Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Codice di Berlino

Indice Codice di Berlino

Il Codice di Berlino (noto anche come Codice di Akhmim), catalogato come Papyrus Berolinensis 8502, è un manoscritto in lingua copta del V secolo, rinvenuto ad Akhmim, in Egitto.

20 relazioni: Accademia delle scienze di Berlino, Akhmim, Alum-(K), Apocrifo di Giovanni, Atto di Pietro, Berlino, Codice (filologia), Concia, Cuoio, Egitto, Epitome, Gnosticismo, Il Cairo, Isola dei musei, Lingua copta, Nag Hammâdi, Papiro, Pergamena, Sapienza di Gesù Cristo, Vangelo di Maria.

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Accademia delle scienze di Berlino · Mostra di più »

Akhmim

Akhmim (Geroglifico Khent-menu, Copto Khmin) è una città nel Governatorato di Sohag in Egitto.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Akhmim · Mostra di più »

Alum-(K)

Il potassio-allume è un minerale, chiamato anche allume di potassio o allume di rocca, appartenente al gruppo dell'allume.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Alum-(K) · Mostra di più »

Apocrifo di Giovanni

L'Apocrifo di Giovanni (Libro di Giovanni Evangelista o Libro segreto di Giovanni o Rivelazione segreta di Giovanni, in quanto qui «apocrifo» sta a significare «segreto») è un vangelo composto in lingua greca nel II secolo (entro il 185) attribuito (pseudoepigraficamente) a Giovanni apostolo.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Apocrifo di Giovanni · Mostra di più »

Atto di Pietro

L'Atto di Pietro è un breve apocrifo del Nuovo Testamento relativo a Pietro apostolo, scritto in greco e contenuto nel Codex Berolinensis Gnosticus 8502, datato al V secolo.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Atto di Pietro · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Codice di Berlino e Berlino · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Codice (filologia) · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Concia · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Cuoio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Egitto · Mostra di più »

Epitome

Una epìtome (dal greco ἐπιτομή, composto dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Epitome · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Gnosticismo · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Il Cairo · Mostra di più »

Isola dei musei

L'Isola dei musei (in tedesco: Museumsinsel) è la parte settentrionale dell'isola della Sprea, al centro di Berlino (quartiere Mitte).

Nuovo!!: Codice di Berlino e Isola dei musei · Mostra di più »

Lingua copta

La lingua copta è la fase finale della lingua egizia.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Lingua copta · Mostra di più »

Nag Hammâdi

Nag Hammâdi (pronuncia: Naja Ham maadi) è una cittadina situata nel Governatorato di Qina (Egitto centrorientale), con una popolazione di circa 30.000 abitanti.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Nag Hammâdi · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Papiro · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Pergamena · Mostra di più »

Sapienza di Gesù Cristo

La Sapienza di Gesù Cristo o Sofia di Gesù Cristo (latino: Sophia Jesu Christi) è un vangelo gnostico, scritto in lingua copta tra il I e il III secolo.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Sapienza di Gesù Cristo · Mostra di più »

Vangelo di Maria

Il Vangelo di Maria o Vangelo di Maria Maddalena è un vangelo gnostico, scritto in lingua copta verso la metà del II secolo a partire da un proto-testo greco.

Nuovo!!: Codice di Berlino e Vangelo di Maria · Mostra di più »

Riorienta qui:

Codex Berolinensis Gnosticus 8502, Codice Akhmim, Codice di Akhmim, Papyrus Berolinensis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »