Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina)

Indice Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina)

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina, oggi chiesa dei Cappuccini, è un edificio di culto cattolico che si trova in località Pieve a Retina, a Castiglion Fiorentino.

22 relazioni: Abside, Alto Medioevo, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arezzo, Basilica, Cassiano di Imola, Castiglion Fiorentino, Chiesa cattolica, Colonna, Facciata, Ippolito di Roma, Navata, Ordine dei frati minori cappuccini, Pieve, Pilastro, Portico, Santa Maria degli Angeli, Stefano Bonucci, Storia romana, Terme, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Abside · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Arezzo · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Basilica · Mostra di più »

Cassiano di Imola

Stabilitosi a Forum Cornelii, l'odierna Imola, vi insegnò grammatica e letteratura.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Cassiano di Imola · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Colonna · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Facciata · Mostra di più »

Ippolito di Roma

Dalla documentazione archeologica e documentaria si evince l'esistenza di un Ippolito vescovo e scrittore (Ippolito Romano) e di un Ippolito martire romano, la cui statua tombale venne rinvenuta mutilata nel 1551 lungo la via Tiburtina, nei pressi di Roma, dove la tradizione poneva la tomba del martire.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Ippolito di Roma · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Navata · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Pieve · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Pilastro · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Portico · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli

Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui i cattolici onorano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Stefano Bonucci

Nacque nel 1521.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Stefano Bonucci · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Storia romana · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e Terme · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Retina) e XVI secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa dei Cappuccini (Castiglion Fiorentino), Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Retina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »