Indice
64 relazioni: Alberico da Romano, Albertino Morosini, Angelo Marchesan, Antonio Caccianiga, Bartolomeo Cappello, Belluno, Biaquino II da Camino, Bonifacio da Canossa, Canossa, Castelnuovo (Assisi), Castelnuovo (Teolo), Collalto, Consiglio dei Quaranta (Treviso), Consiglio dei Trecento, Console (storia medievale), Correggio (Italia), Corso Donati, Da Romano, Ezzelino II da Romano, Feltre, Francesco Barbaro, Friuli, Galeazzo I Visconti, Giacomino Pugliese, Giovanni Gradenigo, Giuseppe Olivi (podestà), Gorizia (famiglia), Guecello da Prata, Guecellone V da Camino, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Jacopo Tiepolo, Leonardo Mocenigo, Lorenzo Celsi, Marca Trevigiana, Marino Faliero, Marino Morosini, Martinengo, Meli Lupi, Nicolò Marcello, Pasquale Cicogna, Piacenza, Pietro Dal Verme, Podestà (medioevo), Polcenigo, Probiviri, Rambaldo VIII di Collalto, Reggimento (Repubblica di Venezia), Regno d'Italia, Regno Lombardo-Veneto, ... Espandi índice (14 più) »
Alberico da Romano
Apparteneva alla famiglia "Da Onara", poi "Da Romano", era figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide Alberti di Mangona, fratello di Ezzelino III da Romano e Cunizza da Romano.
Vedere Podestà di Treviso e Alberico da Romano
Albertino Morosini
Molti punti della sua biografia sono ancora poco chiari e controversi e certamente non aiuta l'esistenza di un omonimo vissuto nello stesso periodo.
Vedere Podestà di Treviso e Albertino Morosini
Angelo Marchesan
Laureato in Lettere, insegnò dal 1889 al 1931 nel Ginnasio Liceo del Seminario vescovile di Treviso, istituto di cui fu anche preside.
Vedere Podestà di Treviso e Angelo Marchesan
Antonio Caccianiga
Dopo avere studiato storia naturale ed economia rurale a Padova e Milano, a causa delle sue idee liberali ed antiaustriache fu costretto ad esulare in Piemonte, Svizzera, Francia ed Inghilterra, mentre il governo asburgico gli sequestra i beni paterni.
Vedere Podestà di Treviso e Antonio Caccianiga
Bartolomeo Cappello
Figlio di Girolamo, di Antonio Cappello e di Maria, di Domenico Grimani, è celebre per essere stato il padre di Bianca Cappello; ricoprì numerosi incarichi nella Repubblica di Venezia: Uno dei Quaranta di Venezia (1549 e 1552), Uditore Vecchio (1555), Provveditore sopra i Dazi (1562), Provveditore alla Santità (1567), Officiale alle Ragion Nuovo (1568), Consigliere di Pregadi (1573) e Podestà di Treviso (dal 1575 al 1577).
Vedere Podestà di Treviso e Bartolomeo Cappello
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Podestà di Treviso e Belluno
Biaquino II da Camino
Figlio di Gabriele II da Camino e di Engelenda, rimase orfano del padre durante l'infanzia; assieme ai fratelli si ritrovò a dover gestire gli interessi di famiglia in un momento peraltro difficile per il casato e, per questi motivi, furono affidati a dei tutori.
Vedere Podestà di Treviso e Biaquino II da Camino
Bonifacio da Canossa
Figlio probabilmente di Rolandino da Canossa e fratello di Guglielmo, risulta nato prima del 14 agosto 1228. Ricoprì la carica di podestà in varie città italiane: nel 1251 è podestà di Mantova, nel 1255 di Reggio Emilia e nel 1263 di Orvieto.
Vedere Podestà di Treviso e Bonifacio da Canossa
Canossa
Canossa (Canòsa in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Fino al 1991 era chiamato Ciano d'Enza (Ciân o Siân in dialetto reggiano), tuttavia tale nome è stato mantenuto dal capoluogo, per cui da quel momento è divenuto un comune sparso.
Vedere Podestà di Treviso e Canossa
Castelnuovo (Assisi)
Castelnuovo è una frazione del comune di Assisi (PG). Dista da Assisi circa 9 km ed è situato a sud-est di Santa Maria degli Angeli. Confina con i territori di altre 2 frazioni assisane, Tordandrea ad ovest e Rivotorto ad est e, a sud, con il comune di Cannara.
Vedere Podestà di Treviso e Castelnuovo (Assisi)
Castelnuovo (Teolo)
Castelnuovo di Teolo è una frazione del comune di Teolo, situata nella provincia di Padova, nella regione italiana Veneto. Questo piccolo borgo si trova nel cuore dei Colli Euganei, una zona collinare di origine vulcanica nota per i suoi paesaggi pittoreschi e la ricca biodiversità.
Vedere Podestà di Treviso e Castelnuovo (Teolo)
Collalto
I Collalto (o "di Collalto") sono una nobile casata di origine longobarda, che prende il proprio nome dall'omonima località, oggi frazione del comune di Susegana in provincia di Treviso.
Vedere Podestà di Treviso e Collalto
Consiglio dei Quaranta (Treviso)
Il Consiglio dei Quaranta, o Minore, era uno degli organi costituzionali del Comune di Treviso.
Vedere Podestà di Treviso e Consiglio dei Quaranta (Treviso)
Consiglio dei Trecento
Il Consiglio dei Trecento, o Maggiore, era uno degli organi costituzionali del Comune di Treviso.
Vedere Podestà di Treviso e Consiglio dei Trecento
Console (storia medievale)
I consoli erano magistrati, così denominati secondo l'antico uso romano, che affiancavano i Consigli (detti Arenghi, Parlamenti, Assemblee, Senati, ecc. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.
Vedere Podestà di Treviso e Console (storia medievale)
Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Podestà di Treviso e Correggio (Italia)
Corso Donati
Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.
Vedere Podestà di Treviso e Corso Donati
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Podestà di Treviso e Da Romano
Ezzelino II da Romano
Figlio di Ezzelino I da Romano e di Auria da Baone, seguì le orme del padre prendendo parte alla politica del Comune di Treviso.
Vedere Podestà di Treviso e Ezzelino II da Romano
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Podestà di Treviso e Feltre
Francesco Barbaro
* Francesco Barbaro (1390-1454) – umanista, politico e diplomatico italiano.
Vedere Podestà di Treviso e Francesco Barbaro
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Podestà di Treviso e Friuli
Galeazzo I Visconti
Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.
Vedere Podestà di Treviso e Galeazzo I Visconti
Giacomino Pugliese
Non si possiedono notizie biografiche certe su Giacomino Pugliese, il cui nome ci è noto principalmente attraverso le rubriche dei manoscritti che ne tramandano le opere.
Vedere Podestà di Treviso e Giacomino Pugliese
Giovanni Gradenigo
Proveniva da una famiglia che aveva dato membri di rilievo alla vita pubblica veneziana, figlio di Marino di Marco Gradenigo (fratello del doge Pietro e nipote, forse, del doge Bartolomeo) e di Maria Dandolo (per alcuni figlia del doge Giovanni).
Vedere Podestà di Treviso e Giovanni Gradenigo
Giuseppe Olivi (podestà)
Visse la tragedia del 1848 arringando la folla dal pronao del Duomo, proclamando la liberazione di Treviso dagli austriaci, e, come autorevole presidente del successivo Governo provvisorio, trattò poi la resa evitando che la città fosse messa a ferro e fuoco.
Vedere Podestà di Treviso e Giuseppe Olivi (podestà)
Gorizia (famiglia)
I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l'avvocazia.
Vedere Podestà di Treviso e Gorizia (famiglia)
Guecello da Prata
Figlio di Gabriele da Prata, alla sua morte divenne capo della propria casata, importante famiglia feudale con interessi sia in Friuli che nel Cenedese.
Vedere Podestà di Treviso e Guecello da Prata
Guecellone V da Camino
Nacque da Biaquino II, è considerato il capostipite del cosiddetto ramo "di sotto" o "inferiore" dei Caminesi; non è noto il nome della madre.
Vedere Podestà di Treviso e Guecellone V da Camino
Guelfi bianchi e neri
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.
Vedere Podestà di Treviso e Guelfi bianchi e neri
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Podestà di Treviso e Guelfi e ghibellini
Jacopo Tiepolo
Suo padre era Pietro, residente nella parrocchia di San Marcuola, mentre non si conosce il nome della madre.
Vedere Podestà di Treviso e Jacopo Tiepolo
Leonardo Mocenigo
Nacque nel palazzo di famiglia sito a San Samuele dai patrizi Marco Antonio di Pietro Mocenigo e Elisabetta di Benedetto Vitturi.
Vedere Podestà di Treviso e Leonardo Mocenigo
Lorenzo Celsi
Figlio di Marco, residente nel confinio di San Martino, nacque nel 1310 (nel 1308 secondo Emanuele Antonio Cicogna).
Vedere Podestà di Treviso e Lorenzo Celsi
Marca Trevigiana
Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.
Vedere Podestà di Treviso e Marca Trevigiana
Marino Faliero
Figlio di Iacopo Faliero del ramo dei Santi Apostoli e di Beriola Loredan, della sua gioventù si hanno scarse notizie, soprattutto per l'esistenza di uno zio omonimo con il quale è spesso confuso.
Vedere Podestà di Treviso e Marino Faliero
Marino Morosini
Del ramo "dalla Tressa", non si sa moltissimo su di lui, tanto che sono ignoti i nomi dei genitori e di eventuali fratelli e sorelle, se non che si sposò con una certa Romerica e non ebbe figli, salvo uno, adottivo.
Vedere Podestà di Treviso e Marino Morosini
Martinengo
Martinengo (AFI:; Martinèngh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico.
Vedere Podestà di Treviso e Martinengo
Meli Lupi
I Meli Lupi di Soragna sono una nobile famiglia italiana che si fregia dei titoli di marchesi e principi di Soragna e di principi del Sacro Romano Impero.
Vedere Podestà di Treviso e Meli Lupi
Nicolò Marcello
Figlio di Giovanni di Bernardo e di una Maria di cui non si conosce il casato, nacque dai patrizi Marcello dall'importante ramo di Santa Marina.
Vedere Podestà di Treviso e Nicolò Marcello
Pasquale Cicogna
Figlio di Gabriele e Marina Manolesso, non molto ricco nonostante la sua nobiltà, il Cicogna sin da giovane dovette affrontare una dura gavetta nella carriera pubblica diventando in breve esperto ed abile nelle cariche che ottenne.
Vedere Podestà di Treviso e Pasquale Cicogna
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Podestà di Treviso e Piacenza
Pietro Dal Verme
Figlio di Nicola di Vilio, ha un fratello Giacomo, compagno d'arme. Fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia nel Trecento.
Vedere Podestà di Treviso e Pietro Dal Verme
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Podestà di Treviso e Podestà (medioevo)
Polcenigo
Polcenìgo (Polcenic in friulano standard, Pulcinic in friulano storico, Al Borc nella variante locale che rimanda al termine friulano borgo) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia e fa parte della rete dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Podestà di Treviso e Polcenigo
Probiviri
I probiviri (o probi viri, latino, termine plurale) sono i cosiddetti "uomini onesti", persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull'andamento di un'istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili.
Vedere Podestà di Treviso e Probiviri
Rambaldo VIII di Collalto
Membro illustre della famiglia Collalto, era figlio di Ensedisio IV e di Fiordelisia da Carrara e fu conte di Treviso, Collalto e San Salvatore.
Vedere Podestà di Treviso e Rambaldo VIII di Collalto
Reggimento (Repubblica di Venezia)
Nell'ordinamento dell'antica Repubblica di Venezia i reggimenti erano le circoscrizioni territoriali di base in cui si componevano i domini veneziani.
Vedere Podestà di Treviso e Reggimento (Repubblica di Venezia)
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Podestà di Treviso e Regno d'Italia
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Podestà di Treviso e Regno Lombardo-Veneto
Renier Zen
Nacque, verosimilmente all'inizio del Duecento, da Pietro di Ranieri Zeno. Poco si conosce del padre, mentre ci è più noto il nonno, personalità di spicco nella Venezia dell'ultimo quarto del XII secolo.
Vedere Podestà di Treviso e Renier Zen
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Podestà di Treviso e Repubblica di Venezia
San Miniato
San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.
Vedere Podestà di Treviso e San Miniato
Sindaci di Treviso
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Treviso e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Podestà di Treviso e Sindaci di Treviso
Spilimbergo
Spilimbergo (Spilimberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda sinistra del Tagliamento.
Vedere Podestà di Treviso e Spilimbergo
Statuto (Medioevo)
Uno statuto nel Medioevo era un documento contenente una serie di regole giuridiche che disciplinavano molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell'ambito pubblico che privato.
Vedere Podestà di Treviso e Statuto (Medioevo)
Storia di Treviso
Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.
Vedere Podestà di Treviso e Storia di Treviso
Tempesta (famiglia)
I Tempesta furono una nobile famiglia veneta, protagonista nel medioevo delle vicende storiche della Marca Trevigiana.
Vedere Podestà di Treviso e Tempesta (famiglia)
Tiepolo (famiglia)
I Tiepolo furono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato.
Vedere Podestà di Treviso e Tiepolo (famiglia)
Tiso VIII da Camposampiero
Era figlio di Tiso VII da Camposampiero e di Ponzia da Canossa; quest'ultima gli fece da tutrice quando, nel 1266, morì il padre.
Vedere Podestà di Treviso e Tiso VIII da Camposampiero
Tolberto III da Camino
Figlio di Guecellone VI e Beatrice Bonaparte, nacque nel 1263. A nove anni, alla morte del padre, ereditò alcuni feudi nel distretto di Ceneda insieme al fratello minore Biaquino VI.
Vedere Podestà di Treviso e Tolberto III da Camino
Torelli (famiglia)
I Torelli sono un'antica famiglia di origine bolognese trapiantatasi a Ferrara, che ebbe per qualche tempo in signoria. Si diramò in molte città d'Italia (Fano, Bologna, Firenze, Foligno, Forlì, Napoli e Pavia), in Francia e in Polonia.
Vedere Podestà di Treviso e Torelli (famiglia)
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Podestà di Treviso e Treviso
Uberti
Gli Uberti furono una famiglia nobile fiorentina molto potente del partito ghibellino sino al XIII secolo e della Sicilia del XIV secolo.
Vedere Podestà di Treviso e Uberti
Conosciuto come Podesteria di Treviso, Podestà e Sindaci di Treviso.