Indice
28 relazioni: Antifascismo in Italia, Archivio storico, Camera dei deputati (Italia), Carlo Melograni, Editori Laterza, Forza Italia (1994), Giorgio Amendola, Gustave Le Bon, Il principe, Il Sole 24 Ore, Intervista sul fascismo, Lucio Colletti, Manifesto dei 101, Marco Taradash, Paola Severini Melograni, Partito Comunista Italiano, Piemonte, Polo per le Libertà, QN Quotidiano Nazionale, Renzo De Felice, Rivoluzione ungherese del 1956, Roma, Unione europea, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Perugia, Università del Washington, XIII legislatura della Repubblica Italiana, 2001.
Antifascismo in Italia
Lantifascismo in Italia è l'insieme dei movimenti eterogenei che si contrapposero al regime e alle attività promosse o attuate dal governo fascista di Benito Mussolini tra il 23 marzo 1919 e il 28 aprile 1945, durante il ventennio fascista.
Vedere Piero Melograni e Antifascismo in Italia
Archivio storico
L'archivio storico, secondo la teoria e la legislazione italiana, è la terza e ultima fase della vita dell'archivio. Un archivio diventa storico dopo quaranta anni di deposito di documenti, durante i quali vanno gradualmente ad affievolirsi fino a pressoché estinguersi gli interessi di natura pratica, contabile, amministrativa e giuridica degli atti in esso contenuti; d'altro canto dopo quaranta anni si considera ormai maturato un interesse di tipo culturale e storico, per questo l'archivio viene messo a disposizione di terze persone mosse da fini di studio.
Vedere Piero Melograni e Archivio storico
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Piero Melograni e Camera dei deputati (Italia)
Carlo Melograni
Carlo Melograni è nato a Roma, dove si è laureato in Architettura nel 1950. Nel 1945, arruolatosi volontario nel ricostituito esercito italiano come soldato semplice nel 21º Reggimento Fanteria del Gruppo di combattimento "Cremona" — impegnato nell'VIII Armata sul fronte dal Ravennate al Polesine e all'Adige —, è stato decorato sul campo con Croce di guerra al valor militare.
Vedere Piero Melograni e Carlo Melograni
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Piero Melograni e Editori Laterza
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere Piero Melograni e Forza Italia (1994)
Giorgio Amendola
Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto primogenito, la folla si infittì e "cercai di spezzare il cordone dei carabinieri, ma il mio tentativo rimase isolato.
Vedere Piero Melograni e Giorgio Amendola
Gustave Le Bon
Iniziò la sua carriera nel campo della nascente antropologia. Negli anni settanta del XIX secolo inventò un cefalometro tascabile, chiamato da lui stesso "Compasso per coordinate", che permise la misurazione del cranio.
Vedere Piero Melograni e Gustave Le Bon
Il principe
Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
Vedere Piero Melograni e Il principe
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Piero Melograni e Il Sole 24 Ore
Intervista sul fascismo
Intervista sul fascismo è una conversazione di Renzo De Felice edita da Laterza nel 1975, nella quale lo storico italiano espone in forma divulgativa le sue tesi storiografiche con lo studioso statunitense Michael Ledeen, allievo del noto storico del nazismo George Mosse.
Vedere Piero Melograni e Intervista sul fascismo
Lucio Colletti
Nato l'8 dicembre 1924 a Roma, partigiano, aderente al Partito d'Azione prima e Partito Comunista Italiano (PCI) poi, dopo la laurea in filosofia insegnò Storia della filosofia e Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Piero Melograni e Lucio Colletti
Manifesto dei 101
Manifesto dei 101 è il nome con il quale è generalmente conosciuto un documento, completato il 29 ottobre 1956, pochi giorni dopo l'inizio della rivolta ungherese, firmato da numerosi e autorevoli intellettuali italiani, tra cui simpatizzanti o iscritti al Partito Comunista Italiano.
Vedere Piero Melograni e Manifesto dei 101
Marco Taradash
Nasce a Livorno il 19 maggio 1950, da madre livornese e padre newyorkese, giunto in Italia con le forze armate alleate. Il cognome ha una origine ebraica ucraina, ma mentre la nonna, Zweig, mantenne fede ebraica, il nonno paterno, fuggito da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti, si convertì più tardi al cattolicesimo, ed il padre al protestantesimo.
Vedere Piero Melograni e Marco Taradash
Paola Severini Melograni
Nata Paola Severini a Roma nel 1956, è giornalista professionista, attivista per i diritti umani, scrittrice, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva.
Vedere Piero Melograni e Paola Severini Melograni
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Piero Melograni e Partito Comunista Italiano
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Piero Melograni e Piemonte
Polo per le Libertà
Il Polo per le Libertà (o più semplicemente il Polo) è stata una coalizione politica italiana operativa tra il 1996 e il 2000.
Vedere Piero Melograni e Polo per le Libertà
QN Quotidiano Nazionale
QN Quotidiano Nazionale è il marchio che identifica un consorzio di quattro testate giornalistiche quotidiane che fa capo a Monrif Group S.p.A. Raggruppa quattro storici quotidiani italiani.
Vedere Piero Melograni e QN Quotidiano Nazionale
Renzo De Felice
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.
Vedere Piero Melograni e Renzo De Felice
Rivoluzione ungherese del 1956
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.
Vedere Piero Melograni e Rivoluzione ungherese del 1956
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Piero Melograni e Roma
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Piero Melograni e Unione europea
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Piero Melograni e Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Perugia
L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.
Vedere Piero Melograni e Università degli Studi di Perugia
Università del Washington
LUniversità del Washington (in inglese: University of Washington o UW o U-Dub) è un'università pubblica fondata nel 1861 a Seattle nello Stato di Washington, Stati Uniti d'America.
Vedere Piero Melograni e Università del Washington
XIII legislatura della Repubblica Italiana
La XIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.
Vedere Piero Melograni e XIII legislatura della Repubblica Italiana
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Piero Melograni e 2001