Indice
55 relazioni: Acquasantiera, Andrea del Sarto, Antiche unità di misura del circondario di Firenze, Assedio di Firenze, Basilica della Santa Casa, Basilica di Santa Trinita, Cattedrale, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Pier Buonconsiglio, Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, Chiesa di Santa Maria a Fibbiana, Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Chiesa di Santa Reparata, Christ Church Picture Gallery, Congregazione vallombrosana, Cosimo III de' Medici, Cripta, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Facciata a capanna, Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Filippo Brunelleschi, Firenze, Galleria Pio Fedi, Giovanni Villani, Giuseppe Richa, Giuseppe Valentini (architetto), Il Caparra, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lippo di Benivieni, Longobardi, Mercato Vecchio, Michelozzo, Montelupo Fiorentino, Museo Bardini, Museo di San Marco, Neri di Bicci, Oxford, Palazzo dello Strozzino, Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Pietra serena, Pietro Cavallini, Presbiterio, Risanamento di Firenze, Rucellai, Sabato santo, Strozzi, ... Espandi índice (5 più) »
Acquasantiera
Lacquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa. Si trova generalmente all'ingresso delle chiese ad uso dei fedeli. L’uso dell’acqua benedetta in pubblico, non esiste da sempre, ma sembra attestato per la prima volta, come disposizione ecclesiastica (e quindi probabilmente doveva esistere da prima), nell'alto medioevo, precisamente verso la metà del IX secolo: si tratterebbe "dell’aspersione domenicale in ricordo del battesimo".
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Acquasantiera
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Andrea del Sarto
Antiche unità di misura del circondario di Firenze
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Firenze e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1807.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Antiche unità di misura del circondario di Firenze
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Assedio di Firenze
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Basilica della Santa Casa
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Basilica di Santa Trinita
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Cattedrale
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa cattolica
Chiesa di San Pier Buonconsiglio
La chiesa di San Pier Buonconsiglio era una chiesa del centro storico di Firenze, situata in via de' Ferrivecchi (oggi via Strozzi) più o meno dove oggi si trovano i portici a sud dell'arco e le'dicio adiacente, verso nord.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa di San Pier Buonconsiglio
Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli
La chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, anticamente chiamata Santa Maria dei Magnoli, è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via de' Bardi, nel quartiere Oltrarno, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli
Chiesa di Santa Maria a Fibbiana
La Chiesa di Santa Maria a Fibbiana è un edificio religioso di Montelupo Fiorentino, situato nell'omonima frazione in via degli Orti 1.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa di Santa Maria a Fibbiana
Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
La chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi con annesso convento, è un importante complesso monumentale di Firenze situato in Borgo Pinti 60, angolo via della Colonna.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Chiesa di Santa Reparata
Christ Church Picture Gallery
La Christ Church Picture Gallery (Pinacoteca del collegio di Christ Church) si trova all'interno del collegio di Christ Church ad Oxford, in Gran Bretagna.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Christ Church Picture Gallery
Congregazione vallombrosana
La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") in latino Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis Sancti Benedicti, è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Congregazione vallombrosana
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Cosimo III de' Medici
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Cripta
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Domenico Ghirlandaio
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Donatello
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Facciata a capanna
Ferdinando Leopoldo Del Migliore
Fu autore di oltre 120 spogli su Firenze che nel 1745 entrarono in possesso dell'erudito archivista e bibliotecario Antonio Maria Biscioni il quale, a sua volta, nel 1756 li donò alla Biblioteca Magliabechiana di Firenze; sono ora conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze alle classi XXV e XXVI dei manoscritti Magliabechiani.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Ferdinando Leopoldo Del Migliore
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Firenze
Galleria Pio Fedi
La Galleria Pio Fedi è un edificio di Firenze, situato in via de' Serragli 99, angolo via Santa Maria, nel quartiere Oltrarno. È la sede attuale della Scuola di Formazione del Mestiere dell'Attore "L'Oltrarno", diretta da Pierfrancesco Favino.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Galleria Pio Fedi
Giovanni Villani
Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Giovanni Villani
Giuseppe Richa
Nato dal commendatore dell'Ordine di San Lazzaro Pietro Paolo Richa, studiò nel Collegio Cicognini a Prato sotto i padri gesuiti.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Giuseppe Richa
Giuseppe Valentini (architetto)
Figlio dell'architetto comunale Francesco Valentini, operò principalmente nella sua città natale. Qui egli realizzò l'ala delle educande del Conservatorio di San Niccolò (1780-1803), Palazzo Vai (1797), un progetto per il Teatro Metastasio (che poi non fu realizzato), la canonica del Capitolo del Duomo, Palazzo Geppi Nardini, Palazzo Banci Buonamici, il Palazzo Rocci, il completamento del Palazzo Comunale, l'Albergo Stella d'Italia (in piazza del Duomo), il portale del Collegio Cicognini e la fabbrica dei Tiratoi dell'Arte della Lana in Piazza Mercatale.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Giuseppe Valentini (architetto)
Il Caparra
Il Caparra raggiunse il vertice di questa arte per aver trattato il semplice ferro come un materiale degno della migliore oreficeria, con un'estrema attenzione al dettaglio ed un rigore rinascimentale che bene lo inquadra nella cultura della Firenze del Quattrocento.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Il Caparra
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Lippo di Benivieni
È una delle più importanti personalità artistiche della pittura fiorentina della prima metà del Trecento, influenzato dalla scuola giottesca, ma che vanta uno stile del tutto personale, con spiccati accenti di matrice gotica in tutte le sue opere, come le tre Storie della Passione di Cristo, databili all'ultimo decennio del XIII secolo e oggi divise fra diversi musei.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Lippo di Benivieni
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Longobardi
Mercato Vecchio
Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Mercato Vecchio
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Michelozzo
Montelupo Fiorentino
Montelupo Fiorentino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Il castello duecentesco in riva sinistra d'Arno, dove si immette la Pesa che nasce nel Chianti, segna insieme al dirimpettaio castello di Capraia l'inizio del Valdarno inferiore.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Montelupo Fiorentino
Museo Bardini
Il Museo Bardini è un'istituzione culturale di Firenze, situata nel quartiere di Oltrarno, con ingresso in via de' Renai 37 e uscita in piazza de' Mozzi 1.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Museo Bardini
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Museo di San Marco
Neri di Bicci
Suo nonno era Lorenzo di Bicci (attivo nella seconda metà del Trecento) e suo padre Bicci di Lorenzo (attivo nella prima metà del Quattrocento), importanti pittori del gotico toscano.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Neri di Bicci
Oxford
Oxford (AFI:; in inglese) è una città di abitanti (censimento 2021) del Regno Unito, capoluogo della contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Oxford
Palazzo dello Strozzino
Il palazzo dello Strozzino è un edificio storico del centro di Firenze, situato tra piazza Strozzi 2, via degli Anselmi 3r, 5r e 7r, via de' Sassetti 1 e piazza de' Davanzati 9r.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Palazzo dello Strozzino
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più noti palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi
Piazza degli Strozzi, detta comunemente piazza Strozzi, è uno spazio urbano del centro storico di Firenze, collocato davanti a palazzo Strozzi.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Piazza Strozzi
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Pietra serena
Pietro Cavallini
I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321. La data di nascita è illegalmente controversa: la si dovrebbe collocare attorno al 1240 o 1250.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Pietro Cavallini
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Presbiterio
Risanamento di Firenze
Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Risanamento di Firenze
Rucellai
I Rucellai (o Ruccellai o Oricellari) furono una famiglia nobile di Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Rucellai
Sabato santo
Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi. La data del sabato santo è mobile in quanto collegata con la data della Pasqua.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Sabato santo
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Strozzi
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Toscana
Via degli Anselmi
Via degli Anselmi è una strada del centro storico di Firenze, situata tra via Pellicceria (dove si accede solo tramite passaggio pedonale sotto i portici) e piazza degli Strozzi, incrociandosi a metà con via de' Sassetti.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Via degli Anselmi
Via Pellicceria
Via Pellicceria è una strada del centro storico di Firenze, che va dalla piazza di Parte Guelfa, angolo vicolo del Panico, alla piazza della Repubblica.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Via Pellicceria
Via Porta Rossa
Via Porta Rossa è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dei Calzaiuoli (canto Diamante) a via de' Tornabuoni. Lungo il tracciato si innestano: via dell'Arte della Lana, via Calimala, via Pellicceria, piazza del Mercato Nuovo, via de' Sassetti, piazza de' Davanzati, via Monalda e il chiasso de' Soldanieri.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Via Porta Rossa
Victoria and Albert Museum
Il Victoria and Albert Museum è un museo di arti applicate situato in Cromwell Road nella zona di South Kensington a Londra.
Vedere Chiesa di Santa Maria degli Ughi e Victoria and Albert Museum
Conosciuto come Santa Maria degli Ughi, Santi Michele e Gaetano.