Indice
71 relazioni: Aleksandr Popov (nuotatore), Anthony Ervin, Australia, Calcio (sport), Campionati europei di nuoto, Campionati europei di nuoto 1995, Campionati europei di nuoto 1997, Campionati europei di nuoto 1999, Campionati europei di nuoto 2000, Campionati europei di nuoto 2002, Campionati europei di nuoto 2004, Campionati europei di nuoto 2006, Campionati europei di nuoto 2008, Campionati europei di nuoto in vasca corta, Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998, Campionati europei di nuoto in vasca corta 1999, Campionati europei di nuoto in vasca corta 2001, Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003, Campionati mondiali di nuoto, Campionati mondiali di nuoto 1998, Campionati mondiali di nuoto 2001, Campionati mondiali di nuoto 2003, Campionati mondiali di nuoto 2007, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999, Duke Kahanamoku, Eindhoven, Ernia del disco, Falsa partenza, Filippo Magnini, Fukuoka, Gary Hall (1974), Geldrop, Giochi della XXVII Olimpiade, Giochi della XXVIII Olimpiade, Giochi olimpici, Giochi olimpici estivi, Giorgio Lamberti, Grant Hackett, Ian Thorpe, Johnny Weissmuller, La Gazzetta dello Sport, Maastricht, Mark Foster, Mark Spitz, Massimiliano Rosolino, Melbourne, Membri dell'International Swimming Hall of Fame, Michael Klim, Michael Phelps, ... Espandi índice (21 più) »
- Studenti dell'Università di Maastricht
Aleksandr Popov (nuotatore)
Da bambino Popov aveva paura dell'acqua. Suo padre però insistette molto affinché il figlio imparasse a nuotare, e a otto anni, Alexander Popov iniziò a prendere lezioni e da allora non ha più smesso, come afferma lui stesso.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Aleksandr Popov (nuotatore)
Anthony Ervin
Specializzato nello stile libero ha vinto una medaglia d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000, e due medaglie d'oro a Rio 2016.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Anthony Ervin
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Australia
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Pieter van den Hoogenband e Calcio (sport)
Campionati europei di nuoto
I Campionati europei di Nuoto, Tuffi, Nuoto sincronizzato e Nuoto in acque libere (LEN European Championships in Swimming, Diving, Synchronised Swimming and Open Water Swimming), comunemente noti come Campionati europei di nuoto, sono la più prestigiosa e longeva manifestazione organizzata dalla LEN, la federazione che sovrintende gli sport acquatici in Europa.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto
Campionati europei di nuoto 1995
La XXIIª edizione dei campionati europei di nuoto è stata disputata a Vienna dal 18 al 27 agosto 1995. La capitale austriaca ha ospitato la rassegna continentale per la terza volta nella storia, dopo le edizioni del 1950 e del 1974.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 1995
Campionati europei di nuoto 1997
La XXIIIª edizione dei campionati europei di nuoto si è svolta a Siviglia (Spagna) dal 13 al 24 agosto 1997. Sono state inserite nel programma le gare dei tuffi sincronizzati ed il programma è salito a 51 competizioni; tuttavia è stata l'ultima occasione in cui la pallanuoto ha fatto parte della rassegna.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 1997
Campionati europei di nuoto 1999
La XXIVª edizione dei campionati europei di nuoto si è svolta a Istanbul (Turchia) dal 26 luglio al 1º agosto 1999. La Turchia ha ospitato la rassegna continentale per la prima volta.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 1999
Campionati europei di nuoto 2000
La XXVª edizione dei campionati europei di nuoto è stata disputata ad Helsinki dal 28 giugno al 9 luglio 2000. La rassegna si è svolta ad un solo anno di distanza dall'edizione precedente per la decisione della LEN di far cadere l'evento negli anni pari.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 2000
Campionati europei di nuoto 2002
La XXVIª edizione dei campionati europei di nuoto si è tenuta a Berlino dal 25 luglio al 4 agosto 2002. Il programma si è arricchito di due gare rispetto al passato, con l'introduzione della 10 chilometri (maschile e femminile) nel nuoto di fondo, le cui competizioni si sono disputate a Potsdam.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 2002
Campionati europei di nuoto 2004
La XXVIIª edizione dei campionati europei di nuoto è stata disputata a Madrid dal 5 al 16 maggio 2004. La Spagna ha ospitato la rassegna continentale per la terza volta.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 2004
Campionati europei di nuoto 2006
La XXVIIIª edizione dei campionati europei di nuoto si è svolta a Budapest dal 26 luglio al 6 agosto 2006. La capitale magiara ha ospitato la rassegna per la terza volta, dopo le edizioni del 1926 e del 1958.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 2006
