Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Omicidio di Pierluigi Torregiani

Indice Omicidio di Pierluigi Torregiani

L'omicidio di Pier Luigi Torregiani (Melzo, 21 novembre 1936 - Milano, 16 febbraio 1979) fu commesso a Milano nel 1979 durante gli anni di piombo.

54 relazioni: Ambrogino d'oro, Anni di piombo, Arrigo Cavallina, Associazione Calcio Milan, Autonomia Operaia, Barona (Milano), Brasile, Brasilia, Carcinoma del polmone, Carlo Tognoli, Cesare Battisti (1954), Colonna vertebrale, Corriere della Sera, Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo, DIGOS, Dottrina Mitterrand, Enrico Albertosi, Estrema destra, Filantropia, Francia, Fratelli d'Italia (partito politico), Frosinone, Giorgio Galli, Giorgio Napolitano, Giuseppe Memeo, Il Messaggero, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Laura Grimaldi, Lotta Continua (quotidiano), Luiz Inácio Lula da Silva, Melzo, Milano, Novara, Nuclei Armati Rivoluzionari, Omicidio di Andrea Campagna, Omicidio di Antonio Santoro, Omicidio di Lino Sabbadin, Paraplegia, Pentitismo, Pizzeria, Prigione, Proletari Armati per il Comunismo, Puerto Escondido, Sensibili alle foglie, Terrorismo in Italia, Tortura, Valerio Evangelisti, 16 febbraio, 1936, ..., 1964, 1979, 1984, 21 novembre. Espandi índice (4 più) »

Ambrogino d'oro

Ambrogino d'oro è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Ambrogino d'oro · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Anni di piombo · Mostra di più »

Arrigo Cavallina

Fu uno dei fondatori del gruppo eversivo Proletari Armati per il Comunismo, tra i cui attivisti figura anche Cesare Battisti, che conobbe Cavallina in carcere nel 1977 durante un periodo di detenzione per reati comuni.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Arrigo Cavallina · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Autonomia Operaia

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Autonomia Operaia · Mostra di più »

Barona (Milano)

La Barona (Barona in dialetto locale, IPA) è un quartiere e un'antica parrocchia di Milano posta nella zona sud-occidentale della città, appartenente al Municipio 6.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Barona (Milano) · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Brasile · Mostra di più »

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale del Brasile.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Brasilia · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Carcinoma del polmone · Mostra di più »

Carlo Tognoli

È stato sindaco di Milano, più volte Ministro della Repubblica, deputato ed europarlamentare.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Carlo Tognoli · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale, detta anche colonna spinale, rachide o spina dorsale, è il principale sostegno del corpo umano e dei vertebrati.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Colonna vertebrale · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo

Questa cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo vuole riassumere gli eventi che hanno portato alla morte violenta di una o più persone per motivazioni politiche nel periodo noto come anni di piombo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo · Mostra di più »

DIGOS

Con la sigla DIGOS (sigla di Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) si indicano alcuni uffici periferici operativi della Polizia di Stato italiana, dotati di competenze specifiche.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e DIGOS · Mostra di più »

Dottrina Mitterrand

La dottrina Mitterrand è stata una politica relativa al diritto d'asilo in Francia.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Dottrina Mitterrand · Mostra di più »

Enrico Albertosi

Considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre, è stato inserito nella Hall of fame del, con cui ha conquistato uno storico scudetto nella stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Enrico Albertosi · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Estrema destra · Mostra di più »

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere degli altri.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Filantropia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Francia · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Fratelli d'Italia (partito politico) · Mostra di più »

Frosinone

Frosinone (AFI:,; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Frosinone · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Giorgio Galli · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giuseppe Memeo

Militante di Autonomia Operaia, entrò nei Proletari Armati per il Comunismo (PAC), organizzazione terroristica di estrema sinistra costituitasi in Lombardia, tramite il gruppo dei sardi e Sebastiano Masala, divenendone uno dei principali esponenti.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Giuseppe Memeo · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Il Messaggero · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e La Stampa · Mostra di più »

Laura Grimaldi

Nata vicino a Firenze, trascorse l'infanzia con la famiglia a Bergamo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Laura Grimaldi · Mostra di più »

Lotta Continua (quotidiano)

Lotta Continua è stato un settimanale e quotidiano politico italiano fondato nel 1969.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Lotta Continua (quotidiano) · Mostra di più »

Luiz Inácio Lula da Silva

È stato il trentacinquesimo presidente del Brasile.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Luiz Inácio Lula da Silva · Mostra di più »

Melzo

Melzo (Mèlz in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Melzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Milano · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Novara · Mostra di più »

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Omicidio di Andrea Campagna

L'omicidio di Andrea Campagna fu commesso a Milano il 19 aprile 1979 durante gli anni di piombo e vide come vittima Andrea Campagna (nato a s. Andrea Apostolo dello Ionio il 18 agosto 1954), agente di Pubblica Sicurezza in servizio presso la DIGOS del capoluogo lombardo e ucciso in un attentato in seguito rivendicato dai Proletari Armati per il Comunismo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Omicidio di Andrea Campagna · Mostra di più »

Omicidio di Antonio Santoro

L'omicidio di Antonio Santoro fu commesso a Udine il 6 giugno 1978 durante gli anni di piombo e vide come vittima il maresciallo degli Agenti di Custodia Antonio Santoro (Avigliano, 26 aprile 1926), assassinato da terroristi del gruppo Proletari Armati per il Comunismo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Omicidio di Antonio Santoro · Mostra di più »

Omicidio di Lino Sabbadin

L'omicidio di Lino Sabbadin avvenne a Santa Maria di Sala (VE) il 16 febbraio 1979 durante gli anni di piombo.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Omicidio di Lino Sabbadin · Mostra di più »

Paraplegia

La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Paraplegia · Mostra di più »

Pentitismo

Il pentitismo è una tendenza comportamentale umana in base alla quale un soggetto membro di un'organizzazione criminale decide di rilasciare confessioni e dichiarazioni alle autorità inquirenti.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Pentitismo · Mostra di più »

Pizzeria

La vetrina di una pizzeria ad Anversa. La pizzeria è un locale commerciale, adibito alla preparazione e alla vendita della pizza.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Pizzeria · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Prigione · Mostra di più »

Proletari Armati per il Comunismo

I Proletari Armati per il Comunismo furono una formazione terroristica di estrema sinistra che si formò in Lombardia nel 1977.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Proletari Armati per il Comunismo · Mostra di più »

Puerto Escondido

Puerto Escondido è una località balneare messicana, nello stato di Oaxaca: è sull'oceano Pacifico, tra le città di Santa María Huatulco e Acapulco.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Puerto Escondido · Mostra di più »

Sensibili alle foglie

Sensibili alle foglie è una cooperativa editoriale e di ricerca sociale, fondata nel 1990 da Renato Curcio, Stefano Petrella, Nicola Valentino nel carcere di Rebibbia.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Sensibili alle foglie · Mostra di più »

Terrorismo in Italia

Il terrorismo in Italia indica le attività di terrorismo politico ed eversivo, condotto da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Tortura · Mostra di più »

Valerio Evangelisti

È uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e Valerio Evangelisti · Mostra di più »

16 febbraio

Il 16 febbraio è il 47º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 16 febbraio · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 1936 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 1964 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 1979 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 1984 · Mostra di più »

21 novembre

Il 21 novembre è il 325º giorno del calendario gregoriano (il 326º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Omicidio di Pierluigi Torregiani e 21 novembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

L'Omicidio di Pierluigi Torregiani, Luigi Torregiani, Pier Luigi Torregiani, Pierluigi Torregiani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »