Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pietro Perfetti

Indice Pietro Perfetti

Settimo figlio di Odoardo e di Angela Agnelli, nasce nella parrocchia di S. Ilario a Piacenza, dove il padre svolgeva l'attività di intagliatore e scultore insieme ai figli Francesco e Domenico.

Indice

  1. 22 relazioni: Accademia di belle arti di Parma, Acquaforte, Bulino, Camillo Zampieri, Compagnia di Gesù, Correggio (pittore), Cristoforo Poggiali, Ennemond Alexandre Petitot, Epicuro, Filippo I di Parma, Firenze, Giulio Alberoni, Jan Geernaert, Parigi, Piacenza, Pietro Metastasio, Plinio il Vecchio, Roma, Scotti (famiglia), Semiramide, Venezia, Xilografia.

Accademia di belle arti di Parma

L'Accademia di belle arti di Parma è un istituto di formazione artistica fondato a Parma nel 1757 dal duca Filippo di Borbone. Da essa originano alla fine dell'Ottocento il Collegio degli Accademici (attuale Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, con funzioni consultive e conservative), l'Istituto d'Arte (attuale Liceo Artistico "Paolo Toschi", con funzioni formative), la Regia Pinacoteca (attuale Galleria Nazionale, con funzioni conservative ed espositive).

Vedere Pietro Perfetti e Accademia di belle arti di Parma

Acquaforte

Lacquaforte è una tecnica incisoria indiretta. Anticamente il termine (in latino aqua fortis) designava l'acido nitrico, detto anche mordente.

Vedere Pietro Perfetti e Acquaforte

Bulino

Il bulino o punzone è sia un sottile scalpello che un punteruolo, con la punta in acciaio, utilizzato per la punzonatura e per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica, realizzata con tale strumento.

Vedere Pietro Perfetti e Bulino

Camillo Zampieri

Nato nel 1701, ad Imola, da famiglia patrizia, completò gli studi a Bologna, presso il Collegio dei Nobili, la cui direzione era affidata ai Gesuiti dove ebbe come compagno di studi Francesco Zanotti.

Vedere Pietro Perfetti e Camillo Zampieri

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Pietro Perfetti e Compagnia di Gesù

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Vedere Pietro Perfetti e Correggio (pittore)

Cristoforo Poggiali

Quinto di dodici figli del commerciante faentino Virgilio Poggiali e di Giulia Antonia Alberici, dopo la scuola elementare prosegue gli studi presso il collegio dei Gesuiti di Piacenza, veste l’abito ecclesiastico e nel 1745 viene ordinato sacerdote.

Vedere Pietro Perfetti e Cristoforo Poggiali

Ennemond Alexandre Petitot

Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.

Vedere Pietro Perfetti e Ennemond Alexandre Petitot

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Pietro Perfetti e Epicuro

Filippo I di Parma

Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.

Vedere Pietro Perfetti e Filippo I di Parma

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Pietro Perfetti e Firenze

Giulio Alberoni

Dopo aver svolto il ruolo di primo ministro favorito alla corte borbonica di Spagna ed essersi adoperato per la riconquista borbonica della Sardegna e della Sicilia nel 1717 (perse a favore, rispettivamente, delle Case d'Asburgo e di Savoia in seguito alla stipula del trattato di Utrecht del 1713), dandovi dunque l'avvio alla Guerra della Quadruplice Alleanza, tornato in Italia ricoprì importanti incarichi nell'amministrazione pontificia, fra cui quello di legato in Romagna.

Vedere Pietro Perfetti e Giulio Alberoni

Jan Geernaert

Nasce in una famiglia cattolica nella parrocchia di S. Egidio di Bruges in Belgio, da Giacomo Geernaert e Giovanna Robert. Non ancora ventenne, nel 1723, porta a termine la prima formazione ad Ostenda dove frequenta per quattro mesi lo scultore Biagio de Chaene padre del pittore Francesco Gerolamo.

Vedere Pietro Perfetti e Jan Geernaert

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Pietro Perfetti e Parigi

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Pietro Perfetti e Piacenza

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Pietro Perfetti e Pietro Metastasio

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Pietro Perfetti e Plinio il Vecchio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Pietro Perfetti e Roma

Scotti (famiglia)

Gli Scotti (Scoto), conosciuti anche come Scotti Douglas o Douglas Scotti, sono un'antica famiglia nobile originaria di Piacenza.

Vedere Pietro Perfetti e Scotti (famiglia)

Semiramide

Museo delle belle arti di Boston ''Semiramide, spidocchiatrice di straccioni'', illustrazione di Gustave Doré del 1854 Tale figura mitica viene ricollegata alla regina assira Shammuramat, moglie del re assiro Shamshi-Adad V (che governò dall'823 all'811 a.C.) e reggente per il figlio Addu-Nirari III.

Vedere Pietro Perfetti e Semiramide

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Pietro Perfetti e Venezia

Xilografia

La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Vedere Pietro Perfetti e Xilografia