Indice
13 relazioni: Asteraceae, Bellis perennis, Botanica, Calice (botanica), Fiore, Foglia, Leucanthemum vulgare, Pappo (botanica), Perianzio, Petalo, Setae, Taraxacum officinale, Tepalo.
Asteraceae
Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.
Vedere Sepalo e Asteraceae
Bellis perennis
La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Bellis lineage) e sottotribù Bellidinae.
Vedere Sepalo e Bellis perennis
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere Sepalo e Botanica
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Vedere Sepalo e Calice (botanica)
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Sepalo e Fiore
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Sepalo e Foglia
Leucanthemum vulgare
La margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare Lam., 1778) o margherita comune è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana.
Vedere Sepalo e Leucanthemum vulgare
Pappo (botanica)
Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).
Vedere Sepalo e Pappo (botanica)
Perianzio
Il perianzio o, nella forma più arcaica, perianto o boccia (dal greco perianthos comp. da peri-, intorno, e anthos, fiore) è la parte del fiore costituita dall'insieme del calice e della corolla, ossia dei verticilli fiorali più esterni quando questi sono morfologicamente distinti.
Vedere Sepalo e Perianzio
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Sepalo e Petalo
Setae
Setae è un termine biologico che deriva dalla parola latina omonima che ha il significato di setola. Si riferisce a strutture di tipo e funzione differente fra loro ma somiglianti a setole o peli e diffusi nel regno animale e in quello vegetale.
Vedere Sepalo e Setae
Taraxacum officinale
Il taràssaco comune (Taraxacum officinale (Weber) ex Wiggers, 1780) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee.
Vedere Sepalo e Taraxacum officinale
Tepalo
Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali. L'insieme dei tepali prende il nome di perigonio, un tipo di perianzio nel quale, per l'appunto, i sepali e i petali non sono distinti.
Vedere Sepalo e Tepalo
Conosciuto come Sepali.