Indice
78 relazioni: Adriano Rossi, Aldo Monardi, Alfeo Grignani, Anselmo Bislenghi, Antonio Moriconi, Arturo Silvestri, Čestmír Vycpálek, Bari, Bruno Alfier, Carlo Fontanesi, Carlo Maluta, Concetto Lo Bello, Cremona, Dario Seratoni, Diego De Leo, Edmondo Fabbri, Firenze, Franco Giraudo, Franco Raimondi, Franco Rosa, Gennaro Marchese, Gino Cereseto, Gino Menozzi, Giovanni Griffith, Giuseppe Marmiroli, Giuseppe Molina, Guido Zucchini, Italo Allodi, Ivo Cocconi, Július Korostelev, Lanfranco Albertelli, Luciano Testa, Luigi Gemini, Luigi Valsecchi (arbitro), Mario De Prati, Mario Tortul, Mario Vergani, Messina, Mestre, Milano, Molfetta, Napoli, Novara, Paolo Tabanelli, Parma Associazione Sportiva 1951-1952, Parma Associazione Sportiva 1953-1954, Pietro Castignani, Pisa, Raimondo Taucar, Raoul Righi, ... Espandi índice (28 più) »
Adriano Rossi
Inizia la carriera nel in IV Serie; passa in seguito all', con cui non esordisce però mai in gare ufficiali, venendo impiegato unicamente nel Campionato Riserve.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Adriano Rossi
Aldo Monardi
Suo nipote Tommaso è il quarterback dei Panthers Parma.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Aldo Monardi
Alfeo Grignani
Ha avuto una lunga carriera arbitrale, ha iniziato a venticinque anni a dirigere in IVª Serie ed in Serie C, il 31 maggio 1963 a Treviso esordisce in Serie B arbitrando Treviso-Salernitana (2-1), nella serie cadetta ha diretto per tredici stagioni, sommando 69 arbitraggi.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Alfeo Grignani
Anselmo Bislenghi
È il miglior realizzatore di sempre del Lecce, con 87 gol in 163 presenze.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Anselmo Bislenghi
Antonio Moriconi
Nato a Roma nel 1921, faceva parte proprio della sezione AIA della capitale. Debuttò in Serie B nel 1953, a 32 anni, dirigendo - del 22 novembre, 10ª di campionato, sfida terminata 2-0 per i lombardi.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Antonio Moriconi
Arturo Silvestri
Soprannominato Sandokan, da calciatore militò per cinque stagioni nel, con cui vinse due scudetti. Da allenatore guidò i rossoneri per una stagione, vincendo la Coppa Italia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Arturo Silvestri
Čestmír Vycpálek
Era lo zio materno di Zdeněk Zeman e veniva soprannominato informalmente Cesto. Il padre Přemysl vedeva in lui un grande campione e, da grande tifoso dello Slavia Praga, ogni settimana lo portava allo stadio "Spartan".
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Čestmír Vycpálek
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Bari
Bruno Alfier
Cresciuto nel Sandonà, alla fine del giugno del 1950 fu acquistato dal, per passare al nel 1952. Dopo una stagione al Venezia, nel 1954 si trasferisce nuovamente al Parma.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Bruno Alfier
Carlo Fontanesi
Era conosciuto come Fontanesi II poiché fratello di Alberto Fontanesi, anch'egli calciatore.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Carlo Fontanesi
Carlo Maluta
Dal 1946 al 1949 ha giocato nella massima serie jugoslava con la Ponziana, con cui nella stagione 1946-1947 ha segnato 6 reti in 19 presenze.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Carlo Maluta
Concetto Lo Bello
Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Concetto Lo Bello
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Cremona
Dario Seratoni
Centravanti alto e fisicamente robusto, compensava con le doti atletiche e un tiro potente la scarsa agilità e qualità tecnica.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Dario Seratoni
Diego De Leo
Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Diego De Leo
Edmondo Fabbri
Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino. I fratelli erano Raimondo (1908), Amedeo (1910), Everardo (1912) ciclista, e Camillo (IV) che ha militato in serie A con il Bari.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Edmondo Fabbri
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Firenze
Franco Giraudo
Mezzala, debutta nelle serie minori con Sparta Novara.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Franco Giraudo
Franco Raimondi
Debutta in Serie C nel 1952 con il. Nel 1953 si trasferisce alla, squadra militante in Serie B, dove rimane due stagioni collezionando nella prima 27 presenze e nella seconda 32.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Franco Raimondi
Franco Rosa
Ha disputato con l'Inter neoscudettata un incontro in Serie A nella stagione 1954-1955 l'esordio nella massima serie il 10 ottobre 1954 nella partita Internazionale-Pro Patria (2-0).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Franco Rosa
Gennaro Marchese
Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Gennaro Marchese
Gino Cereseto
Inizia la carriera nella Bolzanetese, con cui nella stagione 1945-1946 vince il campionato di Prima Divisione ligure.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Gino Cereseto
Gino Menozzi
Cresciuto nella e nel Salsomaggiore, a partire dal 1951 disputa cinque campionati con il Parma, raggiungendo la promozione in Serie B al termine della stagione 1953-1954 e totalizzando 57 presenze nei due anni successivi in serie cadetta.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Gino Menozzi
Giovanni Griffith
Di lontane origini irlandesi, crebbe calcisticamente tra le file del Parma, con cui debuttò in Serie C a 19 anni. L'anno successivo conquistò la promozione in Serie B con i ducali, disputandovi un altro campionato.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Giovanni Griffith
Giuseppe Marmiroli
Debutta in Serie C nel 1937 con il Mantova, dove rimane fino al 1942, anno in cui passa alla Reggiana, dove gioca fino al 1947 disputando una stagione in Serie B nel 1946-1947.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Giuseppe Marmiroli
Giuseppe Molina
Cresciuto nello Sparta Novara, giocò in Serie A con la Pro Patria.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Giuseppe Molina
Guido Zucchini
Debutta nel campionato di Serie B 1946-1947 con la Pro Patria il 30 marzo 1947, realizzando la prima rete della partita vinta in casa contro il Viareggio per 2-1, prosegue sempre tra i cadetti nel Perugia nella stagione Serie B 1947-1948, restando con gli umbri anche nelle successive tre stagioni di Serie C.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Guido Zucchini
Italo Allodi
Figlio di un ferroviere e di una casalinga, da giovane fu giocatore professionista militando come centrocampista nel di Santa Maria Capua Vetere, nel e nel; abbandonò ben presto i campi di gioco perché non riuscì mai a valicare la Serie C. Dopo aver lasciato gli studi per diventare giornalista, accettò un lavoro offertagli da Albino Tagliavini, suo ex presidente al, come piazzista per la sua ditta di prodotti petroliferi.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Italo Allodi
Ivo Cocconi
Disputa l'intera carriera con il Parma giocando 14 campionati, di cui 8 in Serie B, per un totale di 200 presenze e 2 reti nella serie cadetta.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Ivo Cocconi
Július Korostelev
Korostelev era un'ala sinistra, fantasiosa e dotata di buona tecnica individuale Tuttojuve.com.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Július Korostelev
Lanfranco Albertelli
Giocò in più riprese nell', disputando tre campionati di Serie A, arrivando con la squadra a raggiungere il 12º posto in classifica.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Lanfranco Albertelli
Luciano Testa
Debuttò in Serie C con la Fossanese; nel 1952 passò all', e contribuì con 12 reti all'ottenimento della promozione in Serie B (1952-1953); debuttò poi tra i cadetti con la maglia della Lanerossi Vicenza nel 1953, disputando due campionati con i veneti e collezionando 43 presenze con 13 reti segnate.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Luciano Testa
Luigi Gemini
Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Luigi Gemini
Luigi Valsecchi (arbitro)
Nato a Milano nel 1914, faceva parte proprio della sezione AIA del capoluogo lombardo. Debuttò in Serie A nel 1947, a 32 anni, dirigendo - del 18 maggio, 31ª di campionato, sfida terminata 2-1 per i granata.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Luigi Valsecchi (arbitro)
Mario De Prati
Soprannominato Mariolino, alcune fonti lo riportano come Giovanni.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Mario De Prati
Mario Tortul
Nativo di Pieris, frazione di San Canzian d'Isonzo, era lo zio di Fabio Capello, essendo il fratello minore di sua madre Evelina Tortul.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Mario Tortul
Mario Vergani
Nella stagione 1948-1949 realizza 2 reti in 30 presenze nel campionato di Promozione (massimo livello dilettantistico dell'epoca) con la maglia della di Sesto San Giovanni; a fine anno passa all'altra formazione della città milanese, la, con la quale nella stagione 1949-1950 esordisce tra i professionisti realizzando 3 reti in 20 presenze nel campionato di Serie B, che la sua squadra termina con una retrocessione in Serie C.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Mario Vergani
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Messina
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Milano
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Molfetta
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Napoli
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Novara
Paolo Tabanelli
Centrocampista spesso utilizzato anche come ala, cresce nel Faenza tra i dilettanti per trasferirsi poi al Baracca Lugo.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Paolo Tabanelli
Parma Associazione Sportiva 1951-1952
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Parma Associazione Sportiva 1951-1952
Parma Associazione Sportiva 1953-1954
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Parma Associazione Sportiva 1953-1954
Pietro Castignani
Giocò una stagione in Serie A con la Sampierdarenese, nel 1945-1946 ed una con il nel 1949-1950, per complessive 37 presenze in massima serie (17 nella A a girone unico).
