Indice
90 relazioni: Adriano Rossi, Alberto Oldani, Alceo Lipizer, Alfeo Grignani, Amedeo Bonistalli, Angelo Canavesi, Anselmo Bislenghi, Bergamo, Bruno Arcari (calciatore), Bruno De Marchi, Carlo Barbieri (calciatore 1922), Carlo Fontanesi, Cesare Campagnoli, Como, Corriere dello Sport - Stadio, Dario Seratoni, Diego De Leo, Differenza reti, Edmondo Fabbri, Elio Canonico, Ettore Bertoni, Ettore Trevisan, Firenze, Francesco Fiorani, Francesco Meregalli, Franco Bassetti, Gaetano Grandi, Gastone Celio, Gastone Nordio, Genova, Giovanni Casale (calciatore), Giovanni Colosio, Giulio Bonafin, Giuseppe Adami (arbitro), Giuseppe Cavagnero, Guglielmo Trevisan, Guido Zucchini, Libertà (quotidiano), Livio Spaggiari, Livorno, Luciano Testa, Luigi Traini, Luigi Valsecchi (arbitro), Marcello Personeni, Mariano Faraone, Mariano Tansini, Mario Tortul, Mestre, Milano, Mirko Costa, ... Espandi índice (40 più) »
Adriano Rossi
Inizia la carriera nel in IV Serie; passa in seguito all', con cui non esordisce però mai in gare ufficiali, venendo impiegato unicamente nel Campionato Riserve.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Adriano Rossi
Alberto Oldani
Dopo aver esordito nelle serie inferiori con il, nel 1948 viene acquistato dalla, militante in Serie A. Con la formazione bustocca esordisce nella massima serie il 19 settembre 1948, nella sconfitta per 4-1 sul campo del; a fine stagione colleziona 10 presenze con 2 reti, entrambe realizzate nella vittoria per 3-0 sul.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Alberto Oldani
Alceo Lipizer
Ha disputato 4 campionati di Serie A a girone unico con le maglie di Juventus e, totalizzando complessivamente 50 presenze e 15 reti, delle quali 10 nella sola stagione 1949-1950, contribuendo all'ottimo sesto posto finale dei lariani.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Alceo Lipizer
Alfeo Grignani
Ha avuto una lunga carriera arbitrale, ha iniziato a venticinque anni a dirigere in IVª Serie ed in Serie C, il 31 maggio 1963 a Treviso esordisce in Serie B arbitrando Treviso-Salernitana (2-1), nella serie cadetta ha diretto per tredici stagioni, sommando 69 arbitraggi.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Alfeo Grignani
Amedeo Bonistalli
Esordisce con il e la Sangiovannese, con la quale sigla 24 reti nel campionato di Promozione 1951-1952. Passa quindi in Serie C al; nella prima stagione è impiegato come riserva del centravanti Dario Seratoni, ma riesce comunque a mettere a segno 6 reti in 18 partite.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Amedeo Bonistalli
Angelo Canavesi
In gioventù milita nel Legnano, per passare poi alla Bernocchi. Debutta in Serie B nella stagione 1946-1947 con l'Arsenale di Taranto, disputando 20 gare.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Angelo Canavesi
Anselmo Bislenghi
È il miglior realizzatore di sempre del Lecce, con 87 gol in 163 presenze.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Anselmo Bislenghi
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Bergamo
Bruno Arcari (calciatore)
Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Bruno Arcari (calciatore)
Bruno De Marchi
Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Bruno De Marchi
Carlo Barbieri (calciatore 1922)
Cresciuto nelle giovanili del, dopo un triennio al iniziò la carriera professionistica nel 1945 quando fu acquistato dal.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Carlo Barbieri (calciatore 1922)
Carlo Fontanesi
Era conosciuto come Fontanesi II poiché fratello di Alberto Fontanesi, anch'egli calciatore.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Carlo Fontanesi
Cesare Campagnoli
Cresce nelle giovanili dell'Inter, che per fargli fare esperienza lo cede in prestito al Vigevano e poi in Serie B, prima all'Alessandria (8 reti in 32 presenze), quindi al Lanerossi Vicenza.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Cesare Campagnoli
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Como
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Corriere dello Sport - Stadio
Dario Seratoni
Centravanti alto e fisicamente robusto, compensava con le doti atletiche e un tiro potente la scarsa agilità e qualità tecnica.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Dario Seratoni
Diego De Leo
Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Diego De Leo
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Differenza reti
Edmondo Fabbri
Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino. I fratelli erano Raimondo (1908), Amedeo (1910), Everardo (1912) ciclista, e Camillo (IV) che ha militato in serie A con il Bari.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Edmondo Fabbri
Elio Canonico
Ha disputato due campionati in Serie A, dal 1948 al 1950, col, totalizzando 49 presenze e 6 reti in massima serie (tra cui la rete della bandiera nella sconfitta per 9-1 in casa dell', del 31 ottobre 1948) e tre campionati di Serie B, nelle file di, e Bari, con 99 presenze e 35 reti all'attivo.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Elio Canonico
Ettore Bertoni
Ha giocato in Serie A con le maglie di Brescia e Legnano, totalizzando complessivamente 21 presenze e 4 reti. Molto maggiori sono stati i risultati che ha ottenuto in Serie B, dove si aggiudica per due anni consecutivi la classifica cannonieri, centrando la promozione in massima serie col Legnano nella stagione Serie B 1950-1951 e andando a segno in 91 occasioni su 186 presenze.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Ettore Bertoni
Ettore Trevisan
Era fratello di Guglielmo Trevisan, anch'egli calciatore con le maglie di e, Il Corriere dello Sport, 2 giugno 1949, pag.2.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Ettore Trevisan
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Firenze
Francesco Fiorani
Nel corso della carriera ha ricoperto i ruoli di mezzala Storiapiacenza1919.it e mediano Storiapiacenza1919.it; nella sua ultima stagione al Piacenza è stato spesso impiegato come ala.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Francesco Fiorani
Francesco Meregalli
Giocava come mediano o centromediano; era un giocatore stilisticamente poco raffinato ma combattivo e generoso.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Francesco Meregalli
Franco Bassetti
Cresciuto nel Crema, si distinse in due campionati di Serie B col Brescia totalizzando 43 presenze e segnando 12 reti. Con e Verona vinse due campionati cadetti con conseguenti promozioni in Serie A a cui contribuì realizzando rispettivamente 11 e 9 reti, e disputò i due successivi campionati di massima serie, i primi nella storia di entrambe le formazioni.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Franco Bassetti
Gaetano Grandi
Proveniente da una famiglia di avvocati (il nonno Filippo è stato deputato al Parlamento Subalpino e primo presidente del consiglio provinciale di Piacenza nel 1860; l'omonimo Gaetano è stato avvocato e amico di Giuseppe Verdi), ricevette una formazione di stampo liberale che mantenne anche nel corso della dittatura fascista.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Gaetano Grandi
Gastone Celio
Dopo gli esordi nel Badia Polesine, nel 1946 viene acquistato dal, dove rimane per cinque stagioni.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Gastone Celio
Gastone Nordio
Nella stagione 1949-1950 ha giocato sei partite in Serie A con il. L'esordio arriva l'8 gennaio 1950 in Venezia-Lazio (1-0), mentre l'ultima partita giocata è quella del 30 aprile seguente, ovvero Genoa-Venezia (1-0).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Gastone Nordio
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Genova
Giovanni Casale (calciatore)
Esordisce nella VISA Voghera, con cui ottiene nel 1942 la promozione dalla Prima Divisione alla Serie C; rimane a Voghera anche durante il periodo bellico, e nel campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946 è tra i pali della Vogherese.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Giovanni Casale (calciatore)
Giovanni Colosio
Cresciuto nel Breno, ottiene nella stagione 1948-1949 il sesto posto nel Girone D della Promozione. La stagione seguente passa al Brescia, militante in Serie B, dove scenderà in campo in 30 occasioni segnando 12 reti.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Giovanni Colosio
Giulio Bonafin
Dopo aver sostenuto un provino con Paolo Mazza, che lo opziona, passa grazie a Gipo Viani al Bologna. Debutta con gli emiliani il 25 febbraio 1954 realizzando una rete al Torino, ripetendosi tre giorni dopo contro la Lazio e quindi contro la Fiorentina.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Giulio Bonafin
Giuseppe Adami (arbitro)
nel 1954 arriva l'esordio in Serie B con -Lanerossi Vicenza, e infine il debutta nella massima divisione in occasione della partita - (3-2).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Giuseppe Adami (arbitro)
Giuseppe Cavagnero
Nella stagione 1942-1943 esordisce tra i professionisti, giocando con l' (formazione della sua città natale) nel campionato di Serie C, nel quale realizza 2 reti in 7 presenze; successivamente nella stagione 1943-1944 gioca 5 partite (senza mai segnare) nel campionato di Divisione Nazionale.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Giuseppe Cavagnero
Guglielmo Trevisan
Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Guglielmo Trevisan
Guido Zucchini
Debutta nel campionato di Serie B 1946-1947 con la Pro Patria il 30 marzo 1947, realizzando la prima rete della partita vinta in casa contro il Viareggio per 2-1, prosegue sempre tra i cadetti nel Perugia nella stagione Serie B 1947-1948, restando con gli umbri anche nelle successive tre stagioni di Serie C.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Guido Zucchini
Libertà (quotidiano)
Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia. Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Libertà (quotidiano)
Livio Spaggiari
Difensore di ruolo terzino, esordì nella disputando 2 partite nel campionato di Serie B 1940-1941. Rimase in forza ai granata fino al 1946, disputando tre campionati di Serie C e il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Livio Spaggiari
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Livorno
Luciano Testa
Debuttò in Serie C con la Fossanese; nel 1952 passò all', e contribuì con 12 reti all'ottenimento della promozione in Serie B (1952-1953); debuttò poi tra i cadetti con la maglia della Lanerossi Vicenza nel 1953, disputando due campionati con i veneti e collezionando 43 presenze con 13 reti segnate.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Luciano Testa
Luigi Traini
È stato sposato con Stella Notti, figlia di Alfredo, ex calciatore ed allenatore della Sambenedettese negli anni '40 e '50 Rivieraoggi.it; suo fratello Antonio è stato a sua volta un calciatore nella Sambenedettese a metà degli anni '50.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Luigi Traini
Luigi Valsecchi (arbitro)
Nato a Milano nel 1914, faceva parte proprio della sezione AIA del capoluogo lombardo. Debuttò in Serie A nel 1947, a 32 anni, dirigendo - del 18 maggio, 31ª di campionato, sfida terminata 2-1 per i granata.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Luigi Valsecchi (arbitro)
Marcello Personeni
Cresce nelle giovanili dell'Atalanta, con cui vince il Campionato Ragazzi nel 1949 battendo in finale la Lazio; nella partita di ritorno realizza il secondo gol dei nerazzurri su calcio di rigore.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Marcello Personeni
Mariano Faraone
Cresciuto nelle giovanili del, dove milita a partire dal 1942, esordisce in prima squadra nel Campionato Alta Italia 1944 disputando la partita Padova-Legnano (7-1) del 9 gennaio 1944.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Mariano Faraone
Mariano Tansini
Tansini era un'ala sinistra, dotata di grande velocità, ottimo controllo di palla e un tiro potente e preciso. La sua carriera è stata condizionata da ripetuti problemi fisici, tanto che il giornalista Bruno Roghi coniò per lui il soprannome Caviglia di vetro.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Mariano Tansini
Mario Tortul
Nativo di Pieris, frazione di San Canzian d'Isonzo, era lo zio di Fabio Capello, essendo il fratello minore di sua madre Evelina Tortul.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Mario Tortul
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Milano
Mirko Costa
Nel 1950 il Padova lo preleva dall'Aperol, formazione dilettantistica della città veneta, e con i biancoscudati gioca la stagione 1950-1951 in Serie A, dove colleziona dieci presenze e due gol.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Mirko Costa
Nino Malinverni
Cresciuto nella Pro Vercelli dove gioca due anni in Serie B con 63 presenze e 2 gol, passa nel 1951 in Serie C al Chieti ed in seguito all'.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Nino Malinverni
Osvaldo Peretti
Figlio di un geometra piacentino emigrato a Buenos Aires e sposato con una piacentina, dopo la fine della carriera calcistica si è stabilito definitivamente in ItaliaRivisto a Piacenza Osvaldo Peretti dopo quattro anni di...Portogallo, Libertà, 2 aprile 1956, pag.5.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Osvaldo Peretti
Piacenza Football Club 1953-1954
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Piacenza Football Club 1953-1954
Piacenza Sportiva 1951-1952
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Piacenza Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Piacenza Sportiva 1951-1952
Piero Bortoletto
Era fratello di Raoul Bortoletto, a sua volta calciatore professionista. Dopo la sua morte è stato istituito un premio in sua memoria.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Piero Bortoletto
Pietro Castignani
Giocò una stagione in Serie A con la Sampierdarenese, nel 1945-1946 ed una con il nel 1949-1950, per complessive 37 presenze in massima serie (17 nella A a girone unico).
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Pietro Castignani
Pietro De Santis
Ha giocato in Serie A con e Lucchese tra il 1948 e il 1951. Il suo esordio nel massimo campionato risale al 19 settembre 1948 in -Palermo 0-3.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Pietro De Santis
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Pordenone
Remo Peroncelli
Esordisce con la maglia del, disputando due stagioni di Serie C, come riserva di Carlo Borghesio, tra il 1939 e il 1940 Storiapiacenza1919.it, per un totale di 6 presenze in campionato.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Remo Peroncelli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Roma
Savino Mosca
Debutta in Serie B con il Perugia nella stagione 1946-1947, disputando con gli umbri due campionati cadetti per un totale di 62 presenze e 15 gol.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Savino Mosca
Serafino Romani
Esordisce sedicenne nel, nel campionato di Serie C 1937-1938, realizzando un gol in 3 presenze.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Serafino Romani
Sergio Rampini
Giocava come mezzala ed era un calciatore agile e dotato di buona tecnica individuale. Per queste sue caratteristiche, il rendimento diminuiva nelle partite agonisticamente più accese.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Sergio Rampini
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Serie B
Serie C 1951-1952
La Serie C 1951-1952 è stata la 15ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 9 settembre 1951 e il 6 luglio 1952 e concluso con la promozione del.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Serie C 1951-1952
Serie C 1952-1953
La Serie C 1952-1953 fu la quindicesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima a svolgersi a girone unico.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Serie C 1952-1953
Silvano Mari
Ha militato nel Trento, con cui ha vinto il campionato di Promozione nel 1951 e ha preso parte al successivo campionato di Serie C 1951-1952; l'anno successivo viene acquistato dal, sempre in terza serie Storiapiacenza1919.it.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Silvano Mari
Silvio Ferrari (arbitro)
Per la sezione milanese ha diretto a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale o C.A.N. dal 1951, in Serie B arbitra per la prima volta a Valdagno l'8 febbraio 1953 nell'incontro Marzotto-Siracusa (2-0), in otto stagioni arbitra 69 partite del campionato cadetto.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Silvio Ferrari (arbitro)
Stadio Antonio Tamborino Frisari
Lo stadio Antonio Tamborino Frisàri è un impianto sportivo di Maglie (LE) che ospita gli incontri interni della Toma Maglie. È uno dei più importanti impianti calcistici della provincia, oltre ad esserne il quinto più capiente (con i suoi 2 550 posti), dopo gli stadi di Lecce, Casarano, Nardò e Gallipoli.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Antonio Tamborino Frisari
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Armando Picchi
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Carlo Castellani
Stadio Carlo Pranzo
Lo stadio Carlo Pranzo era un impianto sportivo della città di Lecce. Ospitava gli incontri interni calcistici del Lecce.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Carlo Pranzo
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio comunale (Sanremo)
Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio comunale (Sanremo)
Stadio Danilo Martelli
Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Danilo Martelli
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Fratelli Ballarin
Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Mirabello
Stadio Paolo Poli
Lo stadio comunale Paolo Poli è un impianto sportivo di Molfetta. Iniziato nel 1922 e inaugurato l'anno seguente, è intitolato ad un giovane molfettese eroicamente caduto nella grande guerra.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Paolo Poli
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Pietro Fortunati
Stadio San Marco
Lo stadio San Marco era un impianto sportivo di Castellammare di Stabia. Nello stadio venivano disputati gli incontri interni calcistici della.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio San Marco
Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Lo stadio Valentino Mazzola era un impianto sportivo di Taranto, ubicato in Via Cesare Battisti, dove attualmente sorge il PalaMazzola. Nello stadio furono disputati gli incontri interni calcistici di Taranto, Pro Italia, Audace ed S.S. Pietro Resta.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Stefano Bernini
Mezz'ala ambidestra, era particolarmente dotato dal punto di vista fisico, il che gli consentiva di eseguire un duplice lavoro di costruzione del gioco e rottura di quello altrui.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Stefano Bernini
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Torino
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Verona
Vito Bernardis
Iniziò la carriera nel, sodalizio con cui esordisce in Serie A il 15 maggio 1949 nella sconfitta esterna dei rossoblu per 4-0 contro il, incontro avvenuto dopo la tragedia di Superga, ed in cui furono impiegati solo ragazzi provenienti dal settore giovanile di entrambe le squadre.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e Vito Bernardis
William Bronzoni
Centravanti, cominciò la carriera nel a cavallo fra la Serie B e la Serie C. Con la maglia crociata ha segnato 79 reti; è ancora adesso il calciatore più prolifico di tutti i tempi in campionato per la squadra ducale.
Vedere Piacenza Football Club 1952-1953 e William Bronzoni