Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Diana (cardinale)

Indice Pietro Diana (cardinale)

Preposito della collegiata di Sant'Antonino a Piacenza, papa Lucio III lo creò cardinale diacono di San Nicola in Carcere nel concistoro del 6 marzo 1185.

22 relazioni: Concistoro, Conclave, Conclave del 1185, Conclave del 1198, Conclave del dicembre 1187, Conclave dell'ottobre 1187, Crociata, Elezione papale del 1191, Germania, Lombardia, Papa Celestino III, Papa Clemente III, Papa Gregorio VIII, Papa Innocenzo III, Papa Lucio III, Papa Urbano III, San Nicola in Carcere (diaconia), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Sicilia, 1185, 1188, 1208.

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Concistoro · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1185

Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Conclave del 1185 · Mostra di più »

Conclave del 1198

Il conclave del 1198 venne convocato a seguito del decesso di papa Celestino III.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Conclave del 1198 · Mostra di più »

Conclave del dicembre 1187

Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Conclave del dicembre 1187 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1187

Il conclave dell'ottobre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Urbano III.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Conclave dell'ottobre 1187 · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Crociata · Mostra di più »

Elezione papale del 1191

L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Elezione papale del 1191 · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Germania · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Lombardia · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Celestino III · Mostra di più »

Papa Clemente III

Paolo Scolari nacque attorno al 1130 a Roma, nel rione della Pigna.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Clemente III · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Lucio III

Nativo della repubblica di Lucca, entrò nell'ordine Cistercense.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Lucio III · Mostra di più »

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Papa Urbano III · Mostra di più »

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e San Nicola in Carcere (diaconia) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e Sicilia · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e 1185 · Mostra di più »

1188

Si riuniscono in (León) (Spagna) las Cortes de Leon, con i membri della nobiltà, clero e rappresentantetante della città.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e 1188 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Diana (cardinale) e 1208 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »