Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biella

Indice Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese, Böielu in töitschu) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 271 relazioni: Achille Varzi, Aeroporto di Biella-Cerrione, Afa, Agliè, Aiazzone, Albero della libertà, Alemanni, Alfabeto fonetico internazionale, Alpi Biellesi, Alpi Pennine, Alto Medioevo, Andorno Micca, Antonio Brivio, Architettura, Arcidiocesi di Vercelli, Artigianato, Assedio di Torino, Asti, ATAP (Biella e Vercelli), Banca, Banca Sella, Barazzetto (Biella), Basilica di San Sebastiano (Biella), Battaglia di Marengo, Battistero, Battistero di Biella, Biellese 1902, Borgosesia, Borsa di Milano, Bosone il Vecchio, Campanile, Campiglia Cervo, Campionato del mondo rally, Campionato europeo rally, Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo, Candelo, Canestrelli, Canonico, Cantautore, Carlo Felice Trossi, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Casa Savoia, Castellania Coppi, Cavalieri Union Rugby Prato Sesto, Celti, Centro (Biella), Cervo (torrente), Chiavazza, Circondario di Biella, ... Espandi índice (221 più) »

Achille Varzi

Nato in famiglia agiata, è il terzo figlio di Menotti Varzi e della moglie Pina Colli Lanzi. Il padre e lo zio di Achille, il senatore del Regno Ercole Varzi, avevano fondato a Galliate, in Piemonte, la Manifatture Rossari e Varzi, una delle maggiori industrie tessili dell'epoca.

Vedere Biella e Achille Varzi

Aeroporto di Biella-Cerrione

L'Aeroporto di Biella-Cerrione è un aeroporto italiano che si trova nel comune di Cerrione, in frazione Vergnasco, a sud-est di Biella. È servito dall'autostrada A4 ed è idoneo al traffico commerciale di linea.

Vedere Biella e Aeroporto di Biella-Cerrione

Afa

L'afa, in meteorologia, è una condizione di maltempo, causata dalla contemporanea presenza di caldo eccessivo, alti tassi di umidità ed assenza di vento che fanno percepire temperature più elevate di quelle reali.

Vedere Biella e Afa

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Questo piccolo comune, reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano, si trova nel Canavese.

Vedere Biella e Agliè

Aiazzone

Aiazzone era il nome commerciale di un gruppo societario operante prima nel settore della produzione industriale di mobili, e poi nella commercializzazione, il cui nucleo principale fu fondato a Biella dall'imprenditore Mario Aiazzone e successivamente diretto dal figlio Giorgio.

Vedere Biella e Aiazzone

Albero della libertà

LAlbero della libertà fu un simbolo della Rivoluzione francese.

Vedere Biella e Albero della libertà

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Vedere Biella e Alemanni

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Biella e Alfabeto fonetico internazionale

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Vedere Biella e Alpi Biellesi

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA appartengono alle Alpi Nord-Occidentali.

Vedere Biella e Alpi Pennine

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Biella e Alto Medioevo

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Andorno Micca

Antonio Brivio

Conosciuto anche come "marchese Sforza Brivio", vinse la sua prima gara importante nel 1932 alla 24 Ore di Spa.

Vedere Biella e Antonio Brivio

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Biella e Architettura

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Biella e Arcidiocesi di Vercelli

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Biella e Artigianato

Assedio di Torino

Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.

Vedere Biella e Assedio di Torino

Asti

Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.

Vedere Biella e Asti

ATAP (Biella e Vercelli)

L’ATAP, acronimo di Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici, è la società che gestisce il trasporto pubblico locale, nei territori delle provincie di Biella e Vercelli della Regione Piemonte.

Vedere Biella e ATAP (Biella e Vercelli)

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Vedere Biella e Banca

Banca Sella

Banca Sella è un istituto di credito privato italiano fondato nel 1886. Fa parte del gruppo Sella.

Vedere Biella e Banca Sella

Barazzetto (Biella)

Barazzetto è una frazione di Biella. Situata nella parte occidentale della città, con una superficie di 1,45 km², conta circa 1.150 abitanti.

Vedere Biella e Barazzetto (Biella)

Basilica di San Sebastiano (Biella)

La basilica di San Sebastiano è una basilica della città di Biella, consacrata a san Sebastiano.

Vedere Biella e Basilica di San Sebastiano (Biella)

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte, e l'esercito austriaco, comandato dal generale Michael von Melas.

Vedere Biella e Battaglia di Marengo

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Vedere Biella e Battistero

Battistero di Biella

Il Battistero di Biella è un edificio religioso appartenente della Chiesa cattolica e adibito al Battesimo, dedicato a San Giovanni Battista.

Vedere Biella e Battistero di Biella

Biellese 1902

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Biellese 1902, meglio nota semplicemente come Biellese, è una società calcistica italiana con sede a Biella.

Vedere Biella e Biellese 1902

Borgosesia

Borgosesia (Ël Borgh in piemontese; Zar Burg in walser) è un comune italiano di abitanti della Valsesia, una valle alpina situata in Piemonte, nella provincia di Vercelli.

Vedere Biella e Borgosesia

Borsa di Milano

La Borsa valori di Milano è un mercato finanziario di tipo borsa valori operante in Italia, entrato in funzione nel 1808, pertanto in ordine cronologico dopo le borse di Venezia nata nel 1600, Trieste nel 1775 e la Borsa di Roma fondata dallo Stato Pontificio il 24 dicembre 1802.

Vedere Biella e Borsa di Milano

Bosone il Vecchio

Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d'un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.

Vedere Biella e Bosone il Vecchio

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Biella e Campanile

Campiglia Cervo

Campiglia Cervo (Campija in piemontese) è un comune italiano di 493 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Dal 1º gennaio 2016 il comune di Campiglia Cervo costituisce di fatto un nuovo comune, frutto della fusione tra il precedente (con lo stesso nome) e gli ex-comuni di Quittengo e San Paolo Cervo.

Vedere Biella e Campiglia Cervo

Campionato del mondo rally

Il Campionato del mondo rally (World Rally Championship o WRC) è la massima competizione mondiale per auto da rally. Inizialmente venne istituito il Campionato internazionale costruttori per vetture da rally che nacque nel 1970.

Vedere Biella e Campionato del mondo rally

Campionato europeo rally

Il Campionato Europeo rally FIA (FIA European Rally Championship), è un campionato europeo di rally organizzato da Eurosport Events in collaborazione con la Federazione Internazionale dell'Automobile, si disputa annualmente dal 1953 e le prove si disputano su vari fondi stradali.

Vedere Biella e Campionato europeo rally

Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo

Il campo Alessandro La Marmora - stadio Vittorio Pozzo o stadio La Marmora-Pozzo è un impianto sportivo polifunzionale di Biella. Si trova in viale Macallè, nella zona meridionale della città.

Vedere Biella e Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo

Candelo

Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Il centro storico è conosciuto soprattutto per la presenza dell'omonimo ricetto medioevale.

Vedere Biella e Candelo

Canestrelli

I canestrelli sono biscotti tipici di numerose zone dell'Italia, ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria.

Vedere Biella e Canestrelli

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Biella e Canonico

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Vedere Biella e Cantautore

Carlo Felice Trossi

Il conte Carlo Felice Trossi può essere considerato un tipico esempio dei cosiddetti piloti-gentiluomini, che si dedicarono alle corse non professionalmente, bensì quale eccitante passatempo.

Vedere Biella e Carlo Felice Trossi

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Biella e Carlo il Grosso

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Biella e Carlo Magno

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Biella e Casa Savoia

Castellania Coppi

Castellania Coppi (Castlanìa in dialetto tortonese, fino al 2019 Castellania) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline alla destra orografica del fiume Scrivia.

Vedere Biella e Castellania Coppi

Cavalieri Union Rugby Prato Sesto

I Cavalieri Union Rugby sono una franchigia italiana di rugby a 15 con sede a Prato. Il club, fondato nel 2010, rappresenta le città di Prato e Sesto Fiorentino.

Vedere Biella e Cavalieri Union Rugby Prato Sesto

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Biella e Celti

Centro (Biella)

Centro è, nella sua prima accezione relativa alla città di Biella, un rione costituito nel 1938 e corrispondente al seguente quadrilatero: a nord segue via Gramsci e via XX Settembre, a ovest l'asse di via Pietro Micca e via Carlo Fecia di Cossato fino a via Tripoli, a sud via Tripoli e via Bengasi, a est percorre via Trento fino a risalire via Repubblica fino all'incrocio con via XX Settembre.

Vedere Biella e Centro (Biella)

Cervo (torrente)

Il Cervo (Serv in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 65 km, principale tributario del fiume Sesia. Attraversa le province di Biella e Vercelli.

Vedere Biella e Cervo (torrente)

Chiavazza

Chiavazza (Ciavasa in piemontese) è una frazione di Biella. Borgo nella zona orientale della città, comune a sé stante fino al 1940.

Vedere Biella e Chiavazza

Circondario di Biella

Il circondario di Biella era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Novara.

Vedere Biella e Circondario di Biella

Circuito di Biella 1934

Il Circuito di Biella 1934 è stato un Gran Premio di automobilismo della stagione 1934.

Vedere Biella e Circuito di Biella 1934

Circuito di Biella 1935

Il Circuito di Biella 1935 è stato una gara automobilistica, non valida Campionato europeo, aperta a Formula Grand Prix, Voiturette e Vetture Sport.

Vedere Biella e Circuito di Biella 1935

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Biella e Città

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo sviluppo sostenibile.

Vedere Biella e Città alpina dell'anno

Città creative

Il progetto Città creative dell'UNESCO nasce nel 2004 con lo scopo di unire una lista di città che hanno fatto della creatività il motore dello sviluppo economico.

Vedere Biella e Città creative

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.

Vedere Biella e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Clinica (struttura)

Una clinica, o ambulatorio, è una struttura sanitaria che si concentra principalmente sulla cura dei pazienti senza necessità di permanenza nel luogo.

Vedere Biella e Clinica (struttura)

Colma (Biella)

La Colma (La Còlma in piemontese) è una frazione posta al confine tra il comune di Biella e quello di Andorno Micca e situata a 689 metri s.l.m..

Vedere Biella e Colma (Biella)

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Biella e Comune (ordinamento italiano)

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Biella e Congresso di Vienna

Cossila

Cossila (Cosila in piemontese) è una frazione del comune di Biella la cui piazza centrale è situata a 545 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Biella fu un comune autonomo.

Vedere Biella e Cossila

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Biella e Diocesi di Biella

Duomo di Biella

La cattedrale di Santo Stefano è il luogo di culto cattolico più importante di Biella, in Piemonte, chiesa madre della diocesi di Biella. È dedicato a santo Stefano protomartire.

Vedere Biella e Duomo di Biella

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Biella e Ebrei

Eccellenza (calcio)

LEccellenza è la quinta serie del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato non professionale per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Vedere Biella e Eccellenza (calcio)

Elena Romagnolo

In carriera ha vinto 7 titoli italiani assoluti in 5 specialità diverse. È stata finalista in due edizioni delle Olimpiadi: Pechino 2008 (3000 m siepi) e Londra 2012 (5000 m); inoltre ha vinto cinque medaglie in tre diverse competizioni: un argento ai Mondiali militari di corsa campestre, un oro ed un argento nella Coppa Europa dei 10000 metri, un argento ed un bronzo ai Giochi del Mediterraneo.

Vedere Biella e Elena Romagnolo

Elvo

LElvo (Elv in piemontese) è un torrente del Piemonte che scorre nelle province di Biella e Vercelli; è il principale tributario del Cervo. Dà il nome alla omonima valle: la Valle dell'Elvo, ed il suo bacino ha un perimetro di 107 km.

Vedere Biella e Elvo

Emilio Straudi

È stata una figura cardine per il panorama musicale biellese.

Vedere Biella e Emilio Straudi

Enrico Battaglin

In carriera ha vinto tre tappe al Giro d'Italia, una nel 2013, una nel 2014 e una nel 2018. Non ha legami di parentela con l'ex ciclista Giovanni Battaglin, nonostante i due siano entrambi nativi di Marostica.

Vedere Biella e Enrico Battaglin

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Biella e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Biella e Età del ferro

EuroChallenge 2014-2015

L'EuroChallenge 2014-2015 è stata la dodicesima edizione del torneo, terzo per importanza nelle competizioni europee di pallacanestro per squadre di club.

Vedere Biella e EuroChallenge 2014-2015

Favaro (Biella)

Il Favaro (Ël Favé in piemontese) è una frazione del comune di Biella situata a 758 m s.l.m..

Vedere Biella e Favaro (Biella)

Federazione Italiana di Atletica Leggera

La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è una federazione sportiva che ha il compito di promuovere la pratica dell'atletica leggera e coordinarne le attività dilettantistiche ed agonistiche dell'atletica Italiana.

Vedere Biella e Federazione Italiana di Atletica Leggera

Federico Ormezzano

La sua carriera incominciò nel 1971, correndo per la Fiat principalmente in Gruppo 1, per poi passare alla Opel Kadett di Conrero che lo porterà a importanti risultati nel biennio 1976-1977.

Vedere Biella e Federico Ormezzano

Ferrovia Biella-Mongrando

La ferrovia Biella-Mongrando era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, a trazione elettrica, che partendo dal centro di Biella raggiungeva Mongrando.

Vedere Biella e Ferrovia Biella-Mongrando

Ferrovia Biella-Novara

La ferrovia Biella-Novara è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Biella al nodo ferroviario di Novara per Milano e Alessandria, servendo alcuni paesi delle province di Biella, di Novara e di Vercelli.