Campionati europei di nuoto 2008
La XXIXª edizione dei campionati europei di nuoto si è svolta al Pieter van den Hoogenband Zwemstadion di Eindhoven (Paesi Bassi) dal 13 al 24 marzo 2008.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto 2008
Campionati europei di nuoto in vasca corta
I Campionati europei di nuoto in vasca corta (den. uff.: LEN European Short Course Swimming Championships) sono una manifestazione sportiva organizzata dalla LEN dedicata alle gare di Nuoto in vasca da 25 metri.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto in vasca corta
Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998
I sesti Campionati europei di nuoto in vasca corta si sono svolti a Sheffield (Gran Bretagna) dall'11 al 13 dicembre 1998.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998
Campionati europei di nuoto in vasca corta 1999
I settimi Campionati europei di nuoto in vasca corta si sono svolti a Lisbona (Portogallo) dal 9 al 12 dicembre 1999.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto in vasca corta 1999
Campionati europei di nuoto in vasca corta 2001
I noni Campionati europei di nuoto in vasca corta si sono svolti ad Anversa (Belgio) dal 13 al 16 dicembre 2001.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto in vasca corta 2001
Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003
Gli 11 mi Campionati europei di nuoto in vasca corta si sono svolti a Dublino (Irlanda) dall'11 al 14 dicembre 2003.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003
Campionati mondiali di nuoto
I campionati mondiali di nuoto (in inglese World Aquatics Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Aquatics, la federazione internazionale che regola gli sport acquatici.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto
Campionati mondiali di nuoto 1998
L'VIII edizione dei campionati mondiali di nuoto si è tenuta a Perth dall'8 al 17 gennaio 1998. La città australiana ha ospitato la rassegna per la seconda volta, dopo l'edizione del 1991.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto 1998
Campionati mondiali di nuoto 2001
La 9ª edizione dei campionati mondiali di nuoto si è svolta Fukuoka (Giappone) dal 16 al 29 luglio 2001. È stata la prima occasione in cui la rassegna è stata ospitata da una città del continente asiatico.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto 2001
Campionati mondiali di nuoto 2003
La X edizione dei campionati mondiali di nuoto si è tenuta a Barcellona dal 12 al 27 luglio 2003. La Spagna ha ospitato la rassegna iridata per la seconda volta, dopo l'edizione 1986 disputatasi a Madrid.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto 2003
Campionati mondiali di nuoto 2007
I XII Campionati mondiali di nuoto si sono svolti dal 17 marzo al 1º aprile 2007 a Melbourne, in Australia.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto 2007
Campionati mondiali di nuoto in vasca corta
I campionati mondiali di nuoto in vasca corta sono una manifestazione organizzata dalla FINA dedicata alle gare di nuoto in piscina non olimpica (25 metri).
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto in vasca corta
Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999
I quarti Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si sono svolti ad Hong Kong (Cina) dal 1º al 4 aprile 1999.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1999
Duke Kahanamoku
Detto The Big Kahuna (in lingua hawaiana kahuna indica una persona importante della comunità), fu campione olimpico di nuoto ed è genericamente considerato l'inventore del surf moderno.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Duke Kahanamoku
Eindhoven
Eindhoven (pron. italiana: /einˈdovɛn/, o meno correttamente: /ainˈdovɛn; in olandese: ˈɛi̯ntɦoːvə(n)) è una città di abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Eindhoven
Ernia del disco
L'ernia del disco intervertebrale, o ernia discale, è il risultato della rottura dell'anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Ernia del disco
Falsa partenza
Nello sport, la falsa partenza è una partenza compiuta dall'atleta antecedentemente al colpo di pistola sparato dall'arbitro o giudice di gara oppure al segnale di via.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Falsa partenza
Filippo Magnini
Considerato, con Giorgio Lamberti, il miglior stileliberista italiano di sempre nelle distanze brevi, è stato due volte campione mondiale nei 100 m nel 2005 e nel 2007.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Filippo Magnini
Fukuoka
è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka. È situata sulla costa settentrionale dell'isola di Kyūshū. È inoltre la città più popolosa dell'isola di Kyūshū (2,7 milioni di persone, secondo il censimento del 2020, includendo nell'area urbana anche le città confinanti di Saga e Kasuga), seguita da Kitakyūshū.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Fukuoka
Gary Hall (1974)
Ha vinto cinque volte la medaglia d'oro olimpica: 2 volte nei 50 metri stile libero (Sydney 2000 e Atene 2004), tre volte nella staffetta 4x100 sl.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Gary Hall (1974)
Geldrop
Geldrop è una località e un'ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale. Soppressa il 1º gennaio 2004, il suo territorio, assieme al territorio del comune di Mierlo è andato a formare la nuova municipalità di Geldrop-Mierlo.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Geldrop
Giochi della XXVII Olimpiade
I Giochi della XXVII Olimpiade (in inglese: Games of the XXVII Olympiad), noti anche come Sydney 2000, si tennero a Sydney, in Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Giochi della XXVII Olimpiade
Giochi della XXVIII Olimpiade
I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Giochi della XXVIII Olimpiade
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Giochi olimpici
Giochi olimpici estivi
I Giochi olimpici estivi sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, prevista negli anni multipli di 4, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Giochi olimpici estivi
Giorgio Lamberti
È stato il primo nuotatore italiano maschile a vincere una medaglia d'oro in un campionato mondiale; è stato inserito nella Hall of fame internazionale nel 2004.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Giorgio Lamberti
Grant Hackett
Ha vinto la gara dei 1500 m sl sia alle Olimpiadi di Sydney 2000 che di Atene 2004, diventando così uno dei più noti fondisti australiani di tutti i tempi.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Grant Hackett
Ian Thorpe
Soprannominato Thorpedo, è considerato uno dei più grandi nuotatori di tutti i tempi. Ai Giochi olimpici ha ottenuto cinque medaglie d'oro, tre d'argento e una di bronzo, record assoluto per lo sport australiano.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Ian Thorpe
Johnny Weissmuller
È stato uno dei nuotatori più premiati della storia, vincitore di 6 medaglie olimpiche di cui 5 ori, 52 titoli nazionali statunitensi e con 67 record mondiali stabiliti in carriera; fu il primo al mondo a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, il 9 luglio 1922.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Johnny Weissmuller
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Pieter van den Hoogenband e La Gazzetta dello Sport
Maastricht
Maastricht /ma:'strɪxt/, o /ma:'stʀɪçt/ nella variante fiamminga e localmente (Mestreech in limburghese, Maëstricht in francese desueto, Mastrique in spagnolo desueto), è un comune dei Paesi Bassi di 121.565 abitanti situato nella Provincia del Limburgo di cui è capoluogo.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Maastricht
Mark Foster
Specializzato nello stile libero ha vinto numerose medaglie ai Mondiali di nuoto e a quelli Europei. È stato alfiere della Gran Gretagna ai Giochi olimpici di Pechino 2008.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Mark Foster
Mark Spitz
Comprese quelle vinte nelle staffette a Città del Messico alle Olimpiadi del 1968, Spitz vinse complessivamente 9 medaglie d'oro, più un argento e un bronzo, vinse inoltre 5 ori ai Giochi panamericani, 31 titoli dell'Amateur Athletic Union (AAU), e 8 titoli NCAA.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Mark Spitz
Massimiliano Rosolino
Nato ultimogenito, dopo Fabrizio e Vanessa, da padre italiano d'origine napoletana (Salvatore) e da madre australiana (Carolyn Cullen, detta Checca), si trasferì con la famiglia in Australia quando aveva appena tre anni e fece ritorno in Italia all'età di sei.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Massimiliano Rosolino
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Melbourne
Membri dell'International Swimming Hall of Fame
La seguente è la lista dei membri della International Swimming Hall of Fame. Si tratta di atleti di livello assoluto e master e allenatori delle cinque discipline acquatiche (nuoto, nuoto di fondo, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto) e di altri soggetti, definiti Contributori, che hanno avuto un impatto di respiro internazionale nella diffusione e nello sviluppo di tali discipline.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Membri dell'International Swimming Hall of Fame
Michael Klim
Era specializzato nello stile libero e nella farfalla. Ha vinto ben sei medaglie in tre diverse edizioni olimpiche: Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Michael Klim
Michael Phelps
Soprannominato The Baltimore Bullet (Il Proiettile di Baltimora), è l'olimpionico più decorato della storia, con il maggior numero di medaglie (28), medaglie d'oro (23), medaglie individuali (16) e medaglie d'oro individuali (13).
Vedere Pieter van den Hoogenband e Michael Phelps
Nuotatore dell'anno
Il riconoscimento di Nuotatore dell'anno (Swimmer of the Year) è un premio assegnato annualmente dalla rivista statunitense Swimming World Magazine ed è da più parti considerato come il più prestigioso nel mondo nel nuoto.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Nuotatore dell'anno
Nuotatori con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche
In questa pagina sono riportate le liste dei nuotatori che hanno vinto più medaglie d'oro ai Giochi olimpici.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Nuotatori con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Pieter van den Hoogenband e Paesi Bassi
Pieter van den Hoogenband Zwemstadion
Il Pieter van den Hoogenband Zwemstadion è un complesso sportivo dedicato agli sport acquatici situato ad Eindhoven, nei Paesi Bassi. Si trova all'interno del Centro nautico nazionale di Tongelreep sul suo sito ufficiale.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Pieter van den Hoogenband Zwemstadion
Poliuretano
Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Poliuretano
Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero
In vasca corta (25 metri), i record del mondo sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero
Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero
In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991. La gara consiste in 8 vasche nuotate a stile libero.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero
Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero
In vasca corta (25 metri) i record del mondo della stile libero sono omologati dalla FINA dal 3 marzo 1991. Per quanto riguarda la stile libero mista, la FINA ha riconosciuto ufficialmente questa specialità e i primati in essa stabiliti nell'ottobre 2013, inserendola nel programma mondiale in vasca lunga a partire da Kazan' 2015.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero
Record del mondo del nuoto
I record del mondo del nuoto maschili e femminili, in vasca lunga e in vasca corta, vengono ratificati dalla World Aquatics. Tutti i record sono stati ottenuti in finali, a meno che non sia stato specificato diversamente.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Record del mondo del nuoto
Record europei del nuoto
I record europei del nuoto sono i tempi più veloci mai nuotati in una competizione, da un nuotatore rappresentante una federazione europea. Ogni record, maschile e femminile, in vasca lunga e in vasca corta, viene ratificato dalla LEN.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Record europei del nuoto
Record olimpici del nuoto
I record olimpici del nuoto sono le migliori prestazioni cronometriche ottenute nelle gare di nuoto disputate nell'ambito dei Giochi olimpici; le competizioni si svolgono in vasca lunga (50 m) e i tempi vengono ratificati dalla World Aquatics.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Record olimpici del nuoto
Roland Schoeman
Schoeman ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali del 2005 nei 50 farfalla a Montréal con il nuovo record del mondo in 22"96, precedendo in finale lo statunitense Ian Crocker e l'ucraino Serguiy Breus.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Roland Schoeman
Sportivo olandese dell'anno
Il premio Jaap Eden, noto anche come titolo di sportivo e sportiva olandese dell'anno, è un premio attribuito con cadenza annuale dal 1951 al migliore sportivo di nazionalità olandese.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Sportivo olandese dell'anno
Staffetta
La staffetta è una variante a squadre di competizioni sportive singolari nella quale, per ogni squadra, compete un singolo atleta alla volta e in successione.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Staffetta
Stefan Nystrand
È uno specialista della velocità, come testimoniano le 6 medaglie mondiali individuali e le numerose medaglie europee vinte in carriera sui 50 e 100 metri (stile libero, con una fortunata escursione nella rana).
Vedere Pieter van den Hoogenband e Stefan Nystrand
Stile libero
Lo stile libero è una categoria di competizione di nuoto, definita dalla Federazione Internazionale Nuoto (FINA), in cui i concorrenti sono soggetti solo ad alcune restrizioni.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Stile libero
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Sudafrica
Swimming World Magazine
Swimming World Magazine è un mensile statunitense pubblicato per la prima volta nel gennaio del 1960. La testata possiede anche un proprio sito internet (conosciuto fino al 2006 come SwimInfo), tra i più rilevanti per il mondo natatorio.
Vedere Pieter van den Hoogenband e Swimming World Magazine
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Pieter van den Hoogenband e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Pieter van den Hoogenband e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Pieter van den Hoogenband e 2004
Vedi anche
Studenti dell'Università di Maastricht
- Kelly Weekers
- Pieter van den Hoogenband
- Virginijus Sinkevičius
Conosciuto come Pieter Cornelis Martijn van den Hoogenband.