Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Piazzo

Indice Piazzo

*Piazzo – frazione del comune di Segonzano, in provincia di Trento.

16 relazioni: Albino (Italia), Biella, Comuni d'Italia soppressi, Lauriano, Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco, Piazzo (Biella), Piazzo (Lauriano), Piazzo (Segonzano), Piazzo Alto, Piazzo Basso, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Bergamo, Provincia di Torino, San Pellegrino Terme, Segonzano, Stefania Piazzo.

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Piazzo e Albino (Italia) · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Nuovo!!: Piazzo e Biella · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Piazzo e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Lauriano

Lauriano (Lavrian in piemontese) è un comune italiano di 1.439 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Piazzo e Lauriano · Mostra di più »

Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco

Progetto:Aree protette --> L'area di Piazzo e Trevasco è un Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) che si sviluppa interamente nelle omonime località site nei comuni di Albino e Nembro, nella bassa val Seriana, in Provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Piazzo e Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco · Mostra di più »

Piazzo (Biella)

Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Piazzo e Piazzo (Biella) · Mostra di più »

Piazzo (Lauriano)

Piazzo è un paese della città metropolitana di Torino situato a 356 m s.l.m..

Nuovo!!: Piazzo e Piazzo (Lauriano) · Mostra di più »

Piazzo (Segonzano)

Piazzo (Spiaz in dialetto trentino) è una frazione del comune di Segonzano (da cui dista 3 km), in provincia di Trento, situata all'estremità sud-est del territorio comunale, al confine con il comune di Altavalle.

Nuovo!!: Piazzo e Piazzo (Segonzano) · Mostra di più »

Piazzo Alto

Piazzo Alto (Piass Ólt in dialetto bergamasco) è un quartiere del comune bergamasco di San Pellegrino Terme posto ad est del centro abitato.

Nuovo!!: Piazzo e Piazzo Alto · Mostra di più »

Piazzo Basso

Piazzo Basso (Piass Bass in dialetto bergamasco) è un quartiere del comune bergamasco di San Pellegrino Terme posto a sud del centro abitato.

Nuovo!!: Piazzo e Piazzo Basso · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Piazzo e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Piazzo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Piazzo e Provincia di Torino · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Piazzo e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

Segonzano

Segonzano (Segonzàn in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Piazzo e Segonzano · Mostra di più »

Stefania Piazzo

Nata a Este in Veneto nel 1964 ma ha sempre vissuto a Cremona, entra nella Lega Nord poco dopo la sua fondazione e dal 1992 al 1997 si occupa della comunicazione del partito, nel 1997 entra nella redazione de la Padania (tranne per un breve periodo che passa al settimanale Il Federalismo) nell'anno della sua fondazione entrando come caporedattore centrale, il 2 gennaio 2012 diventa direttore del giornale in seguito alle dimissioni di Leonardo Boriani il 30 dicembre 2011, il 25 ottobre dello stesso anno si dimette con il motivo di "dimissioni irrevocabili".

Nuovo!!: Piazzo e Stefania Piazzo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »