Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Polygala vulgaris

Indice Polygala vulgaris

La Poligala comune (nome scientifico Polygala vulgaris L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Polygalaceae.

63 relazioni: Alpi, Bianco, Bos taurus, Bosco, Brattea, Bronco, Carpello (botanica), Christian August Friedrich Garcke, Clade, Classificazione APG III, Corolla, Corologia, Droga, Erba, Eudicotiledoni, Eukaryota, Fabales, Famiglia (tassonomia), Farmacologia, Fiore, Fiore delle angiosperme, Fittone, Foglia, Frutto, Fusto, Glicosidi, Glucidi, Habitat, Impollinazione, Infiorescenza, Italia settentrionale, Latte, Lilla (colore), Linneo, Ludwig Reichenbach, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Mare, Marrone, Mucillagine, Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Peduncolo (botanica), Petalo, Plantae, Polygala, Polygala alpestris, Polygalaceae, Radice (botanica), Rizoma, ..., Rosidae, Rosidi, Salicilato di metile, Saponine, Sepalo, Sessilità, Sistema Cronquist, Spermatophyta, Spiga, Stame, Tannino, Tosse, Viola (colore). Espandi índice (13 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Alpi · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Bianco · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Bos taurus · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Bosco · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Brattea · Mostra di più »

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Bronco · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Carpello (botanica) · Mostra di più »

Christian August Friedrich Garcke

Figlio di un ispettore forestale, Friedrich August Garcke, studiò dal 1840 teologia ad Halle, ma si dedicò, dopo gli esami di stato e di dottorato, allo studio della botanica.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Christian August Friedrich Garcke · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Clade · Mostra di più »

Classificazione APG III

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Classificazione APG III · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Corolla · Mostra di più »

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Corologia · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Droga · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Erba · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Eukaryota · Mostra di più »

Fabales

L'ordine delle Fabales è un ordine di piante dicotiledoni.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Fabales · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Farmacologia · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Fiore · Mostra di più »

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Fiore delle angiosperme · Mostra di più »

Fittone

Il fittone è la radice principale dell'apparato radicale delle piante dicotiledoni e gimnosperme.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Fittone · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Foglia · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Frutto · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Fusto · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Glicosidi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Glucidi · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Habitat · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Impollinazione · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Infiorescenza · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Italia settentrionale · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Latte · Mostra di più »

Lilla (colore)

Il lilla è un colore della gamma del viola.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Lilla (colore) · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Linneo · Mostra di più »

Ludwig Reichenbach

Era figlio di Johann Friedrich Jakob Reichenbach, l'autore del primo dizionario greco-tedesco del 1818.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Ludwig Reichenbach · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Magnoliopsida · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Mare · Mostra di più »

Marrone

Il colore marrone è una variante di uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere (arancione).

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Marrone · Mostra di più »

Mucillagine

La mucillagine è una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride e un polimero prodotto da molte piante e da alcuni microrganismi.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Mucillagine · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza; può essere sia ascellare che terminale a seconda della posizione in cui è inserito nel ramo.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Peduncolo (botanica) · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Petalo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Plantae · Mostra di più »

Polygala

Poligala (nome scientifico Polygala, L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni, arboree, erbacee, rampicanti e perenni, appartenente alla famiglia delle Polygalaceae.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Polygala · Mostra di più »

Polygala alpestris

Poligala alpestre (nome scientifico Polygala alpestris Rchb.) è una pianta erbacea perenne appartenente al genere Polygala e alla famiglia delle Polygalaceae.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Polygala alpestris · Mostra di più »

Polygalaceae

Le Polygalaceae (Hoffmannsegg & Link, 1809 nom. cons.) sono una famiglia di piante vascolari afferente alle angiosperme, distribuita in tutto il mondo eccetto che in Nuova Zelanda e Antartide.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Polygalaceae · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Radice (botanica) · Mostra di più »

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Rizoma · Mostra di più »

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Rosidae · Mostra di più »

Rosidi

Nella classificazione filogenetica APG III (2009), le Rosidi (in lingua inglese Rosids) sono un ampio clade di Angiospermae, che contiene circa 70 000 specie, vale a dire oltre un quarto di tutte le Angiospermae.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Rosidi · Mostra di più »

Salicilato di metile

Il salicilato di metile è l'estere dell'acido salicilico e del metanolo.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Salicilato di metile · Mostra di più »

Saponine

Le saponine (o saponosidi) sono dei glicosidi terpenici di origine vegetale che prendono il nome dalla Saponaria officinalis, che veniva coltivata un tempo per il lavaggio della lana.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Saponine · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Sepalo · Mostra di più »

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Sessilità · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori).

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Spermatophyta · Mostra di più »

Spiga

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Spiga · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Stame · Mostra di più »

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Tannino · Mostra di più »

Tosse

La tosse è un'energica contrazione inspiratoria cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui si accompagna un innalzamento del palato molle, occludente il nasofaringe.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Tosse · Mostra di più »

Viola (colore)

Il colore viola (AFI: o) prende il nome dal fiore omonimo di cui descrive il colore.

Nuovo!!: Polygala vulgaris e Viola (colore) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Erba linosa, Poligala, Polygala nostrale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »