Indice
23 relazioni: Barcellona, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Sachsenhausen, Diritto penale, Diritto romano, Ebraismo, Emmanuel Mounier, Esprit, Francia, Francisco Franco, Germania, Gestapo, Jacques Maritain, Max Scheler, Nazionalsocialismo, Parigi, Pau (Francia), Personalismo, Romano Guardini, Spagna, Stati Uniti d'America, Svizzera, Università di Bonn.
- Esistenzialisti
- Professori dell'Università Complutense di Madrid
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Barcellona
Campo di concentramento
Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari. Si tratta solitamente di una struttura provvisoria, adatta a detenere grandi quantità di persone, in genere prigionieri di guerra, destinati a essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Campo di concentramento
Campo di concentramento di Sachsenhausen
Il campo di concentramento di Sachsenhausen fu uno dei più estesi in Germania, in esercizio dal 1936 al 1945. Grazie alla sua vicinanza a Berlino fu utilizzato come campo di formazione per l'addestramento dei comandanti e del personale poi mandato in altri campi.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Campo di concentramento di Sachsenhausen
Diritto penale
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Diritto penale
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Diritto romano
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Ebraismo
Emmanuel Mounier
Assieme a Jacques Maritain, rappresentò uno dei massimi esponenti del cattolicesimo politicamente impegnato.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Emmanuel Mounier
Esprit
Esprit è una rivista letteraria francese che si occupa di attualità, filosofia, storia, arte e politica a cadenza mensile.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Esprit
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Francia
Francisco Franco
Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Francisco Franco
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Germania
Gestapo
La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Gestapo
Jacques Maritain
Allievo di Henri Bergson, fu autore di più di sessanta opere ed è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo, nonché uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Jacques Maritain
Max Scheler
Fu, assieme a Husserl, uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Max Scheler
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Nazionalsocialismo
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Parigi
Pau (Francia)
Pau (pronuncia occitana, in quella francese) è un comune francese di abitanti, capitale storica del Béarn dal 1464 e capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Pau (Francia)
Personalismo
Il personalismo è una corrente di pensiero incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici. La centralità della persona come valore assoluto è alla base del personalismo.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Personalismo
Romano Guardini
Nacque a Verona nel 1885, figlio di un commerciante, ma già nel 1886 la famiglia si trasferì a Magonza proprio a causa del lavoro del padre.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Romano Guardini
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Stati Uniti d'America
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Svizzera
Università di Bonn
L'Università di Bonn o Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn è l'università pubblica tedesca di Bonn. Fu fondata nel 1818, è oggi una delle più grandi università tedesche con più di 500 professori e oltre 27.000 studenti.
Vedere Paul-Ludwig Landsberg e Università di Bonn
Vedi anche
Esistenzialisti
- Ágnes Heller
- Abdel Rahman Badawi
- Albert Camus
- Albert Caraco
- Alexandre Kojève
- Anne Rice
- Antoine de Saint-Exupéry
- Benjamin Fondane
- Carmen Laforet
- Colin Wilson
- Emil Cioran
- Frantz Fanon
- Friedrich Nietzsche
- Hannah Arendt
- Hans Jonas
- Hubert Dreyfus
- Jacques Maritain
- Jane Welsh Carlyle
- Jean Wahl
- Jean-Luc Godard
- Jean-Paul Sartre
- José Ortega y Gasset
- Joss Whedon
- Karl Jaspers
- Kenzaburō Ōe
- Ladislav Klíma
- Lev Isaakovič Šestov
- Maria Dąbrowska
- Mario Kopić
- Martin Heidegger
- Maurice Merleau-Ponty
- Mulla Sadra
- Nae Ionescu
- Nicola Abbagnano
- Nicolai Hartmann
- Paul Bowles
- Paul-Ludwig Landsberg
- Peter Wessel Zapffe
- Predrag Finci
- Quentin Meillassoux
- Ralph Waldo Ellison
- Richard Wright (scrittore)
- Søren Kierkegaard
- Samuel Beckett
- Sasha Grey
- Siegfried Kracauer
- Simone de Beauvoir
- Stig Dagerman
- William James
Professori dell'Università Complutense di Madrid
- Abraham Yahuda
- Alfredo Alvar
- Andrés Barba
- Beatriz Villacañas
- Fernando Savater
- Fernando de los Ríos
- Francisco Rodríguez Adrados
- Francisco Villar
- Hernán Núñez
- Isabel Tocino
- José Giral
- Juan Carlos Monedero
- Juan Negrín
- Julio Aróstegui
- Marcelino Menéndez Pelayo
- Miguel Asín Palacios
- Nadia Calviño
- Pablo Iglesias Turrión
- Paul-Ludwig Landsberg
- Pedro Lombardía