70 relazioni: Al Cohn, Benny Carter, Benny Goodman, Billy Joel, Blue Note Records, Buddy Rich, Charlie Barnet, Charlie Parker, Clarinetto, Clark Terry, Conte Candoli, Daniel Humair, Dizzy Gillespie, Europa, Friedrich Gulda, George Gruntz, Gordon Beck, Grammy Award, Henri Texier, Jazz, Jimmy Raney, Jon Hendricks, Juilliard School, Julian Cannonball Adderley, Kenny Dorham, Lee Konitz, Lennie Tristano, Louie Bellson, Michel Legrand, Paul Simon, Quincy Jones, Red Mitchell, Sarah Vaughan, Sassofono, Sassofono contralto, Sonny Rollins, Sonny Stitt, Stati Uniti d'America, Stéphane Grappelli, Steely Dan, Thelonious Monk, Tito Puente, Tom Harrell, Tommy Flanagan, Verve Records, 1954, 1955, 1956, 1957, 1961, ..., 1962, 1965, 1968, 1969, 1972, 1978, 1980, 1984, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2004, 2006. Espandi índice (20 più) »
Al Cohn
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e Al Cohn · Mostra di più »
Benny Carter
Maestro riconosciuto del sax alto, stilisticamente Benny Carter ha rappresentato un ponte tra lo swing e il bebop.
Nuovo!!: Phil Woods e Benny Carter · Mostra di più »
Benny Goodman
Specialmente negli anni trenta ebbe grandi successi con la sua Big Band ed è ritenuto il più importante protagonista dello swing.
Nuovo!!: Phil Woods e Benny Goodman · Mostra di più »
Billy Joel
Billy Joel è nato a New York, nel Bronx, il 9 maggio 1949, figlio di Rosalind e del pianista tedesco di origine ebraica Helmut Joel.
Nuovo!!: Phil Woods e Billy Joel · Mostra di più »
Blue Note Records
La Blue Note Records è una casa editrice discografica statunitense, specializzata in edizioni jazz, fondata nel 1939 da Alfred Lion e Francis Wolff, due immigrati ebrei tedeschi, che ne furono proprietari e direttori per molti anni.
Nuovo!!: Phil Woods e Blue Note Records · Mostra di più »
Buddy Rich
Buddy Rich è stato fonte di ispirazione per molti batteristi del passato ma anche per batteristi più attuali come Neil Peart, Dave Weckl, Dennis Chambers, Steve Smith, Virgil Donati, Vinnie Colaiuta, Steve Gadd, John Bonham, Ian Paice, Keith Moon, Tre Cool, Jojo Mayer, Topper Headon, Carl Palmer ed anche Billy Cobham ha dichiarato che Rich è stato uno dei suoi modelli fondamentali.
Nuovo!!: Phil Woods e Buddy Rich · Mostra di più »
Charlie Barnet
I suoi più grandi successi (su disco) furono "Skyliner", "Cherokee", "The Wrong Idea", "Scotch and Soda", e "Southland Shuffle".
Nuovo!!: Phil Woods e Charlie Barnet · Mostra di più »
Charlie Parker
Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.
Nuovo!!: Phil Woods e Charlie Parker · Mostra di più »
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Nuovo!!: Phil Woods e Clarinetto · Mostra di più »
Clark Terry
Nel periodo della sua militanza con le orchestre di Charlie Barnet (1947), Count Basie (1948-1951), Duke Ellington (1951 - 1959) e Quincy Jones (1960), il suono della sua tromba influenzò un'intera generazione di trombettisti.
Nuovo!!: Phil Woods e Clark Terry · Mostra di più »
Conte Candoli
Trombettista come il fratello Pete Candoli (1923-2008), Conte debuttò professionalmente a sedici anni nell'orchestra di Woody Herman ("Woody Herman's Thundering Herd").
Nuovo!!: Phil Woods e Conte Candoli · Mostra di più »
Daniel Humair
Comincia a suonare a livello internazionale nel 1958, dopo essersi spostato a Parigi.
Nuovo!!: Phil Woods e Daniel Humair · Mostra di più »
Dizzy Gillespie
Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader.
Nuovo!!: Phil Woods e Dizzy Gillespie · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: Phil Woods e Europa · Mostra di più »
Friedrich Gulda
Nato a Vienna, figlio di un insegnante, Gulda iniziò lo studio del pianoforte con Felix Pazofsky all'età di sette anni; nel 1942, entrò all'Accademia di musica di Vienna, dove studiò pianoforte e teoria con Bruno Seidlhofer e Joseph Marx.
Nuovo!!: Phil Woods e Friedrich Gulda · Mostra di più »
George Gruntz
George Gruntz È conosciuto per i suoi lavori con artisti fra i quali Phil Woods, Rahsaan Roland Kirk, Don Cherry, Chet Baker, Art Farmer, Dexter Gordon, Johnny Griffin e Mel Lewis.
Nuovo!!: Phil Woods e George Gruntz · Mostra di più »
Gordon Beck
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e Gordon Beck · Mostra di più »
Grammy Award
Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.
Nuovo!!: Phil Woods e Grammy Award · Mostra di più »
Henri Texier
Musicista precoce iniziò a suonare il pianoforte all'età di otto anni e a quattordici fece il suo ingresso come pianista in una orchestra locale di dixieland.
Nuovo!!: Phil Woods e Henri Texier · Mostra di più »
Jazz
Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.
Nuovo!!: Phil Woods e Jazz · Mostra di più »
Jimmy Raney
Nel corso della sua carriera ha collaborato con Stan Getz, Teddy Charles, Bob Brookmeyer, Manny Albam, Red Norvo e molti altri.
Nuovo!!: Phil Woods e Jimmy Raney · Mostra di più »
Jon Hendricks
In gioventù debutta come batterista e ballerino con, tra gli altri, il grande Art Tatum, poi si dedica esclusivamente al canto, soprattutto scat (ovvero improvvisando senza parole).
Nuovo!!: Phil Woods e Jon Hendricks · Mostra di più »
Juilliard School
La Juilliard School (spesso chiamata semplicemente la Juilliard) è una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo.
Nuovo!!: Phil Woods e Juilliard School · Mostra di più »
Julian Cannonball Adderley
Il nomignolo Cannonball (palla di cannone) è una versione storpiata del soprannome infantile cannibal (cannibale), che avevano affibbiato ad Adderley a causa della sua mole e del suo appetito.
Nuovo!!: Phil Woods e Julian Cannonball Adderley · Mostra di più »
Kenny Dorham
Dorham fu uno dei più attivi tra i trombettisti bebop: fece parte delle orchestre di Billy Eckstine, Dizzy Gillespie, Lionel Hampton e Mercer Ellington e del quintetto di Charlie Parker, e fu in seguito uno dei membri dei Jazz Messengers, nati in origine come una cooperativa.
Nuovo!!: Phil Woods e Kenny Dorham · Mostra di più »
Lee Konitz
Da bambino impara, da autodidatta, a suonare la fisarmonica per poi passare, influenzato da Benny Goodman, al clarinetto.
Nuovo!!: Phil Woods e Lee Konitz · Mostra di più »
Lennie Tristano
Il pianista italo-americano oggi è leggenda, soprattutto per le sue apparizioni che erano del tutto occasionali anche quando godeva di buona salute.
Nuovo!!: Phil Woods e Lennie Tristano · Mostra di più »
Louie Bellson
Nel 1939 inventò la doppia cassa.
Nuovo!!: Phil Woods e Louie Bellson · Mostra di più »
Michel Legrand
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e Michel Legrand · Mostra di più »
Paul Simon
Ha raggiunto il successo, insieme a Art Garfunkel, come membro dello storico duo Simon & Garfunkel, di cui è stato il principale compositore, ma è ricordato anche per i suoi album solisti intrisi di world music, in particolare africana e brasiliana.
Nuovo!!: Phil Woods e Paul Simon · Mostra di più »
Quincy Jones
Jones trascorre i primi anni della sua infanzia a Chicago, sua città natale, tra difficoltà economiche e la malattia mentale della madre Sara.
Nuovo!!: Phil Woods e Quincy Jones · Mostra di più »
Red Mitchell
Ha anche suonato il pianoforte, specialmente agli inizi della carriera prima di volgersi definitivamente al contrabbasso.
Nuovo!!: Phil Woods e Red Mitchell · Mostra di più »
Sarah Vaughan
Vinse due Grammy Award; il National Endowment for the Arts le assegnò il premio NEA Jazz Masters nel 1989.
Nuovo!!: Phil Woods e Sarah Vaughan · Mostra di più »
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.
Nuovo!!: Phil Woods e Sassofono · Mostra di più »
Sassofono contralto
Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.
Nuovo!!: Phil Woods e Sassofono contralto · Mostra di più »
Sonny Rollins
Rollins ha i primi contatti con la musica a undici anni, quando prende lezioni di pianoforte e di sassofono; dopo una breve esperienza con il sassofono contralto, passa permanentemente al sax tenore nel 1946, all'età di sedici anni.
Nuovo!!: Phil Woods e Sonny Rollins · Mostra di più »
Sonny Stitt
Forse uno degli artisti più legati allo stile bebop di cui fu uno degli aderenti della prima ora, fu anche uno tra i più prolifici, incidendo più di 100 album nel corso della sua carriera, collaborando con gran parte dei protagonisti del jazz moderno.
Nuovo!!: Phil Woods e Sonny Stitt · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Phil Woods e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stéphane Grappelli
Chiamato Stefano alla nascita, prende le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città», possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli).
Nuovo!!: Phil Woods e Stéphane Grappelli · Mostra di più »
Steely Dan
Gli Steely Dan sono un gruppo musicale statunitense nato nei primi anni '70, noto per il sofisticato e inconfondibile stile musicale derivante dalla fusione di jazz, rock, funk, rhythm and blues e pop, che anticipa di diverso tempo molte delle tendenze del decennio successivo.
Nuovo!!: Phil Woods e Steely Dan · Mostra di più »
Thelonious Monk
Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali.
Nuovo!!: Phil Woods e Thelonious Monk · Mostra di più »
Tito Puente
Fu compositore, arrangiatore, e percussionista di mambo e latin jazz.
Nuovo!!: Phil Woods e Tito Puente · Mostra di più »
Tom Harrell
Ha iniziato a suonare la tromba all'età di otto anni.
Nuovo!!: Phil Woods e Tom Harrell · Mostra di più »
Tommy Flanagan
Flanagan suonò il pianoforte in alcuni album molto celebri come Giant Steps di John Coltrane, Saxophone Colossus di Sonny Rollins o The Incredible Jazz Guitar of Wes Montgomery.
Nuovo!!: Phil Woods e Tommy Flanagan · Mostra di più »
Verve Records
Verve Records è una etichetta discografica statunitense specializzata in jazz fondata nel 1956 dal produttore discografico e impresario Norman Granz.
Nuovo!!: Phil Woods e Verve Records · Mostra di più »
1954
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1954 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1955 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1956 · Mostra di più »
1957
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1957 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1961 · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1962 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1965 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1969 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1972 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1978 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1980 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1984 · Mostra di più »
1987
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1987 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1988 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1989 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1990 · Mostra di più »
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1991 · Mostra di più »
1994
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1994 · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1995 · Mostra di più »
1996
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1996 · Mostra di più »
1997
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1997 · Mostra di più »
1998
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 1998 · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Phil Woods e 2004 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Phil Woods e 2006 · Mostra di più »