Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sileno

Indice Sileno

I sileni sono figure della mitologia greca, divinità minori dei boschi, di natura selvaggia e lasciva, imparentati con i centauri e nemici dell'agricoltura, molto spesso assimilati ai satiri, tanto che il termine sileno viene anche usato per indicare un satiro anziano, chiamati anche papposileni.

23 relazioni: Agatone, Alcibiade, Aulos, Centauro, Dioniso, Divinazione, Eros (filosofia), Friedrich Nietzsche, Itifallico, La Nascita della Tragedia, Macaca, Marsia, Mida, Mitologia greca, Ninfe, Pan, Platone, Satiro, Simposio, Simposio (dialogo), Socrate, Tiaso, Warburg Institute.

Agatone

Fu per molto tempo (10-15 anni) eromenos del poeta ateniese Pausania, citato nel Simposio platonico e nel Protagora.

Nuovo!!: Sileno e Agatone · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Sileno e Alcibiade · Mostra di più »

Aulos

Laulòs (aulós) era uno strumento musicale aerofono usato nell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Sileno e Aulos · Mostra di più »

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo.

Nuovo!!: Sileno e Centauro · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Sileno e Dioniso · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Sileno e Divinazione · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Sileno e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Sileno e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Itifallico

Itifàllico è un aggettivo del registro colto della lingua italiana, presente anche in altre lingue, che significa "dal/col pene in erezione".

Nuovo!!: Sileno e Itifallico · Mostra di più »

La Nascita della Tragedia

La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, 1872) è la prima opera matura del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Sileno e La Nascita della Tragedia · Mostra di più »

Macaca

Macaca Lacépède, 1799 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae.

Nuovo!!: Sileno e Macaca · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Nuovo!!: Sileno e Marsia · Mostra di più »

Mida

Mida (Mídas, mentre il latino Mydas corrisponde ad un'errata trascrizione), figlio adottivo di Gordio e di Cibele, fu un mitico re della Frigia.

Nuovo!!: Sileno e Mida · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Sileno e Mitologia greca · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Nuovo!!: Sileno e Ninfe · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Nuovo!!: Sileno e Pan · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Sileno e Platone · Mostra di più »

Satiro

Il satiro (sátyros; al plurale, sátyroi) è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita boschi e montagne.

Nuovo!!: Sileno e Satiro · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Nuovo!!: Sileno e Simposio · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Sileno e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Sileno e Socrate · Mostra di più »

Tiaso

Il tiaso (thíasos), era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso con processioni, canti e danze generalmente sfrenate.

Nuovo!!: Sileno e Tiaso · Mostra di più »

Warburg Institute

Il Warburg Institute è un centro di ricerca, ora associato all'Università di Londra e alla sua School of Advanced Study.

Nuovo!!: Sileno e Warburg Institute · Mostra di più »

Riorienta qui:

Papposileno, Sileni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »