Indice
75 relazioni: Adolf von Harnack, Adulterio, Alogi, Anatolia, Antipapa, Antipapa Felice II, Antipapa Novaziano, Asia, Biblioteca (Fozio), Biblioteca apostolica vaticana, Bosra, Canonizzazione, Cantico dei cantici, Catacomba di Sant'Ippolito, Catacombe di Roma, Cesare Baronio, Chiesa cattolica, Cimitero del Verano, Cristo, Cronografo del 354, Damnatio ad metalla, Diacono, Dio, Diocesi, Duomo di Gioia Tauro, Epigono, Eresia, Esegesi, Esilio, Eusebio di Cesarea, Ignaz von Döllinger, Ireneo di Lione, Libro di Daniele, Marcione, Margherita Guarducci, Martirio (cristianesimo), Martirologio Romano, Massimino il Trace, Memoria (liturgia), Monarchianismo, Montanismo, Omicidio, Origene, Ostia (città antica), Palazzo del Laterano, Papa, Papa Callisto I, Papa Damaso I, Papa Gelasio I, Papa Ponziano, ... Espandi índice (25 più) »
- Medioplatonici
- Morti nel 235
- Nati nel 170
Adolf von Harnack
È stato uno dei più rilevanti teologi protestanti e storici del cristianesimo della fine del XIX ed inizio del XX secolo.
Vedere Ippolito di Roma e Adolf von Harnack
Adulterio
L'adulterio (dal latino adulterare, corrompere) è una relazione sentimentale o sessuale fra due persone delle quali almeno una già coniugata con un'altra persona, consistendo quindi in una violazione della fedeltà coniugale.
Vedere Ippolito di Roma e Adulterio
Alogi
Gli Alogi (dal greco alfa privativo e logos parola: coloro che negano la parola, ovvero il Verbo) furono un movimento religioso sorto in Asia Minore verso la fine del II secolo, e considerato eretico da alcuni scrittori cristiani.
Vedere Ippolito di Roma e Alogi
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Ippolito di Roma e Anatolia
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Ippolito di Roma e Antipapa
Antipapa Felice II
Nel 355 papa Liberio fu esiliato dall'imperatore Costanzo II a Beroea, in Tracia, perché aveva sostenuto tenacemente il Credo niceno rifiutando di condannare Atanasio di Alessandria.
Vedere Ippolito di Roma e Antipapa Felice II
Antipapa Novaziano
Alcuni autori greci, papa Damaso I e Prudenzio, lo indicarono con il nome di Novatus. Fu un noto teologo e scrittore, il primo teologo romano a usare la lingua latina, in un'epoca in cui si discuteva molto su come comportarsi con i cristiani che erano «lapsi» e desideravano tornare all'interno della Chiesa, e sulla questione della penitenza.
Vedere Ippolito di Roma e Antipapa Novaziano
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Ippolito di Roma e Asia
Biblioteca (Fozio)
La Biblioteca (Bibliothékē), anche nota come Myrióbiblos (Μυριόβιβλος, "diecimila libri"), è una rassegna bizantina di opere letterarie greche e bizantine redatta dal patriarca Fozio I di Costantinopoli nell'855.
Vedere Ippolito di Roma e Biblioteca (Fozio)
Biblioteca apostolica vaticana
La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Vedere Ippolito di Roma e Biblioteca apostolica vaticana
Bosra
Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trajana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i Romani, lArabia Petraea.
Vedere Ippolito di Roma e Bosra
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Ippolito di Roma e Canonizzazione
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Ippolito di Roma e Cantico dei cantici
Catacomba di Sant'Ippolito
La catacomba di Sant'Ippolito è una catacomba di Roma, posta lungo la via Tiburtina, la cui entrata oggi è in via dei Canneti, nel moderno quartiere Nomentano.
Vedere Ippolito di Roma e Catacomba di Sant'Ippolito
Catacombe di Roma
Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee realizzate sia dalla comunità ebraica che da quella cristiana nel suburbio della città di Roma a partire dalla fine del II secolo.
Vedere Ippolito di Roma e Catacombe di Roma
Cesare Baronio
Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales Ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).
Vedere Ippolito di Roma e Cesare Baronio
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ippolito di Roma e Chiesa cattolica
Cimitero del Verano
Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.
Vedere Ippolito di Roma e Cimitero del Verano
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Ippolito di Roma e Cristo
Cronografo del 354
Il Cronografo del 354 (in latino: Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo e offerto a (o commissionato da) un aristocratico romano di nome Valentino.
Vedere Ippolito di Roma e Cronografo del 354
Damnatio ad metalla
Con la locuzione damnatio ad metalla, che tradotta letteralmente significa "condanna ai metalli" (cioè, alle miniere), si indica la condanna ai lavori forzati perpetui, in particolare in miniera, largamente irrogata nell'antica Roma.
Vedere Ippolito di Roma e Damnatio ad metalla
Diacono
Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).
Vedere Ippolito di Roma e Diacono
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Ippolito di Roma e Dio
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Vedere Ippolito di Roma e Diocesi
Duomo di Gioia Tauro
Il Duomo di Gioia Tauro, ufficialmente Chiesa di Sant'Ippolito Martire, è il principale luogo di culto cattolico di Gioia Tauro. È situato nel centro della città e l'entrata è posta in piazza Duomo.
Vedere Ippolito di Roma e Duomo di Gioia Tauro
Epigono
Esponente della scuola di Pergamo, prese in qualche modo il posto di Firomaco alla corte degli Attalidi per i quali eseguì opere celebrative delle vittorie sui Galati.
Vedere Ippolito di Roma e Epigono
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Ippolito di Roma e Eresia
Esegesi
In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").
Vedere Ippolito di Roma e Esegesi
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Ippolito di Roma e Esilio
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Ippolito di Roma e Eusebio di Cesarea
Ignaz von Döllinger
Fu tra i principali oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia; diede un importante contributo alla dottrina e allo sviluppo della Chiesa vetero-cattolica.
Vedere Ippolito di Roma e Ignaz von Döllinger
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Vedere Ippolito di Roma e Ireneo di Lione
Libro di Daniele
Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.
Vedere Ippolito di Roma e Libro di Daniele
Marcione
I suoi insegnamenti antigiudaici furono rilevanti nel cristianesimo del II secolo, continuando poi ad essere influenti nei secoli successivi, e furono percepiti come una notevole minaccia dai Padri della Chiesa, in particolare dalla Chiesa di Roma, che poi emerse vittoriosa dalla lotta contro le altre correnti dei primi secoli per essere confermata nel concilio di Nicea (325).
Vedere Ippolito di Roma e Marcione
Margherita Guarducci
Allieva dell'archeologo Federico Halbherr, fu una delle prime archeologhe della Missione Archeologica Italiana a Creta (dal 1910 divenuta Scuola Archeologica Italiana di Atene) ed in questa veste pubblicò l'opera del proprio maestro, le Inscriptiones Creticæ, comprendente le iscrizioni in lingua greca e latina dell'isola di Creta, tra le quali vi era la Grande Legge di Gortyna, il codice giuridico più grande che l'antichità ci abbia trasmesso.
Vedere Ippolito di Roma e Margherita Guarducci
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Ippolito di Roma e Martirio (cristianesimo)
Martirologio Romano
Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.
Vedere Ippolito di Roma e Martirologio Romano
Massimino il Trace
Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.
Vedere Ippolito di Roma e Massimino il Trace
Memoria (liturgia)
Una memoria è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità.
Vedere Ippolito di Roma e Memoria (liturgia)
Monarchianismo
Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.
Vedere Ippolito di Roma e Monarchianismo
Montanismo
Il montanismo, o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario), fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).
Vedere Ippolito di Roma e Montanismo
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Vedere Ippolito di Roma e Omicidio
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Ippolito di Roma e Origene
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere Ippolito di Roma e Ostia (città antica)
Palazzo del Laterano
Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.
Vedere Ippolito di Roma e Palazzo del Laterano
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Ippolito di Roma e Papa
Papa Callisto I
Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.
Vedere Ippolito di Roma e Papa Callisto I
Papa Damaso I
Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.
Vedere Ippolito di Roma e Papa Damaso I
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Vedere Ippolito di Roma e Papa Gelasio I
Papa Ponziano
Fu papa dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235, nonché il secondo ad abdicare dopo Clemente I..
Vedere Ippolito di Roma e Papa Ponziano
Papa Urbano I
Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.
Vedere Ippolito di Roma e Papa Urbano I
Papa Zefirino
Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.
Vedere Ippolito di Roma e Papa Zefirino
Philosophumena
La Confutazione di tutte le eresie,,, chiamato anche Elenchus o Philosophumena, è una complessa opera polemica cristiana dell'inizio del terzo secolo, ora generalmente attribuita a Ippolito di Roma.
Vedere Ippolito di Roma e Philosophumena
Pirro Ligorio
Oltre che come "insigne studioso", è noto anche come "abile falsario" di iscrizioni latine...
Vedere Ippolito di Roma e Pirro Ligorio
Porto (città antica)
Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico; costituiva il porto dell'antica Roma, e corrisponde all'attuale Fiumicino.
Vedere Ippolito di Roma e Porto (città antica)
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Ippolito di Roma e Presbitero
Prudenzio
Prudenzio nacque nella Hispania Tarraconensis, a Saragozza o a Tarragona. Praticò legge con successo, e fu due volte governatore provinciale prima che l'imperatore Teodosio I lo chiamasse alla sua corteR.
Vedere Ippolito di Roma e Prudenzio
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Ippolito di Roma e Retorica
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ippolito di Roma e Roma
Sabellius
È noto che predicò a Roma nel 215. La teologia sulla persona di Cristo fu molto combattuta da diverse correnti di pensiero nel cristianesimo delle origini.
Vedere Ippolito di Roma e Sabellius
Saint-Jean-sur-Vilaine
Saint-Jean-sur-Vilaine è un comune francese di 1.087 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.
Vedere Ippolito di Roma e Saint-Jean-sur-Vilaine
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Ippolito di Roma e San Girolamo
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Ippolito di Roma e San Lorenzo
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Ippolito di Roma e Santo
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Ippolito di Roma e Sardegna
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Ippolito di Roma e Scisma
Teismo
Il teismo, nell'accezione più ampia, è la credenza che esista almeno una divinità. Più specificamente, il teismo è comunemente una dottrina monoteistica riguardante la natura di una divinità e il rapporto tra quest'ultima e l'universo.
Vedere Ippolito di Roma e Teismo
Teodoto di Bisanzio
Teodoto di Bisanzio (latino: Theodotus; floruit II secolo), anche noto come Teodoto il conciatore e Teodoto il calzolaio, fu il fondatore degli Adozionisti o Monarchiani dinamici o Teodoziani, una corrente del movimento teologico del Monarchianismo.
Vedere Ippolito di Roma e Teodoto di Bisanzio
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Ippolito di Roma e Teseo
Tradizione Apostolica
La Tradizione Apostolica è un breve scritto cristiano antico in cui si fa riferimento a un compendio di princìpi, regolamenti e istruzioni in materia di ordinamento ecclesiastico, prassi liturgica e vita comunitaria, che rappresentano la struttura e la forma con cui la Chiesa antica ha tradotto normativamente la "consegna" (traditio) degli apostoli, per il bene e l'edificazione di tutti i credenti.
Vedere Ippolito di Roma e Tradizione Apostolica
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Ippolito di Roma e Vescovo
Via Tiburtina Valeria
La via Tiburtina Valeria era una via consolare romana, che in una prima fase congiungeva l'antica Roma a Tibur (Tivoli) e poi fu prolungata fino al mare Adriatico terminando ad Aternum (Pescara).
Vedere Ippolito di Roma e Via Tiburtina Valeria
13 agosto
Il 13 agosto è il 225º giorno del calendario gregoriano (il 226º negli anni bisestili). Mancano 140 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Ippolito di Roma e 13 agosto
199
099.
Vedere Ippolito di Roma e 199
236
Le operazioni militari dell'Imperatore romano, Massimino Trace, in Sarmatia, contro le popolazioni barbare dei sarmati Iazigi della piana del fiume Tisza e dei Daci liberi del Banato.
Vedere Ippolito di Roma e 236
Vedi anche
Medioplatonici
- Albino (filosofo)
- Alcinoo (filosofo)
- Ammonio Sacca
- Ammonio l'Egiziano
- Antioco di Ascalona
- Apuleio
- Aristocle di Rodi
- Atenagora di Atene
- Attico (filosofo)
- Aulo Gellio
- Calcidio
- Cassio Longino (retore)
- Celso (filosofo)
- Clemente Alessandrino
- Eudoro d'Alessandria
- Filone di Alessandria
- Galeno
- Giustino (filosofo)
- Ippolito di Roma
- Massimo di Tiro
- Moderato di Cadice
- Nicomaco di Gerasa
- Numenio di Apamea
- Onasandro
- Origene
- Origene (filosofo pagano)
- Plutarco
- Pseudo-Plutarco
- Teone di Smirne
- Trasillo di Mende
Morti nel 235
- Alessandro Severo
- Claudio Eliano
- Giulia Mamea
- Ippolito di Roma
- Magno (usurpatore)
- Papa Ponziano
- Quartino
Nati nel 170
- Erodiano
- Guo Jia
- Ippolito di Roma
- Pang De
- Vibia Aurelia Sabina
Conosciuto come Antipapa Ippolito, Ippolito Romano, Sant'Ippolito di Roma.