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Pietro Castignani
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Pisa
Raimondo Taucar
Dopo aver disputato il Campionato Alta Italia 1944 con il C.R.D.A. Monfalcone, nel dopoguerra passa al Vigevano con cui debutta in Serie B nel 1947-1948 totalizzando 33 presenze.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Raimondo Taucar
Raoul Righi
Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Raoul Righi
Renato Tiriticco
Vanta 5 presenze in Serie A, collezionate nel campionato 1950-1951 con la maglia del, e 141 presenze in Serie B tra le file di, e Stabia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Renato Tiriticco
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Roma
Sergio Perin
Cresciuto a Cormòns prima nell'Alba, la società fondata da don Rino Cocolin (futuro Vescovo di Gorizia), e successivamente nella Cormonese.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Sergio Perin
Serie C 1952-1953
La Serie C 1952-1953 fu la quindicesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima a svolgersi a girone unico.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Serie C 1952-1953
Silvio Ferrari (arbitro)
Per la sezione milanese ha diretto a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale o C.A.N. dal 1951, in Serie B arbitra per la prima volta a Valdagno l'8 febbraio 1953 nell'incontro Marzotto-Siracusa (2-0), in otto stagioni arbitra 69 partite del campionato cadetto.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Silvio Ferrari (arbitro)
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Siracusa
Stadio Antonio Tamborino Frisari
Lo stadio Antonio Tamborino Frisàri è un impianto sportivo di Maglie (LE) che ospita gli incontri interni della Toma Maglie. È uno dei più importanti impianti calcistici della provincia, oltre ad esserne il quinto più capiente (con i suoi 2 550 posti), dopo gli stadi di Lecce, Casarano, Nardò e Gallipoli.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Antonio Tamborino Frisari
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Armando Picchi
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Carlo Castellani
Stadio Carlo Pranzo
Lo stadio Carlo Pranzo era un impianto sportivo della città di Lecce. Ospitava gli incontri interni calcistici del Lecce.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Carlo Pranzo
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio comunale (Sanremo)
Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio comunale (Sanremo)
Stadio Danilo Martelli
Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Danilo Martelli
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Fratelli Ballarin
Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Mirabello
Stadio Paolo Poli
Lo stadio comunale Paolo Poli è un impianto sportivo di Molfetta. Iniziato nel 1922 e inaugurato l'anno seguente, è intitolato ad un giovane molfettese eroicamente caduto nella grande guerra.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Paolo Poli
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Pietro Fortunati
Stadio San Marco
Lo stadio San Marco era un impianto sportivo di Castellammare di Stabia. Nello stadio venivano disputati gli incontri interni calcistici della.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio San Marco
Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Lo stadio Valentino Mazzola era un impianto sportivo di Taranto, ubicato in Via Cesare Battisti, dove attualmente sorge il PalaMazzola. Nello stadio furono disputati gli incontri interni calcistici di Taranto, Pro Italia, Audace ed S.S. Pietro Resta.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Udine
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Varese
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Verona
Virginio Guidazzi
Cresciuto nel Cervia, debutta in Serie C con il Ravenna e nel 1952 passa al Parma, con cui vince il campionato di Serie C 1953-1954 e gioca l'anno seguente in Serie B disputando 16 partite.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e Virginio Guidazzi
William Bronzoni
Centravanti, cominciò la carriera nel a cavallo fra la Serie B e la Serie C. Con la maglia crociata ha segnato 79 reti; è ancora adesso il calciatore più prolifico di tutti i tempi in campionato per la squadra ducale.
Vedere Parma Associazione Sportiva 1952-1953 e William Bronzoni
Conosciuto come Parma Football Club 1952-1953.