicali doo-wop
- All About That Bass
- Barbara Ann
- Beautiful Girls (Sean Kingston)
- Blue Moon (brano musicale)
- Boys like You
- Dance with Me Tonight
- Dear Future Husband
- Denise (singolo)
- Don't Be Cruel
- Doo Wop (That Thing)
- Earth Angel
- Gonna Get Over You
- He's So Fine
- Heart and Soul (brano musicale)
- I Get Around (The Beach Boys)
- I Really Love You
- I Want You (Janet Jackson)
- I Won't Say (I'm in Love)
- In My Room
- It's Still Rock and Roll to Me
- It's Too Late (Carole King)
- Lips Are Movin
- Love on the Brain
- Made You Look (Meghan Trainor)
- Marry You
- Marvin Gaye (singolo)
- Maybe He'll Know
- Papa-Oom-Mow-Mow
- Private Show
- Runaround Sue
- Runaway Baby
- Since I Don't Have You
- Sixteen Candles (singolo)
- The Lion Sleeps Tonight
- The Longest Time
- The Sweet Escape (singolo)
- This Boy
- Thunderclouds
- Title (brano musicale)
- Trouble (Iggy Azalea)
Conosciuto come Papa Oom Mow Mow.