Indice
29 relazioni: Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Antiche unità di misura del circondario di Firenze, Arno, Arnolfo di Cambio, Assedio di Firenze, Basilica di San Miniato al Monte, Biblioteca delle Oblate, Casentino, Croce del Popolo, Ducato di Firenze, Fascio littorio, Ferdinando III di Toscana, Firenze, Giglio di Firenze, Giuseppe Poggi, GNU Free Documentation License, Luigi de Cambray Digny, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Miniato di Firenze, Mura di Firenze, Piazza Cesare Beccaria (Firenze), Piazza Piave, Porta San Gallo, Romagna, Stazione di Porta alla Croce, Torre della Zecca, Toscana, Tranvia del Chianti, Viali di Circonvallazione (Firenze).
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Porta alla Croce e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
Antiche unità di misura del circondario di Firenze
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Firenze e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1807.
Vedere Porta alla Croce e Antiche unità di misura del circondario di Firenze
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere Porta alla Croce e Arno
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Porta alla Croce e Arnolfo di Cambio
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Porta alla Croce e Assedio di Firenze
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Vedere Porta alla Croce e Basilica di San Miniato al Monte
Biblioteca delle Oblate
La biblioteca delle Oblate è una biblioteca pubblica nel centro storico di Firenze a pochi passi da piazza Duomo, ospitata nel trecentesco complesso delle Oblate dal quale trae la sua denominazione.
Vedere Porta alla Croce e Biblioteca delle Oblate
Casentino
Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.
Vedere Porta alla Croce e Casentino
Croce del Popolo
Croce del Popolo La Croce del Popolo è uno dei simboli araldici della Repubblica di Firenze, composto da uno scudo d'argento alla croce rossa.
Vedere Porta alla Croce e Croce del Popolo
Ducato di Firenze
Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana. Il ducato venne fondato dopo che papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici (forse un suo figlio illegittimo, o figlio di Lorenzo duca di Urbino, figlio del cugino Piero il Fatuo) come nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una monarchia ereditaria.
Vedere Porta alla Croce e Ducato di Firenze
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Porta alla Croce e Fascio littorio
Ferdinando III di Toscana
Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.
Vedere Porta alla Croce e Ferdinando III di Toscana
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Porta alla Croce e Firenze
Giglio di Firenze
Il giglio di Firenze è un giglio bottonato (perché i petali passano attraverso un bottone), è un simbolo utilizzato in araldica per indicare il giglio sbocciato (fiore dell'iris simile al lilium).
Vedere Porta alla Croce e Giglio di Firenze
Giuseppe Poggi
È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.
Vedere Porta alla Croce e Giuseppe Poggi
GNU Free Documentation License
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
Vedere Porta alla Croce e GNU Free Documentation License
Luigi de Cambray Digny
Fu tra gli architetti più attivi e seguiti tra gli anni dell'Occupazione francese e della Restaurazione.
Vedere Porta alla Croce e Luigi de Cambray Digny
Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che, grato verso di lui, gli consentì di usare il proprio nome, come se fosse suo figlio.
Vedere Porta alla Croce e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Miniato di Firenze
Secondo la tradizione era un soldato romano oppure, secondo altre leggende, un re di origine armena di passaggio a Firenze nel 250 circa, durante la persecuzione cristiana di Decio.
Vedere Porta alla Croce e Miniato di Firenze
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Vedere Porta alla Croce e Mura di Firenze
Piazza Cesare Beccaria (Firenze)
Piazza Cesare Beccaria è una piazza di Firenze, situata lungo i viali di Circonvallazione e con al centro l'antica Porta alla Croce. Vi si accede da via Vincenzo Gioberti, viale Giovanni Amendola, viale della Giovine Italia, borgo la Croce, via Alessandro Manzoni, viale Antonio Gramsci.
Vedere Porta alla Croce e Piazza Cesare Beccaria (Firenze)
Piazza Piave
Piazza Piave si trova a Firenze lungo i viali di Circonvallazione, ed è l'estremità est del centro storico a nord dell'Arno.
Vedere Porta alla Croce e Piazza Piave
Porta San Gallo
La porta San Gallo è una porta cittadina nelle mura di Firenze e si trova in piazza della Libertà, dirimpetto all'arco di Trionfo.
Vedere Porta alla Croce e Porta San Gallo
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Porta alla Croce e Romagna
Stazione di Porta alla Croce
La stazione di Porta alla Croce era una stazione ferroviaria e tranviaria di Firenze, situata dove oggi si incontrano il viale Antonio Gramsci, il viale Giuseppe Mazzini e il viale Bernardo Segni.
Vedere Porta alla Croce e Stazione di Porta alla Croce
Torre della Zecca
La torre della Zecca chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, e costituiva, di fatto, una delle "torri terminali" del perimetro murario cittadino.
Vedere Porta alla Croce e Torre della Zecca
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Porta alla Croce e Toscana
Tranvia del Chianti
La tranvia del Chianti è stata una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.
Vedere Porta alla Croce e Tranvia del Chianti
Viali di Circonvallazione (Firenze)
I viali di Circonvallazione di Firenze sono una serie di viali da quattro a sei corsie che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell'Arno.
Vedere Porta alla Croce e Viali di Circonvallazione (Firenze)