Indice
30 relazioni: Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino), Assedio di Firenze, Chiesa di San Giovanni Battista della Calza, Convento di San Giusto alle mura, Crocifissione (Perugino Uffizi), Domenico Ghirlandaio, Dublino, Firenze, Galleria degli Uffizi, Galleria nazionale d'Irlanda, Gesuati, Giorgio Vasari, Giovanni (evangelista), Giuseppe d'Arimatea, Luca Signorelli, Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, Maria Maddalena, Michelangelo Buonarroti, Nicodemo (discepolo di Gesù), Orazione nell'orto (Perugino), Ottavio Vannini, Pala di Fano, Perugino, Pietà vaticana, Pittura a olio, Pittura su tavola, Polittico Albani Torlonia, Porta Romana (Firenze), Sacra conversazione degli Ingesuati, Vesperbild.
- Dipinti sulla Pietà
Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino)
LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (173x170 cm) di Pietro Perugino, databile al 1488-1489 circa e conservato nell'Alte Pinakothek a Monaco.
Vedere Pietà (Perugino) e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Perugino)
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Assedio di Firenze
Chiesa di San Giovanni Battista della Calza
La chiesa di San Giovanni Battista della Calza è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso della Calza, nato nel 1362 come ospedale di San Giovanni Battista, e si trova in piazza della Calza 6, dirimpetto a Porta Romana, nel quartiere di Oltrarno nel centro storico di Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Chiesa di San Giovanni Battista della Calza
Convento di San Giusto alle mura
Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesuati si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Convento di San Giusto alle mura
Crocifissione (Perugino Uffizi)
La Crocifissione è un dipinto a olio su tavola (203x180 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Crocifissione (Perugino Uffizi)
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Pietà (Perugino) e Domenico Ghirlandaio
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Vedere Pietà (Perugino) e Dublino
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Pietà (Perugino) e Firenze
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Pietà (Perugino) e Galleria degli Uffizi
Galleria nazionale d'Irlanda
La Galleria nazionale d'Irlanda (in lingua irlandese: Ghailearaí Náisiúnta na hÉireann; in lingua inglese: National Gallery of Ireland) ospita la collezione d'arte irlandese ed europea.
Vedere Pietà (Perugino) e Galleria nazionale d'Irlanda
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere Pietà (Perugino) e Gesuati
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Pietà (Perugino) e Giorgio Vasari
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Pietà (Perugino) e Giovanni (evangelista)
Giuseppe d'Arimatea
L'origine etimologica di "Arimatea" è dibattuta. Molti studiosi ritengono che si riferisca a una località a tutt'oggi sconosciuta: la maggioranza degli storici la identifica con הָרָמָתַיִם (Samuele 1,1 e 1 Cronache 27,27); alcuni la identificano con l'antica Armathajim, nome ebraico dell'attuale Rantis.
Vedere Pietà (Perugino) e Giuseppe d'Arimatea
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Vedere Pietà (Perugino) e Luca Signorelli
Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano
La Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (178x164 cm) di Pietro Perugino, firmata e datata al 1493 (la data è sul basamento del trono) e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Pietà (Perugino) e Maria Maddalena
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Pietà (Perugino) e Michelangelo Buonarroti
Nicodemo (discepolo di Gesù)
Nicodemo fu dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio. Gli è attribuito dalla tradizione un Vangelo apocrifo. Nicodemo è ritenuto santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa; viene festeggiato il 31 agosto.
Vedere Pietà (Perugino) e Nicodemo (discepolo di Gesù)
Orazione nell'orto (Perugino)
LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tavola (166x171 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Orazione nell'orto (Perugino)
Ottavio Vannini
Nacque a Firenze, suo padre si chiamava Michele Vannini. Inizialmente lavorò per quattro anni come apprendista presso la bottega di Giovanni Battista Mercati, successivamente si trasferì a Roma ed entrò nella bottega di Anastasio Fuontebuoni.
Vedere Pietà (Perugino) e Ottavio Vannini
Pala di Fano
La Pala di Fano è un dipinto a olio su tavola (262x215 cm il pannello principale, 150x250 la lunetta) di Pietro Perugino, datata 1497 e conservata nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano.
Vedere Pietà (Perugino) e Pala di Fano
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Pietà (Perugino) e Perugino
Pietà vaticana
La Pietà di Michelangelo è una scultura fatta in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Pietà (Perugino) e Pietà vaticana
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Pietà (Perugino) e Pittura a olio
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Pietà (Perugino) e Pittura su tavola
Polittico Albani Torlonia
Il Polittico Albani Torlonia è un dipinto a tempera su tavola (174x88 cm) del Perugino, databile al 1491 e conservato nella Villa Albani a Roma.
Vedere Pietà (Perugino) e Polittico Albani Torlonia
Porta Romana (Firenze)
Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome, vi confluiscono dal centro via Romana e via de' Serragli da piazza della Calza, rendendola un importante punto di accesso al centro della città.
Vedere Pietà (Perugino) e Porta Romana (Firenze)
Sacra conversazione degli Ingesuati
La Sacra conversazione degli Ingesuati è un dipinto a tempera su tavola (190x200 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1484-1486 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Pietà (Perugino) e Sacra conversazione degli Ingesuati
Vesperbild
La Vesperbild (pl. Vesperbilder, letteralmente "immagine del Vespro") è un tipo di scultura devozionale nata nel XIV secolo in Germania e che consiste nella Pietà, cioè nella Madonna con in grembo il corpo di Gesù morto.
Vedere Pietà (Perugino) e Vesperbild
Vedi anche
Dipinti sulla Pietà
- Cristo in pietà (Bramantino)
- Gonfalone con la Pietà
- Pala di San Giacomo
- Pala di San Pietro di Muralto
- Pietà (Annibale Carracci)
- Pietà (Bouguereau)
- Pietà (Cosmè Tura)
- Pietà (El Greco)
- Pietà (Filippo Lippi)
- Pietà (Lotto)
- Pietà (Perugino)
- Pietà (Ribera Madrid)
- Pietà (Ribera Napoli)
- Pietà (Rogier van der Weyden)
- Pietà (Rosso Fiorentino)
- Pietà (Sebastiano del Piombo)
- Pietà (Stanzione Napoli)
- Pietà (Tiziano)
- Pietà Donà dalle Rose
- Pietà con due angeli
- Pietà con i santi Chiara, Francesco e Maria Maddalena
- Pietà con le tre Marie
- Pietà con san Francesco e Maria Maddalena
- Pietà di Villeneuve-lès-Avignon
- Pietà tra i santi Giovanni Evangelista e Maddalena
- Polittico Roverella
- Polittico di Massa Fermana
- Polittico di Santa Barbara (Palma il Vecchio)