Vedere Biella e Ferrovia Biella-Novara

Ferrovia Santhià-Biella

La ferrovia Santhià-Biella è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Biella al nodo ferroviario regionale di Santhià per Torino, correndo prevalentemente nel territorio biellese.

Vedere Biella e Ferrovia Santhià-Biella

Fila (azienda)

La Fila Inc. è un'azienda italiana dedicata alla produzione e commercializzazione di calzature, abbigliamento sportivo, ordinario e intimo. È stata fondata nel 1911 a Coggiola, in Provincia di Biella, Piemonte.

Vedere Biella e Fila (azienda)

Fontainemore

Fontainemore (pron. fr. AFI:, Fontènemore in patois valdostano o localmente Fountramoura, Pischu in töitschu e Péschò in titsch) è un comune italiano di 434 abitanti della Valle d'Aosta posto nella valle del Lys (o valle di Gressoney), a circa 10 chilometri di distanza dal suo imbocco a Pont-Saint-Martin.

Vedere Biella e Fontainemore

Formaggio

Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Vedere Biella e Formaggio

Formula Grand Prix

Con Formula Grand Prix, termine adottato nel 1922 dall'AIACR (la FIA dell'epoca), si intendono il tipo di competizioni automobilistiche organizzate nei Gran Premi fino alla seconda guerra mondiale, gare in cui si cimentarono le aziende più illustri e i piloti più talentuosi dell'epoca.

Vedere Biella e Formula Grand Prix

Forno

Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente.

Vedere Biella e Forno

Fra Dolcino

Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e giustiziato sul rogo nel 1307.

Vedere Biella e Fra Dolcino

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Biella e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Biella e Francia

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, noto semplicemente come Fratelli d'Italia (FdI), è un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.

Vedere Biella e Fratelli d'Italia (partito politico)

Funicolare

La funicolare è una modalità di trasporto terrestre "a guida vincolata", appartenente alla categoria del trasporto a fune, solitamente in regime di servizio o trasporto pubblico.

Vedere Biella e Funicolare

Funicolare di Biella

La funicolare di Biella è un impianto di funicolare costruito nel 1885 per collegare il quartiere di Biella Piazzo a Biella Piano. L'impianto, fino alla conversione in ascensore automatico conclusa nell'anno 2018, è gestito dall'azienda di trasporto pubblico ATAP (Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici delle Province di Biella e Vercelli).

Vedere Biella e Funicolare di Biella

Funivie di Oropa

Le funivie di Oropa sono un complesso di impianti di risalita costruiti a partire dal 1926. L'impianto collega il santuario di Oropa con Oropa Sport (la stazione di monte del primo troncone, situata nei pressi del lago del Mucrone).

Vedere Biella e Funivie di Oropa

Gaglianico

Gaglianico (pronuncia: Gaglianìco; Gajanìn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Gaglianico

Gelo

In meteorologia il gelo, in senso stretto, è l'abbassamento della temperatura dell'aria sotto il punto di congelamento (0 °C). La temperatura dell'aria viene di solito misurata a un'altezza di 2 m in una capannina meteorologica, contenitore costruito in modo da mantenere il termometro all'ombra e di consentire la libera circolazione dell'aria.

Vedere Biella e Gelo

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Biella e Germania nazista

Ghetto

Il ghetto è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Vedere Biella e Ghetto

Gianni Motta

Professionista dal 1964 al 1976, conta la vittoria di un Giro d'Italia, di un Giro di Lombardia, di tre Giri dell'Emilia.

Vedere Biella e Gianni Motta

Giornalista

Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Vedere Biella e Giornalista

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Biella e Giosuè Carducci

Giovanni Bracco

È ricordato anche per aver perso il controllo della propria Delage 3000 durante l'VIII Circuito Automobilistico di Modena del 28 settembre 1947, uccidendo cinque spettatori e ferendone altri 19.

Vedere Biella e Giovanni Bracco

Giro d'Italia 1963

Il Giro d'Italia 1963, quarantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 19 maggio al 9 giugno 1963, per un percorso totale di 4 063 km.

Vedere Biella e Giro d'Italia 1963

Giro d'Italia 1964

Il Giro d'Italia 1964, quarantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 7 giugno 1964 per un percorso totale di 4 070 km.

Vedere Biella e Giro d'Italia 1964

Giro d'Italia 1993

Il Giro d'Italia 1993, settantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 13 giugno 1993, per un percorso totale di 3 702 km.

Vedere Biella e Giro d'Italia 1993

Giro d'Italia 1996

Il Giro d'Italia 1996, settantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1996, per un percorso totale di 3 990 km.

Vedere Biella e Giro d'Italia 1996

Giro d'Italia 1999

Il Giro d'Italia 1999, ottantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1999, per un percorso totale di 3 774 km, e fu vinto da Ivan Gotti.

Vedere Biella e Giro d'Italia 1999

Giro d'Italia 2007

Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486,2 km, e fu vinto da Danilo Di Luca.

Vedere Biella e Giro d'Italia 2007

Giro d'Italia 2014

Il Giro d'Italia 2014, novantasettesima edizione della corsa e quindicesima prova dell'UCI World Tour 2014, si svolse in ventuno tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2014 per un totale di 3 475,5 km, con partenza da Belfast, nel Regno Unito, e arrivo a Trieste.

Vedere Biella e Giro d'Italia 2014

Giro d'Italia 2017

Il Giro d'Italia 2017, centesima edizione della corsa, valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2017, si svolse in ventuno tappe dal 5 al 28 maggio 2017 per un totale di 3 609,1 km, con partenza da Alghero.

Vedere Biella e Giro d'Italia 2017

Giro d'Italia 2021

Il Giro d'Italia 2021, centoquattresima della corsa, valevole come diciottesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse in ventuno tappe dall'8 al 30 maggio 2021 per un totale di 3 410,9 km, con partenza da Torino e arrivo a Milano.

Vedere Biella e Giro d'Italia 2021

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Biella e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Sacchi (imprenditore)

È stato il fondatore di Telebiella, la prima rete televisiva italiana a gestione privata.

Vedere Biella e Giuseppe Sacchi (imprenditore)

Glocalizzazione

Glocalizzazione o glocalismo è un termine formulato negli anni 1980 in lingua giapponese (dochakuka), successivamente tradotto in inglese dal sociologo Roland Robertson e poi ulteriormente elaborato dal sociologo Zygmunt Bauman per adeguare il panorama della globalizzazione alle realtà locali, così da studiarne meglio le loro relazioni con gli ambienti internazionali.

Vedere Biella e Glocalizzazione

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Biella e Guerra d'Etiopia

Hobby

Un hobby (termine polisemico inglese entrato nella lingua italiana corrente come prestito linguistico) è un'attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse o divertimento.

Vedere Biella e Hobby

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.

Vedere Biella e Homo neanderthalensis

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Biella e Homo sapiens

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Biella e Imperatore del Sacro Romano Impero

Industria tessile

Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.

Vedere Biella e Industria tessile

Issime

Issime (pronuncia fr. - Éischeme in töitschu, Éséima in patois di Gaby, Eichima in patois valdostano, Einsimmen in tedesco) è un comune italiano sparso di 391 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Vedere Biella e Issime

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Biella e La Stampa

Lago del Mucrone

Il lago del Mucrone è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.894 m s.l.m. nella conca di Oropa in provincia di Biella. È interamente compreso nel comune di Biella e, come del resto tutta la conca di Oropa, nella riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa.

Vedere Biella e Lago del Mucrone

Lanificio Fratelli Cerruti

Il Lanificio Fratelli Cerruti dal 1881 è un'azienda italiana di moda e abbigliamento, con sede a Biella, che produce tessuti pregiati per l’alta sartoria.

Vedere Biella e Lanificio Fratelli Cerruti

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B.

Vedere Biella e Lega Pro Prima Divisione

Lega Pro Seconda Divisione

La Seconda Divisione della Lega Pro è stata la competizione minore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il quarto livello del campionato italiano di calcio al di sopra della Serie D.

Vedere Biella e Lega Pro Seconda Divisione

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Vedere Biella e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Biella e Liberalismo

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Vedere Biella e Liguri

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Vedere Biella e Lingua piemontese

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Biella e Longobardi

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco desueto: Lausannen e Losannen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Vedere Biella e Losanna

Ludovico il Pio

Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.

Vedere Biella e Ludovico il Pio

Maccagno (formaggio)

Il Maccagno (in piemontese Macagn), conosciuto anche come Toma Maccagno, è un formaggio italiano a pasta semicotta e a denominazione di origine protetta È stato incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food (con il nome di Macagn).

Vedere Biella e Maccagno (formaggio)

Marco Pantani

Soprannominato "il Pirata" (o anche "Pantadattilo", appellativo attribuitogli dal giornalista Gianni Mura), è considerato tra i più forti scalatori puri di ogni tempo per i suoi record in salita e i riconoscimenti da parte di altri corridori.

Vedere Biella e Marco Pantani

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Biella e Marocco

Marzio Bruseghin

Nativo di Conegliano, benché originario di Piadera, frazione di Fregona al confine con Vittorio Veneto, è diventato ciclista professionista nel 1997.

Vedere Biella e Marzio Bruseghin

Marzio Olivero

Olivero ha iniziato la carriera politica nelle file del Movimento Sociale Italiano, come consigliere circoscrizionale del Barazzetto di Biella dal 1986 al 1990, e come presidente della circoscrizione 1 Biella Centro dal 1995 al 1999.

Vedere Biella e Marzio Olivero

Massimo Ghirotto

Professionista dal 1983 al 1995, conta tre vittorie di tappa al Giro d'Italia, due al Tour de France e una alla Vuelta a España.

Vedere Biella e Massimo Ghirotto

Maurizio Zumaglini

È noto in particolare per la sua monumentale Flora Pedemontana.

Vedere Biella e Maurizio Zumaglini

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.

Vedere Biella e Medaglia d'oro al valor militare

Menabrea (birra)

Menabrea è una marca di birra che viene prodotta dalla omonima azienda la cui sede storica e il birrificio sono localizzati a Biella, in Piemonte.

Vedere Biella e Menabrea (birra)

Miele

Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.

Vedere Biella e Miele

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Vedere Biella e Monopolio

Monte Bo

Il monte Bo o cima di Bo (mont Bò in piemontese) è una vetta di 2.556 m s.l.m. appartenente alle Alpi Biellesi, la seconda in altezza nel Biellese dopo il Monte Mars.

Vedere Biella e Monte Bo

Monte Camino (Alpi Biellesi)

Il monte Camino è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.398 mCarta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004.

Vedere Biella e Monte Camino (Alpi Biellesi)

Monte Mucrone

Il Monte Mucrone è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 mCarta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004.

Vedere Biella e Monte Mucrone

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Biella e Mura (fortificazione)

Museo del Territorio biellese

Il Museo del Territorio Biellese, che ha sede a Biella nell'ex Convento di San Sebastiano, è stato inaugurato nel dicembre 2001. Esso ospita le collezioni civiche che, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in piena epoca post unitaria, sotto la guida di personaggi illustri come Quintino Sella e Alessandro Roccavilla, sono andate arricchendosi fino ai giorni nostri, attraverso ritrovamenti sul territorio.

Vedere Biella e Museo del Territorio biellese

Museo dell'oro e della Bessa

Il Museo dell'Oro e della Bessa si trova a Zubiena in Piemonte e fa parte dell'Ecomuseo Valle Elvo e Serra.

Vedere Biella e Museo dell'oro e della Bessa

Nadia Ejjafini

Di origini marocchine, Nadia ha rappresentato il suo paese fino al 2002. Nel 2003 è infatti passata alla nazionale del Bahrein fino all'8 dicembre 2009.

Vedere Biella e Nadia Ejjafini

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Vedere Biella e Neve

Nicola Mosso

Figlio di Giacomo Mosso e della moglie Maddalena, nata Buscaglione.Bruno Signorelli, Voce Nicola Mosso, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012) Studiò dal 1915 al 1916 e poi dal 1919 al 1920 all'Accademia Albertina di Torino, frequentandone prima il corso preparatorio e poi il corso superiore di architettura, sotto la guida di Mario Ceradini.

Vedere Biella e Nicola Mosso

Nicolaj Bo Larsen

Professionista dal 1996 al 2002, vinse una tappa al Giro d'Italia e due campionati nazionali.

Vedere Biella e Nicolaj Bo Larsen

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo Gran Premio nella storia della Formula 1, oltre ad ottenere la prima pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori dai circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Vedere Biella e Nino Farina

Oasi Zegna

LOasi Zegna è un territorio ad accesso libero situato nelle Alpi Biellesi, in Piemonte, con un’estensione di circa 100 kmq. Istituita nel 1993, le sue radici risalgono agli anni trenta per opera dell’imprenditore Ermenegildo Zegna, fondatore del Gruppo Zegna e originario del territorio in cui sorge oggi l’Oasi Zegna.

Vedere Biella e Oasi Zegna

Occhieppo Inferiore

Occhieppo Inferiore (Ij Cep ëd Sota in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Confina con il capoluogo con il quale, insieme ad altri comuni limitrofi, forma ormai un'unica conurbazione.

Vedere Biella e Occhieppo Inferiore

Occhieppo Superiore

Occhieppo Superiore (Ij Cep ëd Dzora in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Occhieppo Superiore

Olmo (araldica)

In araldica l'olmo è simbolo di amicizia, protezione, sostegno e amore coniugale o amore fraterno. Il simbolismo deriva dal suo uso, sin dai tempi più antichi, come sostegno per la vite, in quanto non sfrutta la terra del nutrimento ad essa necessario.

Vedere Biella e Olmo (araldica)

Oremo

Il quartiere Oremo si sviluppa nella zona più occidentale della città di Biella, lungo un asse che costeggia, in tutta la sua lunghezza, il torrente omonimo.

Vedere Biella e Oremo

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Biella e Oro

Oropa (Italia)

Oropa è una frazione del comune di Biella, in Piemonte (Italia).

Vedere Biella e Oropa (Italia)

Oropa (torrente)

L'Oropa è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Cervo. Il suo corso si sviluppa interamente in Provincia di Biella.

Vedere Biella e Oropa (torrente)

Orso (araldica)

In araldica l'orso simboleggia il guerriero prode e fiero in battaglia. L'orso è molto rappresentato anche nell'araldica civica, sia italiana che straniera.

Vedere Biella e Orso (araldica)

Ospedale

Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Vedere Biella e Ospedale

Palazzo Boglietti

Palazzo Boglietti è un edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. La sua progettazione ha preso avvio nei primi anni novanta ma il completamento è avvenuto ad inizio degli anni duemila.

Vedere Biella e Palazzo Boglietti

Palazzo La Marmora

Palazzo La Marmora o Palazzo Ferrero La Marmora è un palazzo storico situato nel quartiere storico della città di Biella, al Piazzo. Il palazzo sorge in corso del Piazzo e appartiene sin dal XVI secolo alla famiglia Ferrero della Marmora.

Vedere Biella e Palazzo La Marmora

Palazzo Ronco

Il Palazzo Ronco è uno storico edificio di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Palazzo Ronco

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza e ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa e Asia. Si estende, approssimativamente, fra i 40 000 anni fa e i 10 000 anni fa, facendolo terminare prima dell'avvento dell'agricoltura.

Vedere Biella e Paleolitico superiore

Paletta biellese

La paletta (in piemontese përsucc dla palëtta - lett.: prosciutto della paletta) è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano, tipico del BiellesePaletta, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: (consultato nel luglio 2013).

Vedere Biella e Paletta biellese

Pallacanestro Biella

La Pallacanestro Biella SSDARL è un club italiano di pallacanestro maschile di Biella. Il club ha militato per 12 stagioni consecutive in Serie A, tra il 2001 e il 2013 e conta due partecipazioni alle coppe europee.

Vedere Biella e Pallacanestro Biella

Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.

Vedere Biella e Pallavolo

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Biella e Partigiano

Pedemontana Piemontese

La Pedemontana Piemontese è una strada extraurbana principale italiana approvata dal CIPESS, il cui tracciato collegherà Biella all'autostrada A26, all'altezza del comune di Ghemme.

Vedere Biella e Pedemontana Piemontese

Pettinengo

Pettinengo (Petneng in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Vanta il primo insediamento della maglieria su scala industriale in Italia.

Vedere Biella e Pettinengo

Piaggio

Piaggio & C. è un produttore italiano di veicoli a motore a due e tre ruote, e veicoli commerciali. Fu fondato - quale azienda - nel 1884. Piaggio & C. opera nel settore scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Aprilia e Moto Guzzi; è attiva inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote.

Vedere Biella e Piaggio

Piaggio Paperino

Piaggio Paperino o MP5 Paperino (MP5 sta per "Moto Piaggio 5") è un prototipo di motoscooter (che potrebbe in un certo senso essere considerato il progenitore naturale, nonostante alcune sostanziali differenze, della Piaggio Vespa) predisposto dalla Piaggio durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Biella e Piaggio Paperino

Piaggio Vespa

La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.

Vedere Biella e Piaggio Vespa

Piazzo (Biella)

Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte. Costituisce la parte medioevale della città; è posta su un'altura (480 m s.l.m.) a una quota più elevata rispetto alla parte più moderna, detta Biella Piano.

Vedere Biella e Piazzo (Biella)

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Biella e Piemonte

Piero Liatti

Piero Liatti è stato uno dei pochi piloti italiani capaci di aggiudicarsi una vittoria in una gara del Campionato del mondo rally, con lui in questo ristretto elenco compaiono i nomi di Miki Biasion (17), Sandro Munari (7), Andrea Aghini, Franco Cunico, Tony Fassina, Fulvio Bacchelli e Raffaele Pinto (una a testa), per un totale di 30 successi.

Vedere Biella e Piero Liatti

Pietro Micca

Arruolato come soldato minatore nell'esercito sabaudo, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita durante l'assedio francese del 1706, nel corso della guerra di successione spagnola.

Vedere Biella e Pietro Micca

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole. Il suo codice METAR è "RA" (dall'inglese rain).

Vedere Biella e Pioggia

Polenta concia

La polenta concia, anche detta polenta conscia, polenta uncia, polenta unscia, polenta cunsa, polenta cuncia, polenta vonscia e polenta pasticciata è un piatto tradizionale di varie aree del Nord Italia fra cui il Piemonte (Valsesia e provincia di Biella), la Lombardia (zona lariana del comasco e del lecchese) e la Valle d'Aosta.

Vedere Biella e Polenta concia

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è un'università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria, architettura, pianificazione urbana e design che ha sede nel capoluogo piemontese.

Vedere Biella e Politecnico di Torino

Pollone (Italia)

Pollone (Polon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Vedere Biella e Pollone (Italia)

Ponderano

Ponderano (Pondran in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Ponderano

Pontedera

Pontedera (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Biella e Pontedera

Pralungo

Pralungo (Pralongh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Pralungo

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Situata nel nord della regione, confina a ovest con la Valle d'Aosta, mentre sugli altri versanti è racchiusa tra la città metropolitana di Torino e la provincia di Vercelli.

Vedere Biella e Provincia di Biella

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Vedere Biella e Provincia di Novara

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Confina a nord con la provincia del Verbano-Cusio-Ossola e con la Svizzera (Canton Vallese), tramite il comune di Alagna Valsesia, a est con la provincia di Novara e con la Lombardia (provincia di Pavia), a sud con la provincia di Alessandria, a ovest con la città metropolitana di Torino, la provincia di Biella e con la Valle d'Aosta.

Vedere Biella e Provincia di Vercelli

Quart (Italia)

Quart (pron. in patois valdostano) è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Biella e Quart (Italia)

Quintino Sella

Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.

Vedere Biella e Quintino Sella

Racconigi

Racconigi (IPA:, Racunis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È noto ai più per il suo castello, residenza dei reali sabaudi, dove nacque l'ultimo re d'Italia Umberto II.

Vedere Biella e Racconigi

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Biella e Racconto

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Biella e Rai

Rally di Monte Carlo 1997

L'edizione numero 65 del Rally di Monte Carlo è stata la gara d'apertura del Campionato Mondiale Rally del 1997. Considerato il rally più famoso del mondo, questa edizione si è disputata dal 17 al 23 gennaio 1997 sulle strade dell'entroterra monegasco.

Vedere Biella e Rally di Monte Carlo 1997

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Biella e Resistenza italiana

Ricetto di Candelo

Il Ricetto di Candelo è un complesso architettonico di epoca medievale situato a Candelo, in Piemonte. Il ricetto è in genere una struttura fortificata protetta all'interno di un paese dove si accumulavano i beni (foraggi, vini, etc.) del signore locale o della popolazione e dove, occasionalmente, si ritirava la popolazione stessa in caso di attacchi dall'esterno.

Vedere Biella e Ricetto di Candelo

Rime e ritmi

Rime e ritmi è una delle ultime raccolte poetiche (1889-1898) di Giosuè Carducci.

Vedere Biella e Rime e ritmi

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

La riserva naturale del Parco Burcina-Felice Piacenza è un'area naturale protetta di circa 57 ettari istituita nel 1980 con legge della Regione Piemonte e ubicata fra i comuni di Pollone e Biella.

Vedere Biella e Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

Riserva naturale delle Baragge

La riserva naturale delle Baragge è un'area naturale protetta, più precisamente una riserva naturale a gestione regionale, istituita nel 1992, che si estende nelle province di Biella, Novara e Vercelli, in Piemonte.

Vedere Biella e Riserva naturale delle Baragge

Riserva naturale speciale della Bessa

La riserva naturale speciale della Bessa, istituita con la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009, è situata nel Piemonte settentrionale, allo sbocco della Valle d'Aosta e alla base delle pendici meridionali delle Alpi Biellesi, in provincia di Biella.

Vedere Biella e Riserva naturale speciale della Bessa

Riserve naturali regionali d'Italia

Le riserve naturali regionali fanno parte delle aree naturali protette in Italia. Sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentano uno o più ecosistemi importanti per la biodiversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche.

Vedere Biella e Riserve naturali regionali d'Italia

Riso (alimento)

Il riso è un alimento costituito dalla cariosside prodotta da diverse piante della tribù Oryzeae (generi: Oryza e Zizania), opportunamente lavorata.

Vedere Biella e Riso (alimento)

Riva (Biella)

Riva è un rione di Biella, poi definito nel XX secolo come quartiere e infine circoscrizione. Confina a nord con la frazione Cossila e i limiti del territorio abitato di Pavignano; a ovest segue la linea che dal Bottalino scende dalla salita del Cappuccini a via Cerino Zegna, proseguendo sul lato sud comprendendo la piazza Martiri della Libertà; il confine prosegue per via San Filippo, un breve tratto di via Italia, la via Orfanotrofio fino al torrente Cervo; a est il confine è con la frazione di Pavignano lungo via Corradino Sella.

Vedere Biella e Riva (Biella)

Rodolfo Morgari

Era figlio di Giuseppe (1788 – 1847), pittore, e di Caterina Maccagno. Anche il fratello Paolo Emilio fu pittore.

Vedere Biella e Rodolfo Morgari

Ronco Biellese

Ronco Biellese (Ronch ëd Biela in piemontese) è un comune italiano di 1 431 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Ronco Biellese

RSI LA1

RSI LA1, noto più semplicemente come LA1, è il primo canale televisivo della RSI, la filiale in lingua italiana dell'azienda radiotelevisiva pubblica svizzera SRG SSR.

Vedere Biella e RSI LA1

Rugby

Rugby (pron. o, in inglese rugby football; in italiano, ormai desueto, pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui si indicano gli sport di squadra che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.

Vedere Biella e Rugby

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Biella e Saggio

Sagliano Micca

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Sagliano Micca

Salume

Con il termine salume (da sale) si indicano i prodotti alimentari a base di carne di maiale, che può essere sia salata, insaporita e stagionata, sia tritata e insaccata.

Vedere Biella e Salume

San Paolo (Biella)

San Paolo è un rione di Biella, inserito nel 1976 nel quartiere San Paolo-Masarone-Villaggio Sportivo.

Vedere Biella e San Paolo (Biella)

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Vedere Biella e Santhià

Santuario di Oropa

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, nella frazione Oropa, a circa 1.159Quota della chiesa vecchia - Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della regione Piemonte - 2007 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Alpi Biellesi.

Vedere Biella e Santuario di Oropa

Scooter (veicolo)

Lo scooter (dall'inglese, to scoot: sfrecciare, scappare, andare di corsa) è un veicolo motorizzato, molto "pratico e veloce" nel traffico cittadino, caratterizzato da due ruote di piccolo diametro, motore e trazione posteriore, telaio basso e centralmente aperto, con pedana che consente una guida seduta, con le gambe parallele, e il busto eretto.

Vedere Biella e Scooter (veicolo)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Biella e Seconda guerra mondiale

Serie A (rugby a 15)

Serie A è il nome con cui, dalla stagione 2013-14, è noto il campionato nazionale italiano di seconda divisione di rugby a 15. Dal 1946-47 fino a tutta la stagione 1985-86 il nome Serie A indicò il campionato di prima divisione nazionale (oggi noto come Serie A Élite).

Vedere Biella e Serie A (rugby a 15)

Serie B (rugby a 15)

La Serie B rappresenta attualmente il campionato nazionale italiano di terza divisione di rugby a 15, preceduta da TOP10 e Serie A, che per molti anni fu il campionato di 2º livello nazionale.

Vedere Biella e Serie B (rugby a 15)

Shangri-La

Shangri-La è un luogo immaginario descritto nel romanzo Orizzonte perduto di James Hilton del 1933.

Vedere Biella e Shangri-La

Sinagoga di Biella

La sinagoga di Biella è un bell'esempio settecentesco di sinagoga di ghetto piemontese.

Vedere Biella e Sinagoga di Biella

Soldato

Un soldato chiamato anche recluta se la persona si è arruolata da poco, è un membro delle forze armate di uno Stato che si è arruolato, volontariamente o coattivamente a causa servizio di leva.

Vedere Biella e Soldato

Sordevolo

Sordevolo (Sordèivo in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Sordevolo

Stazione di Biella (1856)

La vecchia stazione di Biella era una stazione ferroviaria capolinea della Santhià-Biella, che sorgeva nell'attuale piazza Vittorio Veneto. Essa fu dismessa nel 1958 a seguito dell'inaugurazione della variante di tracciato di Candelo, che collegò la ferrovia alla nuova stazione Biella San Paolo, capolinea della Biella-Novara, inaugurata nel 1939.

Vedere Biella e Stazione di Biella (1856)

Stazione di Biella Chiavazza

La stazione di Biella Chiavazza è una fermata ferroviaria della linea Biella-Novara posta nella frazione Chiavazza del comune di Biella e priva di traffico (al 2021).

Vedere Biella e Stazione di Biella Chiavazza

Stazione di Biella San Paolo

La stazione di Biella San Paolo è la principale stazione ferroviaria di Biella, capolinea delle linee per Novara e Santhià.

Vedere Biella e Stazione di Biella San Paolo

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Vedere Biella e Stefano protomartire

Stile littorio

Lo stile littorio denota un linguaggio architettonico che si è sviluppato in Italia negli anni trenta del XX secolo e che caratterizza soprattutto un gran numero di edifici pubblici commissionati dal regime fascista dall'inizio degli anni trenta fino alla sua caduta.

Vedere Biella e Stile littorio

Strada statale 142 Biellese

La strada statale 142 Biellese (SS 142) o strada provinciale 142 del Biellese (SP 142) in provincia di Vercelli, è una strada statale e provinciale italiana.

Vedere Biella e Strada statale 142 Biellese

Strada statale 232 Panoramica Zegna

La ex strada statale 232 Panoramica Zegna (SS 232), ora strada provinciale 232 Panoramica Zegna (SP 232), è una strada provinciale italiana.

Vedere Biella e Strada statale 232 Panoramica Zegna

Subaru Impreza WRC

La Subaru Impreza WRC è una vettura da rally che ha partecipato al campionato del mondo dal 1993 al 2008.

Vedere Biella e Subaru Impreza WRC

Subaru World Rally Team

Il Subaru World Rally Team è stato il reparto corse ufficiale della Subaru che ha partecipato al campionato del mondo rally dal 1980 al 2008, vincendo tre titoli marche ed altrettanti piloti.

Vedere Biella e Subaru World Rally Team

Tadej Pogačar

Soprannominato Pogi, è professionista dal 2019. È considerato uno dei migliori corridori di tutti i tempi, spesso equiparato a grandi campioni della storia del ciclismo come Eddy Merckx o Bernard Hinault.

Vedere Biella e Tadej Pogačar

Tangenziale

Una tangenziale è una strada a scorrimento veloce, realizzata in zone particolarmente urbanizzate, per permettere il transito degli autoveicoli senza dover entrare in contatto diretto con la circolazione urbana.

Vedere Biella e Tangenziale

Tazio Nuvolari

La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.

Vedere Biella e Tazio Nuvolari

Telebiella

Telebiella è un'emittente televisiva, originariamente via cavo, creata nel 1971 da Giuseppe Sacchi, ex regista della RAI, in un ex convitto situato nel centro di Biella.

Vedere Biella e Telebiella

Temporale

In meteorologia il temporale è un fenomeno atmosferico accompagnato spesso da fulmini, vento e precipitazioni, frequentemente sotto forma di rovescio.

Vedere Biella e Temporale

Terrazzo (araldica)

Terrazzo o terreno è un termine utilizzato in araldica per indicare una striscia di terra al naturale nella punta dello scudo, che può essere ristretta.

Vedere Biella e Terrazzo (araldica)

Tollegno

Tollegno (Tolëgn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Tollegno

Tom Dumoulin

Professionista dal 2012 al 2022, è stato un passista-scalatore forte anche in discesa e a cronometro. Soprannominato "Farfalla di Maastricht", in carriera ha vinto il Giro d'Italia 2017, oltre a quattro tappe alla corsa rosa, tre al Tour de France e due alla Vuelta a España; si è inoltre aggiudicato il titolo mondiale a cronometro nel 2017, vincendo nella stessa specialità anche la medaglia di bronzo ai mondiali 2014 e le medaglie d'argento ai Giochi olimpici 2016 a Rio de Janeiro ed ai Giochi olimpici 2020 a Tokyo.

Vedere Biella e Tom Dumoulin

Toma (formaggio)

Toma (in Valle d'Aosta, in lingua francese, tomme -) è un termine generico che indica formaggi prodotti con tecniche fra loro similari. Un decreto ministeriale del 24 novembre 1964 lo definisce «formaggio duro, fatto con latte vaccino o misto, non fermentato, con un contenuto in grassi pesato a secco non inferiore al 18%».

Vedere Biella e Toma (formaggio)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Biella e Torino

Tranvia Biella-Borriana

La tranvia Biella-Borriana era la più moderna di un insieme di linee tranviarie extraurbane che si diramavano da Biella che a partire dal 1926 consentiva il collegamento con Borriana.

Vedere Biella e Tranvia Biella-Borriana

Tranvia Biella-Cossato

La tranvia Biella-Cossato, prima linea tranviaria del BielleseM. Matto, Santhià e la ferrovia, op. cit., p. 255., fu attivata nel 1882 a cura di una società belga per congiungere Biella con l'allora attiva cittadina industriale di Cossato.

Vedere Biella e Tranvia Biella-Cossato

Tranvia Biella-Oropa

La tranvia Biella-Oropa era una linea tranviaria interurbana che, tra il 1911 e il 1958, collegò il centro piemontese di Biella al vicino Santuario di Oropa.

Vedere Biella e Tranvia Biella-Oropa

Tranvia Vercelli-Biella

La tranvia Vercelli-Biella era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Vercelli e Biella dal 1890 al 1933.

Vedere Biella e Tranvia Vercelli-Biella

Trasporto pubblico

Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.

Vedere Biella e Trasporto pubblico

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Vedere Biella e Trenitalia

Trivero

Trivero (Tërvé o Trivé in piemontese) è un municipio di 5.508 abitanti del comune di Valdilana, nella provincia di Biella, in Piemonte. A Trivero, è più specificatamente nella borgata di Ronco, si trova la sede del comune, che comprende anche gli ex comuni di Mosso, Soprana e Valle Mosso.

Vedere Biella e Trivero

Umberto Maglioli

Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota. Gareggiò in numerose corse su strada e circuito, fra cui la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio (vinta tre volte: nel 1953, nel 1956 e nel 1968), al volante di vetture sport, con le quali colse i più importanti successi della sua carriera.

Vedere Biella e Umberto Maglioli

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Biella e UNESCO

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

LUniversità degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (UPO) è un'università statale italiana fondata nel 1998. La sua struttura è tripolare, poiché le attività didattiche si dividono tra le città di Alessandria, Novara e Vercelli.

Vedere Biella e Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.

Vedere Biella e Università degli Studi di Torino

Valeria Roffino

Ha vinto due titoli italiani assoluti sui 3000 m siepi (2014, 2015), 15 titoli nazionali giovanili (almeno uno in ogni categoria) e 3 universitari.

Vedere Biella e Valeria Roffino

Valle Cervo

La Valle Cervo (o Val Cervo, o Valle del Cervo, originariamente Sarvo, Valsaar o Valdandorn in piemontese) è un territorio montano della provincia di Biella che si sviluppa lungo il corso del torrente Cervo dalla sua origine a nord-ovest del centro abitato di Piedicavallo (Lago della Vecchia, ai piedi del Monte Cresto), fino al fondovalle e al capoluogo provinciale.

Vedere Biella e Valle Cervo

Veglio

Veglio (Vèj in piemontese) è un comune italiano di 454 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Veglio

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Biella e Vercelli

Vernato

Il Vernato è un quartiere di Biella.

Vedere Biella e Vernato

Vigliano Biellese

Vigliano Biellese (Vijan ëd Biela in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Biella e Vigliano Biellese

Villa Schneider

Villa Schneider è una palazzina in stile liberty di Biella, situata a breve distanza dal centro storico in piazza Lamarmora (incrocio via Micca e Via Gramsci), che viene custodita come luogo della memoria della tirannide nazi-fascista perpetrata ai danni della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Biella e Villa Schneider

Villaggio Lamarmora

Il Villaggio Lamarmora è un quartiere di Biella. Il quartiere nasce come sviluppo urbanistico verso sud-ovest della città negli anni venti del novecento.

Vedere Biella e Villaggio Lamarmora

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Biella e Visconti

Vito Taccone

Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e altre classiche italiane. Partecipò a diverse edizioni dei campionati del mondo e dei campionati italiani di ciclismo su strada.

Vedere Biella e Vito Taccone

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Biella e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Biella e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Biella e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Biella e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Biella e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Biella e XVIII secolo

Zegna

Il Gruppo Ermenegildo Zegna (IPA), è un gruppo italiano del lusso con sede a Milano. Fondato nel 1910 a Trivero, Provincia di Biella, in Piemonte, è guidato dalla famiglia Zegna ed è una delle realtà imprenditoriali italiane di abbigliamento maschile più note a livello internazionale.

Vedere Biella e Zegna

Zumaglia

Zumaglia (Zumaja in piemontese) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Situato sulla collina biellese, dà il nome ad un omonimo brich (colle) sul quale sorge un antico castello.

Vedere Biella e Zumaglia

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Biella e 1943

826

026.

Vedere Biella e 826

Conosciuto come Biella (Italia), Biellesi, Bugella Civitas, Pan d'Oropa.

, Circuito di Biella 1934, Circuito di Biella 1935, Città, Città alpina dell'anno, Città creative, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Clinica (struttura), Colma (Biella), Comune (ordinamento italiano), Congresso di Vienna, Cossila, Diocesi di Biella, Duomo di Biella, Ebrei, Eccellenza (calcio), Elena Romagnolo, Elvo, Emilio Straudi, Enrico Battaglin, Età del bronzo, Età del ferro, EuroChallenge 2014-2015, Favaro (Biella), Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federico Ormezzano, Ferrovia Biella-Mongrando, Ferrovia Biella-Novara, Ferrovia Santhià-Biella, Fila (azienda), Fontainemore, Formaggio, Formula Grand Prix, Forno, Fra Dolcino, Franchi, Francia, Fratelli d'Italia (partito politico), Funicolare, Funicolare di Biella, Funivie di Oropa, Gaglianico, Gelo, Germania nazista, Ghetto, Gianni Motta, Giornalista, Giosuè Carducci, Giovanni Bracco, Giro d'Italia 1963, Giro d'Italia 1964, Giro d'Italia 1993, Giro d'Italia 1996, Giro d'Italia 1999, Giro d'Italia 2007, Giro d'Italia 2014, Giro d'Italia 2017, Giro d'Italia 2021, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Sacchi (imprenditore), Glocalizzazione, Guerra d'Etiopia, Hobby, Homo neanderthalensis, Homo sapiens, Imperatore del Sacro Romano Impero, Industria tessile, Issime, La Stampa, Lago del Mucrone, Lanificio Fratelli Cerruti, Lega Pro Prima Divisione, Lega Pro Seconda Divisione, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Liberalismo, Liguri, Lingua piemontese, Longobardi, Losanna, Ludovico il Pio, Maccagno (formaggio), Marco Pantani, Marocco, Marzio Bruseghin, Marzio Olivero, Massimo Ghirotto, Maurizio Zumaglini, Medaglia d'oro al valor militare, Menabrea (birra), Miele, Monopolio, Monte Bo, Monte Camino (Alpi Biellesi), Monte Mucrone, Mura (fortificazione), Museo del Territorio biellese, Museo dell'oro e della Bessa, Nadia Ejjafini, Neve, Nicola Mosso, Nicolaj Bo Larsen, Nino Farina, Oasi Zegna, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Olmo (araldica), Oremo, Oro, Oropa (Italia), Oropa (torrente), Orso (araldica), Ospedale, Palazzo Boglietti, Palazzo La Marmora, Palazzo Ronco, Paleolitico superiore, Paletta biellese, Pallacanestro Biella, Pallavolo, Partigiano, Pedemontana Piemontese, Pettinengo, Piaggio, Piaggio Paperino, Piaggio Vespa, Piazzo (Biella), Piemonte, Piero Liatti, Pietro Micca, Pioggia, Polenta concia, Politecnico di Torino, Pollone (Italia), Ponderano, Pontedera, Pralungo, Provincia di Biella, Provincia di Novara, Provincia di Vercelli, Quart (Italia), Quintino Sella, Racconigi, Racconto, Rai, Rally di Monte Carlo 1997, Resistenza italiana, Ricetto di Candelo, Rime e ritmi, Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza, Riserva naturale delle Baragge, Riserva naturale speciale della Bessa, Riserve naturali regionali d'Italia, Riso (alimento), Riva (Biella), Rodolfo Morgari, Ronco Biellese, RSI LA1, Rugby, Saggio, Sagliano Micca, Salume, San Paolo (Biella), Santhià, Santuario di Oropa, Scooter (veicolo), Seconda guerra mondiale, Serie A (rugby a 15), Serie B (rugby a 15), Shangri-La, Sinagoga di Biella, Soldato, Sordevolo, Stazione di Biella (1856), Stazione di Biella Chiavazza, Stazione di Biella San Paolo, Stefano protomartire, Stile littorio, Strada statale 142 Biellese, Strada statale 232 Panoramica Zegna, Subaru Impreza WRC, Subaru World Rally Team, Tadej Pogačar, Tangenziale, Tazio Nuvolari, Telebiella, Temporale, Terrazzo (araldica), Tollegno, Tom Dumoulin, Toma (formaggio), Torino, Tranvia Biella-Borriana, Tranvia Biella-Cossato, Tranvia Biella-Oropa, Tranvia Vercelli-Biella, Trasporto pubblico, Trenitalia, Trivero, Umberto Maglioli, UNESCO, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Università degli Studi di Torino, Valeria Roffino, Valle Cervo, Veglio, Vercelli, Vernato, Vigliano Biellese, Villa Schneider, Villaggio Lamarmora, Visconti, Vito Taccone, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zegna, Zumaglia, 1943, 826.