Indice
22 relazioni: Acacio di Cesarea, Arcidiocesi di Scitopoli, Arianesimo, Ario, Atanasio di Alessandria, Beit She'an, Chiesa di Gerusalemme, Cirillo di Gerusalemme, Costanzo II, Esegesi biblica, Eusebio di Emesa, Eusebio di Vercelli, Filostorgio, Flavio Claudio Giuliano, Massimo III di Gerusalemme, Palestina, San Basilio, Simbolo niceno-costantinopolitano, Socrate Scolastico, Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Teofane Confessore.
Acacio di Cesarea
Vescovo di Cesarea in Palestina, è ricordato principalmente per la sua aspra opposizione a Cirillo di Gerusalemme e per l'importante ruolo che successivamente svolse nella controversia ariana; nella sua famosa ventunesima orazione, Gregorio Nazianzeno lo definisce infatti "la lingua degli Ariani".
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Acacio di Cesarea
Arcidiocesi di Scitopoli
L'arcidiocesi di Scitopoli è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Arcidiocesi di Scitopoli
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Arianesimo
Ario
La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Ario
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Atanasio di Alessandria
Beit She'an
Beit She'an (in ebraico: בֵּית שְׁאָן,, traslitterato anche Beth Shean;; forma ufficiale israeliana: بيت شان, Bayt Šān, traslitterato anche come Beisan o Bisan) è una città del Distretto Settentrionale di Israele che ha storicamente svolto un ruolo importante a causa della sua posizione geografica, all'incrocio tra la valle del Giordano e la valle di Jezreel.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Beit She'an
Chiesa di Gerusalemme
La Chiesa di Gerusalemme, intesa come comunità (in greco "ekklesia"), è considerata anche come la prima Chiesa cristiana. Essa ebbe una grande importanza nel I secolo, fino alla distruzione della città da parte dei romani nel 70 e anche in seguito, in tono minore, fino alla seconda distruzione della città sacra da parte di Adriano nel 135 e la sua successiva rifondazione come Aelia Capitolina.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Chiesa di Gerusalemme
Cirillo di Gerusalemme
Sia la Chiesa cattolica che la Chiesa ortodossa lo venerano come santo e ne celebrano la memoria il 18 marzo. Papa Leone XIII il 28 luglio 1882 lo proclamò dottore della Chiesa.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Cirillo di Gerusalemme
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Costanzo II
Esegesi biblica
L'esegesi biblica è lo studio e l'indagine dei testi biblici. Si chiede quando e dove un particolare testo abbia avuto origine; come, perché, da chi, per chi e in quali circostanze sia stato prodotto; quali fonti siano state usate nella sua composizione e il messaggio che doveva convogliare.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Esegesi biblica
Eusebio di Emesa
Era di origine siriaca ma di istruzione greca. Dopo aver studiato in Palestina con Eusebio e Patrofilo di Scitopoli, si recò ad Antiochia e ad Alessandria per completare i suoi studi.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Eusebio di Emesa
Eusebio di Vercelli
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Eusebio di Vercelli
Filostorgio
Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia. A vent'anni, durante il regno di Arcadio si recò a Costantinopoli per completare i suoi studi.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Filostorgio
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Flavio Claudio Giuliano
Massimo III di Gerusalemme
Egli confessò la fede cristiana sotto l'imperatore Massimiano: gli fu cavato un occhio e bruciato un piede, poi fu condannato ai lavori forzati in miniera.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Massimo III di Gerusalemme
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Palestina
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e San Basilio
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Simbolo niceno-costantinopolitano
Socrate Scolastico
L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Socrate Scolastico
Sozomeno
È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Sozomeno
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Teodoreto di Cirro
Teofane Confessore
Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.
Vedere Patrofilo di Scitopoli e Teofane Confessore