Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pieve di Santa Maria (Antella)

Indice Pieve di Santa Maria (Antella)

La pieve di Santa Maria è un edificio religioso che si trova ad Antella, una frazione di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.

Indice

  1. 36 relazioni: Anni 1920, Antella (Bagno a Ripoli), Architettura neoromanica, Arcidiocesi di Firenze, Bagno a Ripoli, Bardi (famiglia), Basilica di San Miniato al Monte, Battistero di San Giovanni (Firenze), Benedetto Buglioni, Buondelmonti, Cecco Bravo, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa, Chiesa di San Giorgio a Ruballa, Chiesa di San Piero a Ema, Chiesa di Santa Maria degli Ughi, Decima, Donati, Ema (fiume), Giovanni Antonio Sogliani, Guasconi, Lorenzo Lippi, Marmo verde di Prato, Mascioni, Matroneo, Matteo Rosselli, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Organo a canne, Paolo Schiavo, Papa Lucio III, Provincia di Firenze, Registro (organo), Simone Pignoni, Sistema di trasmissione (organo), Toscana, XV secolo, XVII secolo.

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Anni 1920

Antella (Bagno a Ripoli)

Antella è una frazione del comune di Bagno a Ripoli, nella città metropolitana di Firenze, che conta quasi abitanti ed è attraversata dal torrente Isone.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Antella (Bagno a Ripoli)

Architettura neoromanica

Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Architettura neoromanica

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Arcidiocesi di Firenze

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Bagno a Ripoli

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina, tra le più importanti nella storia della città nel Basso Medioevo. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Bardi (famiglia)

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Basilica di San Miniato al Monte

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Battistero di San Giovanni (Firenze)

Benedetto Buglioni

Benedetto Buglioni si formò nella bottega di Andrea della Robbia che lo istruisce sulle varie tecniche di smaltatura di terracotta invetriata (terracotta smaltata).

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Benedetto Buglioni

Buondelmonti

I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra guelfi e ghibellini in Firenze.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Buondelmonti

Cecco Bravo

Artisticamente il suo maestro è stato Giovanni Biliverti ed è stato anche vicino a Sigismondo Coccapani. Negli anni '20 del XVII secolo, ha lavorato nello studio di Matteo Rosselli.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Cecco Bravo

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa

La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa si trova a Ruballa, frazione di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa

Chiesa di San Giorgio a Ruballa

La chiesa di San Giorgio a Ruballa si trova nella frazione Osteria di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Chiesa di San Giorgio a Ruballa

Chiesa di San Piero a Ema

La chiesa di San Piero a Ema si trova a Ponte a Ema, frazione di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Chiesa di San Piero a Ema

Chiesa di Santa Maria degli Ughi

La chiesa di Santa Maria degli Ughi, conosciuta anche come Santa Maria Primerana, era un antico luogo di culto cattolico di Firenze, situato nell'attuale piazza Strozzi, angolo via degli Anselmi, adiacente al palazzo dello Strozzino.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Chiesa di Santa Maria degli Ughi

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Decima

Donati

I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Donati

Ema (fiume)

L'Ema è un corso d'acqua della provincia di Firenze. È lungo circa 27 chilometri ed attraversa i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e Firenze.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Ema (fiume)

Giovanni Antonio Sogliani

Fu apprezzato per la capacità che ebbe di rappresentare lo spirito della Controriforma attraverso atmosfere melanconiche nel linguaggio figurativo immediato.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Giovanni Antonio Sogliani

Guasconi

I Guasconi, o Guasconi di Villamena, sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, che alcuni vogliono discendere dai Fighineldi Cattani di Combiate e altri fanno risalire al santo aretino Andrea Guasconi, martirizzato durante le persecuzioni anticristiane del IV secolo.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Guasconi

Lorenzo Lippi

Si conosce il suo atto di battesimo, datato 3 maggio 1606, e i nomi dei genitori: Giovanni di Lorenzo Lippi, albergatore, e Maria Bartolini.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Lorenzo Lippi

Marmo verde di Prato

Il marmo verde di Prato, detto anche serpentino, è una roccia metamorfica, appartenente alle serpentiniti appenniniche. Tipica dell'area pratese era storicamente cavata nei dintorni del borgo medievale di Figline, una frazione di Prato, sulle prime pendici dell'Appennino.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Marmo verde di Prato

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Mascioni

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Matroneo

Matteo Rosselli

Fu il principale diffusore a Firenze dello stile della Controriforma, e godette di prestigio e autorevolezza per la sua integrità morale, che ne fece uno dei principali punti di riferimento per molti dei giovani della generazione successiva, ovvero i maggiori artisti del Seicento fiorentino (Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali, Domenico Pugliani, Lorenzo Lippi, Giovan Battista Vanni, Volterrano, Stefano Della Bella, Mario Balassi e altri)Maria Cecilia Fabbri, scheda nel DBI, cit.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Matteo Rosselli

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Organo a canne

Paolo Schiavo

Nasce a Firenze nel 1397. Formatosi nell'ambiente camaldolese dominato dall'opera di Lorenzo Monaco, secondo il Vasari è a bottega presso Masolino da Panicale, influenzato dalla pittura di Masaccio e successivamente di Domenico Veneziano.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Paolo Schiavo

Papa Lucio III

Nativo della città di Lucca, era figlio di Orlando Allucingoli. Non si hanno notizie se fosse imparentato con i nobili lucchesi.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Papa Lucio III

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Provincia di Firenze

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Registro (organo)

Simone Pignoni

Simone Pignoni dipinse la Vergine e san Michele (1671) nella basilica della Santissima Annunziata, San Luigi che fornisce un banchetto per il povero (1682), nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, commissionata dal conte Luigi Gucciardini; San Carlo Borromeo e santa Maria Maddalena dei Pazzi.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Simone Pignoni

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Sistema di trasmissione (organo)

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e Toscana

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Pieve di Santa Maria (Antella) e XVII secolo

Conosciuto come Chiesa di Santa Maria a Ruballa, Pieve dell'Antella, Pieve di Santa Maria all'Antella.