Indice
27 relazioni: Accademia di belle arti di Venezia, Acciaio, Canal Grande, Chiesa di San Vidal, Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia), Corrosione, Eugenio Miozzi, Europa, Fascismo, Ferro, Franco Laner, Galleria (ingegneria), Gallerie dell'Accademia, Giorgio Bellavitis, Giulio Ballio, Il Gazzettino, Legno, Luce (costruzioni), Ponte degli Scalzi, Ponte della Costituzione, Ponte di Rialto, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di San Marco, Stazione di Venezia Santa Lucia, Trave, Urbanistica, Venezia.
- Dorsoduro
- Ponti ad arco
- Ponti di Venezia
Accademia di belle arti di Venezia
L'Accademia di Belle Arti di Venezia è un'accademia d'arte statale appartenente al comparto universitario dell'alta formazione artistica e musicale (AFAM).
Vedere Ponte dell'Accademia e Accademia di belle arti di Venezia
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Ponte dell'Accademia e Acciaio
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Ponte dell'Accademia e Canal Grande
Chiesa di San Vidal
La chiesa di San Vidal è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte dell'Accademia.
Vedere Ponte dell'Accademia e Chiesa di San Vidal
Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia)
La chiesa di Santa Maria della Carità è un edificio religioso della città di Venezia, oggi sconsacrato, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e facente parte del complesso del convento della Carità.
Vedere Ponte dell'Accademia e Chiesa di Santa Maria della Carità (Venezia)
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Ponte dell'Accademia e Corrosione
Eugenio Miozzi
Laureatosi a Bologna il 29 luglio 1912, nello stesso anno partecipò al concorso per entrare a far parte del Corpo Reale del Genio civile classificandosi al primo posto.
Vedere Ponte dell'Accademia e Eugenio Miozzi
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Ponte dell'Accademia e Europa
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Ponte dell'Accademia e Fascismo
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Ponte dell'Accademia e Ferro
Franco Laner
Primo piano del prof. Franco Laner.
Vedere Ponte dell'Accademia e Franco Laner
Galleria (ingegneria)
Nel campo dell'ingegneria civile, una galleria o tunnel (pronuncia) è una perforazione del suolo approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.
Vedere Ponte dell'Accademia e Galleria (ingegneria)
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Ponte dell'Accademia e Gallerie dell'Accademia
Giorgio Bellavitis
Esordì molto giovane pubblica vignette sul settimanale Sior Tonin Bonagrazia e illustrando libri per l'Editrice Montuoro. Dopo l'armistizio del 1943 si unì alla resistenza italiana con il nome di battaglia Walt Disney, collaborando come illustratore al notiziario locale Vento di montagna; venne quindi arrestato insieme a Alberto Ongaro e Mario Faustinelli con i quali, finita la guerra, entrò nel gruppo di autori che realizzarono la rivista ''Asso di Picche'' e ai quali si unirono poi Hugo Pratt, Paul Campani e Dino Battaglia; esordì pubblicando una storia su Robin Hood sugli Albi Uragano, firmandosi con lo pseudonimo George Summer.
Vedere Ponte dell'Accademia e Giorgio Bellavitis
Giulio Ballio
Giulio Ballio nasce a Roma il 4 marzo 1940. I suoi genitori sono Ettore Morpurgo e Renata Manni, discendenti di due illustri famiglie ebraiche triestine.
Vedere Ponte dell'Accademia e Giulio Ballio
Il Gazzettino
Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.
Vedere Ponte dell'Accademia e Il Gazzettino
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Ponte dell'Accademia e Legno
Luce (costruzioni)
Con luce nelle costruzioni civili si identifica la dimensione maggiore degli elementi strutturali portanti orizzontali, o leggermente inclinati.
Vedere Ponte dell'Accademia e Luce (costruzioni)
Ponte degli Scalzi
Il ponte degli Scalzi è, assieme al Ponte di Rialto, al Ponte dell'Accademia e al Ponte della Costituzione, uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande a Venezia.
Vedere Ponte dell'Accademia e Ponte degli Scalzi
Ponte della Costituzione
Il ponte della Costituzione (in fase di progetto Quarto ponte sul Canal Grande, ma noto a Venezia come ponte di Calatrava) è il ponte pedonale che attraversa il Canal Grande di Venezia fra piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Il ponte, disegnato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava è realizzato utilizzando principalmente acciaio e vetro, è stato aperto al traffico pedonale la notte dell'11 settembre 2008.
Vedere Ponte dell'Accademia e Ponte della Costituzione
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto è un ponte abitato di Venezia sul Canal Grande. Collega i ''sestieri'' di San Marco con quello di San Polo ed è un importante punto di raccordo della città stessa.
Vedere Ponte dell'Accademia e Ponte di Rialto
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Ponte dell'Accademia e Regno Lombardo-Veneto
Repubblica di San Marco
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
Vedere Ponte dell'Accademia e Repubblica di San Marco
Stazione di Venezia Santa Lucia
La stazione di Venezia Santa Lucia è la principale stazione ferroviaria della città lagunare, e anche una delle più grandi stazioni d'Italia e la nona per flusso di passeggeri.
Vedere Ponte dell'Accademia e Stazione di Venezia Santa Lucia
Trave
Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante.
Vedere Ponte dell'Accademia e Trave
Urbanistica
L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.
Vedere Ponte dell'Accademia e Urbanistica
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Ponte dell'Accademia e Venezia
Vedi anche
Dorsoduro
- Basilica del Redentore
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Campo San Barnaba
- Canale della Giudecca
- Casa dei Tre Oci
- Chiesa dei Gesuati
- Chiesa delle Zitelle
- Chiesa di Ognissanti (Venezia, Dorsoduro)
- Chiesa di San Pantalon
- Chiesa di San Sebastiano (Venezia)
- Chiesa di San Trovaso
- Chiesa di Santa Maria dei Carmini
- Dorsoduro
- Gallerie dell'Accademia
- Giudecca
- Hotel Cipriani
- Peggy Guggenheim Collection
- Ponte dell'Accademia
- Punta della Dogana
- Scuola Grande dei Carmini
Ponti ad arco
- Arco (architettura)
- Göltzschtalbrücke
- Gazela
- Hohenzollernbrücke
- Lista di ponti romani
- Passerelle Léopold-Sédar-Senghor
- Paul Sauer Bridge
- Pont de la Concorde
- Ponte Nuovo (Ivrea)
- Ponte Vecchio (Ivrea)
- Ponte ad arco
- Ponte bowstring
- Ponte dei Tre Paesi
- Ponte dell'Accademia
- Ponte della Costituzione
- Ponte della Libertà
- Ponte di Castelvecchio
- Ponte romano di Ain Diwar
- Ponti ad arco per lunghezza della campata principale
- Ponti medievali in Francia
- Västerbron
Ponti di Venezia
- Ponte degli Scalzi
- Ponte dei Bareteri
- Ponte dei Pugni
- Ponte dei Sospiri
- Ponte dei Tre Archi
- Ponte del Paradiso
- Ponte dell'Accademia
- Ponte della Costituzione
- Ponte della Libertà
- Ponte della Paglia
- Ponte delle Guglie
- Ponte delle Tette
- Ponte di Rialto
- Ponti di Venezia