17 relazioni: Arti marziali cinesi, Avalokiteśvara, Chang Dsu Yao, Cina, Dinastia Han, Dinastia Ming, Gao Zu (imperatore Han), Hongwu, Jiangsu, Jinan, Meihuaquan, Shandong, Shanghai, Shaolinquan, Taijiquan, Wade-Giles, Xuzhou.
Arti marziali cinesi
Le arti marziali cinesi, chiamate in Cina wushu (cinese semplificato: 武术; cinese tradizionale: 武術; pinyin: wǔshù; Wade-Giles: wu3-shu4; da 武 wǔ “spedizione militare, guerra” e 术 shù “arte, metodo, tecnica”) o anche kungfu (cinese: 功夫; pinyin: gōngfu; Wade-Giles: kung-fu; “abilità”, con sottinteso riferimento all'ambito marziale) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese.
Nuovo!!: Peixian e Arti marziali cinesi · Mostra di più »
Avalokiteśvara
Avalokiteśvara (अवलोकितेश्वर, anche Lokeśvara; 觀音 Guānyīn Wade-Giles Kuan-yin anche 觀世音 Guānshìyīn, Wade-Giles Kuan-shih-yin; 観音 Kannon, Kwannon, anche 観世音 Kanzeon; 관음 Gwan-eum anche 관세음 Gwan-se-eum; Quan Âm (da Quán Thế Âm); སྤྱན་རས་གཟིགས། Chenrezig Wangchug; Мэгжид Жанрайсиг, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.
Nuovo!!: Peixian e Avalokiteśvara · Mostra di più »
Chang Dsu Yao
张祖堯, Zhang Zuyao (pinyin), Chang Tsu-Yao (Wade-Giles).
Nuovo!!: Peixian e Chang Dsu Yao · Mostra di più »
Cina
La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.
Nuovo!!: Peixian e Cina · Mostra di più »
Dinastia Han
La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.
Nuovo!!: Peixian e Dinastia Han · Mostra di più »
Dinastia Ming
La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.
Nuovo!!: Peixian e Dinastia Ming · Mostra di più »
Gao Zu (imperatore Han)
Secondo Sima Qian, nel suo Shiji il nome di cortesia zi (字) di Liu Bang era Ji (季) anche se è contestato da altri storici.
Nuovo!!: Peixian e Gao Zu (imperatore Han) · Mostra di più »
Hongwu
Viene indicato principalmente col nome di regno di Hongwu e fu il primo della dinastia Ming, durata circa tre secoli.
Nuovo!!: Peixian e Hongwu · Mostra di più »
Jiangsu
Lo Jiangsu (in cinese: 江蘇, 江苏,, Pinyin: Jiāngsū, Wade-Giles: Chiang-su, Romanizzazione del sistema postale: Kiangsu) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, collocata lungo la costa est della nazione.
Nuovo!!: Peixian e Jiangsu · Mostra di più »
Jinan
Jinan è una città della Cina, capitale della provincia di Shandong.
Nuovo!!: Peixian e Jinan · Mostra di più »
Meihuaquan
Il Meihuaquan (pinyin) 梅花拳, mei hua ch'uan (in Wade-Giles), (traducibile con Pugilato del Fiore di Prugno) è uno stile di arti marziali cinesi che conta numerose ramificazioni sia nel nord che nel sud della Cina.
Nuovo!!: Peixian e Meihuaquan · Mostra di più »
Shandong
Lo Shandong (in cinese, Schantung o Schandong in tedesco, Sciantung secondo una obsoleta denominazione italiana) è una provincia costiera situata lungo la regione più orientale della Repubblica popolare cinese.
Nuovo!!: Peixian e Shandong · Mostra di più »
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.
Nuovo!!: Peixian e Shanghai · Mostra di più »
Shaolinquan
Il Shaolinquan è uno stile delle arti marziali tradizionali cinesi originariamente praticato dai monaci buddisti del Monastero di Shaolin nella provincia di Henan, Cina.
Nuovo!!: Peixian e Shaolinquan · Mostra di più »
Taijiquan
Il tàijíquán (anche abbreviato in Taiji o Tai Chi); è uno stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.
Nuovo!!: Peixian e Taijiquan · Mostra di più »
Wade-Giles
Wade-Giles, pronuncia, a volte abbreviato Wade, è un sistema di romanizzazione (notazione fonetica e traslitterazione in scrittura latina) dei caratteri del cinese standard, la pronuncia ufficiale per la lingua cinese, elaborata a partire dalla varietà locale di Pechino del cinese mandarino.
Nuovo!!: Peixian e Wade-Giles · Mostra di più »
Xuzhou
Xuzhou (in cinese 徐州; in pinyin Xúzhōu) è una città della Cina nella provincia dello Jiangsu.
Nuovo!!: Peixian e Xuzhou · Mostra di più »