Indice
26 relazioni: Adriano Grande, Angelo Barile, Augusto Del Noce, Bonaventura Tecchi, Carlo Alianello, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Carlo Emilio Gadda, Dante Alighieri, Diego Fabbri, Diego Valeri, Domenico Triggiani, Ettore Paratore, Eugenio Montale, Francesco Grisi (scrittore), Gennaro Malgieri, Giuseppe Prezzolini, Illustrazione, Marcello Camilucci, Periodico, Rivista, Roma, Rosario Assunto, Vintilă Horia, Vittore Branca, 1960.
Adriano Grande
Adriano Grande è stato un rilevante poeta del novecento italiano, nato a Genova nel 1897 e vissuto a Roma dal 1934 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1972.
Vedere Persona (rivista) e Adriano Grande
Angelo Barile
Nato ad Albissola Marina in provincia di Savona, Angelo Barile compie i suoi studi a Genova, dove consegue la laurea in giurisprudenza.
Vedere Persona (rivista) e Angelo Barile
Augusto Del Noce
È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.
Vedere Persona (rivista) e Augusto Del Noce
Bonaventura Tecchi
Tecchi è stato un famoso saggista, esperto germanista e narratore italiano, laureato in lettere all'Università di Roma. Dopo gli studi classici, nella prima guerra mondiale fu volontario nel 226º reggimento di fanteria della brigata Arezzo.
Vedere Persona (rivista) e Bonaventura Tecchi
Carlo Alianello
È, particolarmente, noto per i suoi romanzi storici ambientati in epoca risorgimentale, in cui i protagonisti sono i borbonici sconfitti. Le sue opere lo consacrarono come pioniere di un revisionismo del Risorgimento in chiave nostalgica, e, nonostante le sue aperte simpatie borboniche, non palesò sentimenti secessionisti, considerando anzi un valore il concetto di unità d'Italia e criticando piuttosto le mere modalità storiche mediante le quali tale processo avvenne.
Vedere Persona (rivista) e Carlo Alianello
Carlo Betocchi
Fra i poeti ermetici è considerato una sorta di guida morale. Tuttavia, contrariamente a loro, fondava le sue poesie non su procedimenti analogici che evocano significati, ma su un linguaggio diretto, sul realismo e sulla tensione morale.
Vedere Persona (rivista) e Carlo Betocchi
Carlo Bo
Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Vedere Persona (rivista) e Carlo Bo
Carlo Emilio Gadda
Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
Vedere Persona (rivista) e Carlo Emilio Gadda
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Persona (rivista) e Dante Alighieri
Diego Fabbri
Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro. Scrisse le sue prime composizioni, tra il 1931 e il 1935, per il teatro della parrocchia di San Luigi di Forlì.
Vedere Persona (rivista) e Diego Fabbri
Diego Valeri
Nacque da una famiglia borghese e studiò letteratura all'Università di Padova dove divenne allievo del filologo Vincenzo Crescini laureandosi in lettere nel 1908 con una tesi dal titolo Efficacia del teatro francese sul teatro di Paolo Ferrari, esordendo assai giovane, nel 1913, con Monodia d'amore e Le gaie tristezze.
Vedere Persona (rivista) e Diego Valeri
Domenico Triggiani
È considerato uno dei personaggi cardine della cultura barese.
Vedere Persona (rivista) e Domenico Triggiani
Ettore Paratore
Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Persona (rivista) e Ettore Paratore
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Persona (rivista) e Eugenio Montale
Francesco Grisi (scrittore)
Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.
Vedere Persona (rivista) e Francesco Grisi (scrittore)
Gennaro Malgieri
Laureato in giurisprudenza, giornalista del Secolo d'Italia, negli anni ottanta fu uno degli animatori della Nuova Destra, insieme a Marco Tarchi, Stenio Solinas, Giuseppe del Ninno e Peppe Nanni.
Vedere Persona (rivista) e Gennaro Malgieri
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Vedere Persona (rivista) e Giuseppe Prezzolini
Illustrazione
Lillustrazione è una rappresentazione visiva che può avere la forma di un disegno, un dipinto, una fotografia o altra tecnica. In genere viene usata in editoria per accompagnare un testo scritto o per ornarlo visivamente, ma può essere anche decorativa o usata in pubblicità e come base per storyboard di film e animazioni.
Vedere Persona (rivista) e Illustrazione
Marcello Camilucci
Laureato in Lettere, insegnò Letteratura Romena all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Sapienza di Roma. Fece parte del Consiglio di Amministrazione della RAI-TV e dell'Eri e fu Consigliere e Presidente nazionale dell'Unione Cattolica Artisti Italiani.
Vedere Persona (rivista) e Marcello Camilucci
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Persona (rivista) e Periodico
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Persona (rivista) e Rivista
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Persona (rivista) e Roma
Rosario Assunto
È stato un teorico dell'arte ed esteta del paesaggio italiano.
Vedere Persona (rivista) e Rosario Assunto
Vintilă Horia
Vintilă Horia svolge gli studi liceali presso il Collegio Nazionale San Sava di Bucarest, dove debutta nel 1932 con alcune poesie sulla rivista studentesca "Vlăstarul".
Vedere Persona (rivista) e Vintilă Horia
Vittore Branca
Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004. È noto per essere stato uno dei maggiori studiosi contemporanei di Giovanni Boccaccio, delle cui opere studiò la tradizione manoscritta e, soprattutto, di cui identificò l'autografia nel celebre codice Hamilton 90, della Staatsbibliothek di Berlino, contenente il Decameron.
Vedere Persona (rivista) e Vittore Branca
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Persona (rivista) e 1960